Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.24/2014 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.24/2014 immigrazione

OLTRE 50 MILIONI DI MIGRANTI FORZATI NEL MONDO
Il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni in tutto il mondo ha superato per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra mondiale i 50 milioni di persone. Alla fine del 2013 si contavano 51,2 milioni di migranti forzati, ben sei milioni in più rispetto ai 45,2 milioni del 2012. I dati emergono dall’ultimo rapporto annuale dell’Unhcr “Global Trends”. Secondo i rappresentanti dell'Agenzia Onu, “siamo testimoni dei costi immensi che derivano da guerre interminabili e dal fatto di non riuscire a risolvere o prevenire i conflitti”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/06/2014

IMMIGRAZIONE IN CALO NEL 2013
Calano gli ingressi dall’estero in Italia. Nel 2013 gli arrivi scendono a quota 307mila, contro gli oltre 350mila del 2012. Aumentano, invece, le emigrazioni, che sono circa 126mila, 20mila in più rispetto all’anno precedente. I dati emergono dal rapporto sugli Indicatori demografici pubblicato recentemente dall’Istat, l'Istituto nazionale di Statistica. Il rapporto evidenzia che nel periodo 2008-2013 tra coloro che abbandonano l’Italia per una destinazione estera raddoppia sia il numero di residenti stranieri, da 22mila a 44mila, che il numero di italiani, da 40mila a 82mila. I cittadini stranieri emigrano prevalentemente in Romania e Albania.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2014

TRENTINO, L'ASSESSORA BORGONOVO RE HA INCONTRATO I “PROFUGHI”
Visita dell'assessora provinciale alla Salute e Solidarietà sociale Donata Borgonovo Re ai 70 migranti accolti al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto in Trentino. Si tratta delle persone soccorse nel Mediterraneo nell'ambito dell'operazione “Mare Nostrum”. La visita è avvenuta in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato” del 20 giugno 2014. “C'è una ricchissima umanità che emerge da questi giovani che hanno vissuto terribili esperienze”, ha detto l'assessora Borgonovo Re. “E' importante essere consapevoli che si tratta di esseri umani e che l’occidente può offrire loro un'opportunità per il futuro”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2014

“PROFUGHI” IN CORO A CASTELFONDO, IN VAL DI NON
La musica come linguaggio universale capace di unire i popoli e le persone. E’ quanto avvenuto domenica 22 giugno nella chiesa parrocchiale di San Nicolò a Castelfondo, in alta Val di Non. La musica ha riunito, durante la messa, la comunità locale e il coro di alcuni dei migranti soccorsi nel Mediterraneo e accolti nel locale Ostello della Gioventù “Madonna della neve”. Dopo la messa, i giovani migranti hanno partecipato alla processione del Corpus Domini attraverso le vie del paese fra gente locale, Vigili del Fuoco volontari e rappresentanti delle istituzioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/06/2014

“CRONACHE DI QUOTIDIANA CONVIVENZA”
Chi sono i rifugiati oggi in Italia e come vengono percepiti dall’opinione pubblica? Da dove provengono? Quali sono le loro storie? Questi gli argomenti al centro di un concorso giornalistico promosso dallo Sprar. L'iniziativa è rivolta ai giornalisti della stampa locale e allo stesso personale dei progetti territoriali dello Sprar ed è volta a promuovere una narrazione che metta al centro storie “positive” di convivenza tra rifugiati e autoctoni. Tutti gli articoli dovranno essere scritti rispettando le indicazioni della Carta di Roma ed essere pubblicati su una testata locale e/o online entro il 28 settembre 2014. Dovranno poi essere inviati all’indirizzo unar@unar.it entro il 30 settembre 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/06/2014

VIAGGIO NEL LAVORO DI CURA
La crisi economica ha impattato sugli standard minimi di lavoro domestico, in alcuni casi provocandone un peggioramento. Si tratta di una trasformazione che non riguarda solo orari e salari, ma anche lo stato di benessere delle assistenti familiari. È quanto emerge dall’indagine “Viaggio nel lavoro di cura”, realizzata dall’Istituto di ricerche educative e formative Iref con la collaborazione delle Acli. Oltre la metà delle 837 assistenti familiari intervistate svolge questo lavoro da più di 5 anni. Provengono da 35 nazioni diverse e lavorano in media nove ore al giorno per sei giorni la settimana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/06/2014

ARCHEOLOGIA “POLIGLOTTA”
Urdu, hindi, ucraino, macedone, arabo e italiano sono le lingue parlate dai bambini della scuola materna di Fiavé e sono anche le lingue nelle quali è stato realizzato “Te lo spiego io. Piccola guida dei bambini per i bambini alla scoperta del Museo delle Palafitte di Fiavé”. Un progetto innovativo che ha coinvolto i 35 alunni e le insegnanti della scuola e che è stato condotto con il supporto dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione nasce direttamente dai piccoli visitatori che hanno dapprima esplorato l'antico mondo delle palafitte e poi rielaborato la propria esperienza con testi e coloratissimi disegni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2014

CINFORMI OPEN DATA
Anche il Cinformi ha aderito al progetto Open Data Trentino. Il risultato è frutto della rielaborazione di tabelle di dati forniti principalmente dal Servizio Statistica e presenti nel “Rapporto annuale - L’immigrazione in Trentino” curato dal Cinformi. Il lavoro è un’utile strumento che permette a studiosi, ricercatori, giornalisti, enti pubblici e privati di aver accesso a dati aggiornati in materia di immigrazione fornendo un quadro esaustivo del fenomeno migratorio in Trentino nel corso degli anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/06/2014

“CINFORMI NEWS” TV
Sarà a breve online la nuova edizione di “Cinformi news” TV. Al centro dell'approfondimento il lavoro domestico con un’intervista a Gianfranco Zucca dell’Iref. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Cinformi e direttamente su www.youtube.com/cinformi .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2014

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto