Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 15/2013 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 15/2013 immigrazione

RETE ASTALLI, I DATI 2012
Nel 2012 la rete dei centri Astalli - considerando quindi tutte le sedi territoriali - ha visto accedere ai propri servizi circa 34.300 persone, delle quali quasi 21.000 nella sede di Roma. Il dato emerge dall'ultimo rapporto dell'Associazione, sede italiana del Jesuit Refugee Service. Lo studio mette in evidenza come la crisi abbia colpito “in modo particolare i più vulnerabili”, spiega una nota della rete Astalli. “Anche persone che da tempo avevano intrapreso un percorso di autonomia – si legge nel documento – sono state costrette a rientrare nel circuito dell’assistenza. In Trentino il Centro Astalli Trento collabora col Cinformi nella gestione del progetto di accoglienza dei richiedenti asilo politico e degli alloggi destinati alle persone immigrate.
10/04/2013

“SIATE ORGOGLIOSI DELLA VOSTRA IDENTITÀ”
“Siate orgogliosi della vostra identità e appartenenza. Sempre nel rispetto della cultura degli altri, ma con la consapevolezza che avete un patrimonio da far conoscere e da tutelare”. Questo il saluto della presidente della Camera, Laura Boldrini, alla delegazione di giovani incontrati in occasione della Giornata internazionale di Rom e Sinti celebrata l’8 aprile scorso e istituita dall'Onu nel '79. Ad accompagnare i ragazzi all'incontro è stato Carlo Stasolla, presidente dell'Associazione “21 luglio”. Due sono state le richieste avanzate da Stasolla: “il riconoscimento tra le minoranze culturali tutelate e il superamento del sistema dei mega-campi, a favore di soluzioni più vivibili da concordare con le famiglie”.
09/04/2013

“DIALOGHI IN CAMMINO”, ISCRIZIONI APERTE
Sono aperte le iscrizioni per il progetto “Dialoghi in cammino”, promosso in Trentino dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale in collaborazione con l’assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento e con il Cinformi. Il percorso si articola principalmente in un corso di formazione, un viaggio studio e uno spazio di restituzione e condivisione delle esperienze. E' dedicato a giovani dai 23 ai 30 anni, con precedenza a persone che risiedono in Val di Cembra, Val dei Mocheni, Altopiano di Pinè, Val di Fiemme e Val di Fassa. Per iscriversi c'è tempo fino al 27 aprile 2013. Maggiori informazioni sul sito del Cinformi.
11/04/2013

DONNE MIGRANTI, IL DOCUMENTARIO
Accompagnare le donne immigrate della Val di Ledro in un progetto personalizzato costruito valorizzando i loro interessi, le loro esperienze e le loro capacità. Questo per dotare le “nuove trentine” degli strumenti necessari per affrontare il mercato del lavoro, tenendo conto delle reali esigenze del territorio. Era questo lo scopo dell'iniziativa denominata “Convivenza, lavoro e pari opportunità nelle scelte e nei percorsi lavorativi. Donne straniere per la valorizzazione delle differenze sociali e lavorative”. L'intero percorso del progetto, dalle premesse ai risultati, è raccontato dal documentario realizzato da Format (il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento).
12/04/2013

QUI NESSUNO È STRANIERO
Un concorso dal titolo “Qui nessuno è straniero” è stato promosso nell’ambito di “Officina Medio Oriente”, manifestazione organizzata dalla Provincia Autonoma di Trento. Il concorso sposa i mezzi di comunicazione giovani e moderni, la scrittura e la fotografia creativa, anche e soprattutto attraverso gli smartphone. Il concorso è riservato agli studenti di tutte le classi degli Istituti superiori del Trentino e prevede una sezione dedicata all’elaborazione di messaggi in stile Twitter, una sezione dedicata alla fotografia e un’altra sezione ai video di breve durata. I materiali vanno inviati entro il 21 maggio 2013 collegandosi al sito www.ladige.it ed entrando nella sezione “Qui nessuno è straniero”.
07/04/2013

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Aprile 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto