Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.23/2014 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.23/2014 immigrazione

“SBARCHI”, “UNITÀ DI MISSIONE AL VIMINALE”
“Faremo una unità di missione al Viminale che si confronterà 24 ore su 24 con i sindaci coinvolti dall'emergenza immigrazione”. L'annuncio è del ministro dell'Interno Alfano al termine del recente incontro a Catania con i prefetti, i questori e i rappresentanti dei comuni coinvolti nella questione “sbarchi”. Il ministro ha sottolineato fra l'altro come non si sia verificato nessun incremento di reati da quando è attiva l’ operazione Mare Nostrum. L'intento del ministero è arrivare a rispondere in tempi più rapidi alle richieste di protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/06/2014

NUOVO CENTRO DI ACCOGLIENZA IN SICILIA
Nascerà in Sicilia un nuovo centro di accoglienza che consentirà, afferma il Viminale, “un rapido deflusso dei migranti”. Una struttura, aggiunge il ministero dell'Interno, “nella quale possano avvenire tutte le procedure dopo di che, con la collaborazione di tutti i comuni italiani, poter organizzare rapidamente la partenza”. L'idea del nuovo centro di accoglienza nasce dalla volontà di gestire più efficacemente i flussi migratori dal Nordafrica verso la Sicilia. Il ministero dell'Interno ha manifestato inoltre l'intenzione di non proseguire con l'operazione Mare Nostrum se non ci sarà l'intervento dell'Europa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/06/2014

“NUOVI ITALIANI”, CITTADINANZE IN AUMENTO
E' aumentato del 54% il numero di acquisizioni di cittadinanza italiana nel 2013. Il dato emerge dall’ultimo bilancio demografico nazionale pubblicato dall’Istat. Sono state registrate acquisizioni di cittadinanza italiana di oltre 100mila cittadini stranieri, circa 22 ogni mille. A livello territoriale, le acquisizioni di cittadinanza sono in valore assoluto più numerose in Lombardia. Tuttavia, in proporzione alla popolazione, sono più numerose in Trentino-Alto Adige. Il rapporto evidenzia inoltre un aumento dell’emigrazione italiana e un calo dell’immigrazione straniera.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/06/2014

SOMA E BOUBAKARY, “START UP” IN TRENTINO
La loro avventura italiana inizia tre anni fa, nel 2011, con l’arrivo sulle coste di Lampedusa dopo la fuga dalla guerra in Libia. Soma e Boubakary, dopo essere stati sistemati nei centri di prima accoglienza, vengono portati in Trentino, dove comincia il loro percorso di studio e di lavoro verso una nuova vita. Partecipano al progetto “RE-LAB: start up your business”, sostenuto dal Fondo Europeo per i Rifugiati, vincendo un finanziamento che permette loro di realizzare un sogno: avviare un’attività commerciale a Trento non solo per vendere prodotti di oggettistica e gastronomia africana, ma anche per far ulteriormente conoscere le loro tradizioni e favorire in questo modo uno scambio interculturale tra Africa e Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/06/2014

“FRATELLI DI SPORT”, CONCORSO FOTOGRAFICO
Nell’ambito dell’Accordo di programma MLPS-CONI in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni, è partito il Concorso “Fratelli di Sport”. L'iniziativa premierà le foto più belle ispirate ai principi di integrazione, inclusione, rispetto, fratellanza e lealtà sportiva promossi dal concorso. Per partecipare al concorso è necessario essere residenti in Italia e inviare, registrandosi sul sito www.fratellidisport.it , fino a tre elaborati entro il 31 luglio 2014. Le fotografie devono essere ispirate ai principi di integrazione, inclusione, rispetto, fratellanza e lealtà sportiva.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/06/2014

“OSPITI CHI?”
L'Onu ha deciso di dedicare una Giornata mondiale ai rifugiati, che viene celebrata da oltre dieci anni in tutto il mondo il 20 giugno con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di questa particolare categoria di migranti. All'inizio del 2013 nel mondo v'erano circa 15 milioni di rifugiati, la maggioranza dei quali nei Paesi più poveri del pianeta; in Italia lo scorso anno i rifugiati erano quasi 43mila. In Trentino diverse iniziative sono state promosse da Cinformi del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Centro Astalli Trento, ATAS Onlus e APPM. Oggi sono previsti diversi appuntamenti presso la Bookique – Caffè Letterario Predara, a Trento, a partire dalle ore 20.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2014

“INCONTRARTE”, DIALOGO FRA CULTURE
Dopo il successo della scorsa edizione, torna nelle piazze del Trentino “IncontrArte”, la rassegna che vede dialogare attraverso la musica e la danza le diverse culture presenti sul territorio provinciale. L'iniziativa è organizzata dal Cinformi in collaborazione con gli enti locali e con diverse associazioni di cittadini di origine immigrata che vivono e lavorano in Trentino. Il tour prenderà il via sabato 21 giugno 2014 a Pellizzano, alle ore 18, in piazza Santa Maria (in caso di maltempo nella Palestra Comunale adiacente alla piazza), con la danza e i ritmi tradizionali dell'associazione “Improntafro”. L'associazione nasce con l'idea di promuovere la cultura dell'Africa sub-sahariana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/06/2014

“CINFORMI NEWS” TV
Sarà a breve online la nuova edizione di “Cinformi news” TV. Al centro dell'approfondimento le interviste sulla Giornata mondiale del rifugiato. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Cinformi e direttamente su www.youtube.com/cinformi .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2014

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto