CINFORMI NEWSLETTER n. 37/2012 immigrazione
“REGOLARIZZAZIONE”, ECCO I PRIMI DATI
Sono 13.438 i moduli inviati alle ore 18 del 19 settembre scorso attraverso il sistema informatico del ministero dell'Interno nell'ambito della cosiddetta “regolarizzazione”. Di questi, 12.053 riguardano datori di lavoro domestico e 1.385 datori di lavoro subordinato in altri settori. Il numero più alto di moduli è stato inviato da grandi città come Milano, Roma e Napoli. Da Trento sono stati compilati e inviati 29 moduli. Tra le nazionalità dei lavoratori non comunitari per i quali è stata presentato domanda di “regolarizzazione”, al primo posto figurano i cittadini originari dell'India; seguono i cittadini del Bangladesh, dell'Egitto, i cittadini del Marocco e quelli dell'Ucraina.
19/09/2012
“REGOLARIZZAZIONE”, LE INDICAZIONI DELL’INPS
E in tema di "regolarizzazione" ( procedura per la dichiarazione del rapporto di lavoro irregolare a favore di lavoratori stranieri), in questi giorni con una circolare sono giunti anche i chiarimenti dell'Inps, l'Istituto nazionale di previdenza sociale. La circolare, diffusa il 14 settembre scorso, contiene indicazioni riguardo le formalità per l’assunzione provvisoria dopo l’invio telematico della domanda e il pagamento dei contributi arretrati a carico dei datori di lavoro. Tutti i dettagli sulla regolarizzazione sono disponibili nella guida pubblicata sul sito
www.cinformi.it
. Ricordiamo che per presentare la domanda c'è tempo fino al 15 ottobre 2012.
17/09/2012
INGRESSI PER FORMAZIONE E TIROCINI NEL 2012
Sono 10mila le persone residenti nei paesi non comunitari che possono entrare nel 2012 in Italia per partecipare a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. E’ quanto prevede il decreto pubblicato il 15 settembre scorso sulla Gazzetta Ufficiale. 5.000 unità sono riservate alla frequenza a corsi di formazione professionale di durata non superiore a ventiquattro mesi, organizzati da enti di formazione accreditati. Altre 5.000 unità sono destinate allo svolgimento di tirocini di formazione e d’orientamento. Alla provincia di Trento sono destinate 30 quote per l'ingresso di cittadini stranieri per tirocini formativi e d'orientamento.
18/09/2012
“VOCE AI POPOLI”
“Voce ai Popoli” è un progetto vocale interculturale proposto dall’associazione “Arte sotto il tetto” col finanziamento delle Politiche giovanili del Comune di Trento ed il sostegno di Cinformi, Opera universitaria di Trento e Centro Teatro. Il progetto intende costituire un coro formato da massimo 30 giovani tra i 18 e i 29 anni provenienti da varie parti del mondo che canti musica principalmente popolare dei contesti di origine dei partecipanti. Lo scopo è arrivare, attraverso la capacità della musica di unire e armonizzare, a trovare un autentico contatto che superi il mero scambio folkloristico.. L’iscrizione deve avvenire entro il primo ottobre 2012.
17/09/2012
TRENTINO, COMUNITÀ "IN RETE"
“Qui a Storo abbiamo assistito oggi al ribaltamento di una visione che molti cercano di affermare cavalcando le paure della gente di fronte all'immigrazione e spingendo la comunità a chiudersi in se stessa di fronte alla crisi internazionale.” Così l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, Lia Beltrami Giovanazzi, ha sintetizzato la seconda tappa dell'operazione ascolto intitolata “Muri per dividere oppure solidarietà per unire”, che si è svolta il 13 settembre scorso a Storo. L'iniziativa intende raccogliere spunti, istanze e riflessioni nei settori pari opportunità, immigrazione e solidarietà internazionale. Il prossimo appuntamento è in programma il 18 ottobre a Mezzocorona.
14/09/2012
TORNA “SULLE ROTTE DEL MONDO”
Torna, dal 24 al 30 settembre, "Sulle rotte del mondo", manifestazione organizzata dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Arcidiocesi che vede come protagonisti i missionari trentini. Quest'anno, dopo l'Africa, l'Asia, le Americhe, la bussola punta sull'Europa, dove sono attivi circa quaranta missionari trentini. La cerimonia di apertura è prevista per il 24 settembre alle ore 11 nella Sala Depero del Palazzo della Provincia. In piazza Duomo saranno presenti una trentina di associazioni e nel corso della settimana sono previsti numerosi incontri, fra conferenze, dibattiti, presentazioni di libri, mostre e vari spettacoli di musica.
19/09/2012
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE
In occasione della Giornata Internazionale della Pace, istituita per rafforzare gli ideali di pace nel mondo, l’ONU invita tutti a sospendere le ostilità per ventiquattr’ore. In Trentino, in particolare, la Fondazione Opera Campana dei Caduti invita la comunità nella serata del 21 settembre, a partire dalle 20.30, ad un breve cammino con uno speciale momento conclusivo sul Colle di Miravalle, a Rovereto. Le persone che desiderano riconciliarsi con qualcuno potranno farlo scambiandosi silenziosamente una “rosa della pace” fornita sul posto. La manifestazione si concluderà con l’accensione delle sette “rose-candles” della pace.
19/09/2012
“MONDO INCONTRO” A LEVICO TERME
Le differenti culture presenti in Trentino si incontreranno nell'ambito della manifestazione “Mondo incontro”, in programma venerdì 21 e sabato 22 settembre a Levico Terme. Sarà una grande festa della solidarietà che venerdì prenderà il via alle ore 15 presso la sede del Comune. La manifestazione proseguirà poi presso i Giardini Salus, dove la festa riprenderà sabato alle ore 16. L'iniziativa è organizzata dall'associazione di promozione sociale “L'incontro” presieduta da Boubacar Camara.
19/09/2012
“BALIE E BADANTI”
Venerdì 21 settembre 2012, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Donna di piazza Parrocchia 27 a Bolzano verrà inaugurata la mostra dal titolo “Quando le altre eravamo noi. Balie e badanti”. La mostra fotografica è realizzata da A. Lonni e M. Tognetti. All’inaugurazione interverranno, fra gli altri, il sociologo Adel Jabbar, la storica Adriana Dadà, l’educatrice Anniko Noemi Benedek e Barbara Bogoni dell’associazione Donne Nissà. L’evento è organizzato dal Centro di documentazione e informazione della Donna di Bolzano con il sostegno del Comune e della Provincia autonoma di Bolzano.
18/09/2012
TGWEB CINFORMI, NUOVO EDIZIONE
Nella nuova edizione del TG Web settimanale del Cinformi si parla delle istruzioni dell’Inps sulla “regolarizzazione” 2012, degli ingressi in Italia nel 2012 per corsi di formazione professionale o tirocini di formazione e d’orientamento, della puntata speciale “La rotta dell’immigrazione” della trasmissione “Filo diretto” e della Giornata Internazionale della Pace che verrà festeggiata anche a Rovereto. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
19/09/2012
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English