Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 43/2012 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 43/2012 immigrazione

LA FOTOGRAFIA DI CARITAS MIGRANTES
Sono 5 milioni e 11mila, appena 43mila in più rispetto alla stima fatta per il 2010, le persone immigrate registrate in Italia alla fine del 2011. Nell’Unione Europea gli stranieri residenti all’inizio del 2011 erano 33,3 milioni con un’incidenza del 6,6% sulla popolazione e aumento annuale di circa 800mila unità. I dati emergono dal 22° Dossier statistico immigrazione di Caritas Migrantes dal titolo “Non sono numeri”. Secondo il dossier, gli occupati stranieri in Italia sono circa 2,5 milioni, un decimo del totale. Lavorano non solo nel settore dell’assistenza familiare, dell’edilizia e dell’agricoltura ma anche in molti altri comparti, da quello marittimo al calcio.
30/10/2012

LAVORO/COMPETENZE, ITALIA INDIETRO
L'Italia valorizza le competenze professionali dei cittadini immigrati in misura nettamente inferiore rispetto a diversi Paesi del resto d'Europa. La recente indagine “Immigrant Citizen Survey”, coordinata dal Migration Policy Group in sette Paesi europei, mostra infatti una forte diversità tra l’Italia e il resto d’Europa per quanto riguarda il lavoro effettivamente svolto e le abilità professionali degli immigrati. Lo studio, condotto in Italia dall'Ismu, ha analizzato le aree di Milano e Napoli. E' stata trovata piena rispondenza fra competenze e occupazione in un caso su cinque. In Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Ungheria e Germania succede nella maggioranza dei casi.
28/10/2012

IL MONDO IN CLASSE
La scuola italiana è sempre più “a colori”. Sono circa 756mila gli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2011/2012. Nella scuola dell’obbligo ormai su 100 alunni 9 sono stranieri. I dati emergono dal nuovo notiziario “gli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano” del Servizio statistico del ministero dell’Istruzione. Il maggior flusso migratorio si registra dalla Romania che raggiunge una percentuale pari al 18,7% dell’intera popolazione scolastica straniera. A seguire gli studenti provenienti dall’Albania e dal Marocco. In Trentino gli alunni stranieri più numerosi sono albanesi.
31/10/2012

ASSISTENZA SANITARIA AI “REGOLARIZZANDI”
Una circolare del 25 ottobre 2012 del ministero dell’Interno chiarisce che i lavoratori stranieri “regolarizzandi” se già in possesso del codice fiscale possono iscriversi direttamente al Servizio sanitario nazionale. Se invece non possiedono ancora il codice fiscale, i lavoratori “regolarizzandi” potranno essere assistiti come stranieri temporaneamente presenti (richiedendo il codice STP), nonostante non si trovino più nelle condizioni di irregolarità giuridica.
02/11/2012

"SOLIDARIETÀ CONTRO LA CRISI"
“La solidarietà rappresenta uno degli strumenti per affrontare la crisi globale che ha colpito anche la nostra comunità. E’ attraverso uno stile di vita capace di valorizzare le differenze, solidale e rispettoso dei diritti di ogni persona che potremo uscire, insieme, da questa crisi.” Lo ha detto l’assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, Lia Giovanazzi Beltrami, nella tappa a Borgo Valsugana dell’operazione ascolto organizzata sul territorio. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 8 novembre, alle ore 20, presso la Biblioteca comunale di Mezzocorona.
26/10/2012

ONLINE “CULTURE DA VICINO”
E' disponibile online la nuova puntata di “Culture da vicino”, la rubrica del Cinformi realizzata da TCA Trentino TV. In questa puntata si parla del recente convegno dell'Euregio organizzato a Trento nel quale è stato approfondito il tema della cittadinanza, con particolare riferimento ai territori di Trentino, Alto Adige e Tirolo. “Culture da vicino” va in onda il martedì, ogni due settimane, alle 20.30; prima replica martedì ore 23.15 e seconda replica venerdì ore 15.30. Dopo la messa in onda la trasmissione può essere seguita anche online sul sito www.trentinotv.it .
30/10/2012

"E SE DOMANI, DIALOGHI DI CONVIVENZA"
E' online anche la seconda puntata della nuova trasmissione “E se domani, dialoghi di convivenza”. Andrea Cagol, dell'area comunicazione del Cinformi, dialoga con Gabriella Ghermandi. Le puntate di “E se domani, dialoghi di convivenza” vanno in onda su RTTR (emittente televisiva del Trentino-Alto Adige) lunedì alle ore 18.30, con replica il martedì alle 20.45 e il mercoledì alle 14.15. Dopo la messa in onda sono disponibili sul canale YouTube del Cinformi.
29/10/2012

TG WEB, NUOVA EDIZIONE
Nella nuova edizione si parla del concetto di cittadinanza “sostanziale” al centro del recente convegno dell'Euregio a Trento, della scarsa valorizzazione delle competenze degli immigrati in Italia, dell'operazione ascolto dell'assessore Lia Giovanazzi Beltrami sul territorio trentino e del ritorno della trasmissione “Culture da vicino”. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
31/10/2012

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Novembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto