CINFORMI NEWSLETTER n. 34/2013 immigrazione
PRESTAZIONI DI INVALIDITÀ CIVILE
L’indennità di accompagnamento, la pensione di inabilità, l’assegno mensile di invalidità e l’indennità mensile di frequenza, ferme restando le verifiche degli ulteriori requisiti di legge (condizioni sanitarie, residenza in Italia ecc.), spettano anche ai cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, alla sola condizione che siano titolari del requisito del permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 TU immigrazione). Lo ribadisce un messaggio dell’Inps del 4 settembre 2013 sulla base delle sentenze della Corte Costituzionale in materia.
06/09/2013
NON COMUNITARI NELLA P.A
.
I cittadini non comunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e i titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria possono essere assunti dal 4 settembre scorso nella Pubblica amministrazione. E’ quanto prevede la legge 6 agosto 2013, n. 97 entrata in vigore il 4 settembre scorso. In particolare, si potrà accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale. Inoltre si estende il diritto a percepire l’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori anche ai cittadini stranieri non comunitari titolari di permesso di soggiorno CE ed ai loro familiari.
04/09/2013
PERMESSI DI SOGGIORNO PER GLI STUDENTI STRANIERI
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 9 settembre 2013 un decreto legge dal titolo “L’istruzione riparte” che punta a garantire un miglior avvio del nuovo anno scolastico e accademico. In particolare, tra gli interventi “per il sistema universitario e per la ricerca” viene inserito un articolo dove si prevede che “la durata del permesso di soggiorno degli studenti stranieri è allineata a quella del loro corso di studi o di formazione, nel rispetto della disciplina vigente sulle certificazioni degli studi e dei corsi formativi”.
10/09/2013
ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 207 del 4 settembre 2013 il bando compreso nel decreto del ministero dell'Interno 30 luglio 2013, relativo alle modalità di presentazione delle domande di contributo a valere sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo da parte degli enti locali che intendono prestare dal gennaio 2014, per 3 anni, servizi di accoglienza integrata in favore di persone richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Si tratta dei contributi destinati al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) per il triennio 2014-2016, riguardano i servizi di accoglienza materiale, tutela legale e psico-socio-sanitaria, orientamento ai servizi del territorio, formazione linguistica e professionale, accompagnamento nell’inserimento lavorativo e abitativo.
09/09/2013
“NO ALLA PAURA DELLE DIFFERENZE
”
Non dobbiamo avere paura delle differenze ma interrogarci su come possiamo aiutare chi è in difficoltà. Lo ha detto il Papa Francesco nella visita al Centro Astalli di Roma, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati. L'incontro è proseguito nella vicina Chiesa del Gesù, dove il Papa ha ascoltato le toccanti testimonianze di Carol, rifugiata siriana e Adam, sudanese del Darfur. Nel proprio discorso il Pontefice ha esortato la comunità a non aver paura di chi è portatore di diverse culture e religioni e a impegnarsi insieme per la causa del bene comune e della dignità dell'uomo. Ma è alla Chiesa stessa che il Papa ha rivolto il messaggio più forte: “I conventi vuoti – ha detto – non servono a aprire alberghi e fare soldi: sono per la carne di Cristo, sono per i rifugiati”.
11/09/2013
RIFUGIATI SIRIANI, APPELLO DELL’UNHCR
“Il numero di rifugiati siriani ha toccato quota 2 milioni e non sembra che il flusso sia destinato a terminare. Siamo ormai abbondantemente nel terzo anno di guerra e dalla Siria non si arresta il flusso di donne, bambini e uomini che attraversano i confini in uscita dalla Siria spesso portando con sé poco più dei vestiti che indossano.” E’ quanto afferma l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in una nota diffusa recentemente. “La Siria è diventata la grande tragedia di questo secolo, una vergognosa calamità umanitaria con livelli di sofferenza e esodi mai registrati nella storia più recente”, affermano i rappresentanti dell’agenzia. “L’unico conforto – aggiunge l'Unhcr – è rappresentato dall’umanità dimostrata dai paesi confinanti nell’accogliere e salvare la vita di così tanti rifugiati.”
08/09/2013
“DISPERSIONE SCOLASTICA”
I giovani immigrati nati all’estero sembrano essere in situazione di maggiore difficoltà rispetto agli stranieri di 2a generazione, ossia quelli nati in Italia che incontrano minori difficoltà nel percorso di studi. E’ quanto emerge da uno studio sulla dispersione scolastica realizzato recentemente dal Miur, il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Secondo lo studio, la presenza di alunni stranieri nella scuola italiana è un fenomeno in crescita. Attualmente gli alunni con cittadinanza non italiana sono il 9,5% nella scuola secondaria di I grado e il 6,6% nella scuola secondaria di II grado. Lo studio evidenzia anche che il fenomeno della dispersione scolastica colpisce maggiormente i cittadini stranieri rispetto a quelli italiani.
11/09/2013
TRENTINO, I RESIDENTI STRANIERI SONO 48.710
Al 1° gennaio 2013 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.710 persone, con un aumento assoluto rispetto al 2012 di 2.830 unità, equivalente ad un incremento relativo del 6,2%. Gli stranieri costituiscono il 9,2% della popolazione totale. I nati di cittadinanza straniera ammontano a 949 unità, mentre gli stranieri residenti deceduti sono 68; per effetto dell’alta natalità e della bassa mortalità il saldo naturale è nettamente positivo (+881 unità). In Trentino il tasso di natalità della componente straniera è circa il doppio di quello della componente italiana ed è pari a 20,1 nati per mille abitanti.
06/09/2013
SULLE ROTTE DEL MONDO
Torna in Trentino dal 16 al 21 settembre prossimi “Sulle rotte del mondo”, la manifestazione organizzata dalla Provincia autonoma di Trento-Assessorato alla Solidarietà internazionale e dall'Arcidiocesi che “riporta a casa” i tanti missionari e volontari trentini sparsi nel mondo, per un confronto a tutto campo sui temi più urgenti, e a volte più laceranti, posti dalla modernità. Dopo avere esplorato, nelle scorse quattro edizioni, l'Africa, l'Asia e l'Oceania, le Americhe, l'Europa, quest'anno l'evento metterà al centro l'impegno delle associazioni e avrà un carattere tematico: si parlerà infatti di diritto alla salute per tutti, con incontri pubblici dedicati a temi quali la condizione della donna e la salute materno-infantile, l'accesso all'acqua, la disabilità, la salute dei migranti, le grandi epidemie.
10/09/2013
“COME EQUILIBRISTI”
“Come equilibristi. Sfide e opportunità dei giovani di origine straniera in crescita fra le culture”. Questo il titolo del convegno che si terrà a Trento nei giorni 27 e 28 settembre 2013 nell’Aula Magna del Seminario Maggiore Arcivescovile in Corso 3 Novembre, 46. Il convegno è promosso dal Cinformi in collaborazione con l’associazione Jonas Onlus, l’associazione Psicologi per i Popoli in Trentino, l’associazione Transizioni, LED – Laboratorio di Educazione al Dialogo di Villa Sant’Ignazio, lo spazio di ascolto DaOgniDove e l’Ordine degli psicologi di Trento. Il convegno è valido ai fini dell'aggiornamento del personale insegnante della provincia di Trento ed è in attesa di accreditamento da parte dell'Ordine degli assistenti sociali del Trentino-Alto Adige. Verranno inoltre rilasciati crediti ECM al personale sanitario.
11/09/2013
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English