Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 31/2012 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 31/2012 immigrazione

"REGOLARIZZAZIONE", IN VIGORE IL DECRETO
Dal 9 agosto scorso è in vigore la nuova normativa che introduce sanzioni e provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno. Le novità sono state introdotte dal decreto legislativo 16 luglio 2012 che recepisce una direttiva europea. Il decreto prevede anche una disposizione transitoria che permetterà ai datori di lavoro che impiegano lavoratori stranieri irregolari che si trovano in Italia di regolarizzare il rapporto di lavoro, evitando così sanzioni e dando un permesso di soggiorno ai lavoratori. La dichiarazione di emersione potrà essere fatta dal 15 settembre al 15 ottobre.
09/08/2012

NOVITA’ “REGOLARIZZAZIONE”
Il ministero dell’Interno ha fornito, con una circolare emanata il 27 luglio scorso, dei chiarimenti riguardanti la regolarizzazione prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012 n. 109 in attuazione alla direttiva comunitaria 2009/52/CE. La circolare precisa che la dichiarazione di regolarizzazione dovrà essere presentata dai datori di lavoro che, alla data di entrata in vigore del decreto, ovvero al 9 agosto 2012, occupano alle proprie dipendenze da almeno tre mesi, e continuano ad occupare alla data di presentazione della stessa dichiarazione di emersione, un lavoratore straniero irregolarmente presente sul territorio nazionale, cioè senza un regolare permesso di soggiorno.
10/08/2012

AL VIA LA "CARTA BLU UE"
A partire dall’8 agosto scorso è possibile inviare online le richieste di nulla osta lavoro per i lavoratori stranieri altamente qualificati agli Sportelli unici per l'immigrazione delle prefetture competenti (in Trentino al Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento). L’8 agosto scorso è entrato in vigore infatti il decreto legislativo 28 giugno 2012, n.108 che introduce la Carta blu Ue per i lavoratori stranieri altamente qualificati. Tutte le informazioni sulla normativa, sui requisiti e sulle modalità di accesso alla procedura on line sono disponibili nel decreto legislativo 108/2012 e nella circolare esplicativa del ministero dell’Interno.
08/08/2012

“LAVORO ITALIANO NEL MONDO”
Si è celebrata l’8 agosto scorso la giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2001 con l’obiettivo di valorizzare il sacrificio di tutti gli italiani emigrati alla ricerca di lavoro. La giornata viene ricordata l’8 agosto di ogni anno in occasione della ricorrenza della tragedia avvenuta nel 1956 in una miniera di carbone a Marcinelle, in Belgio, dove morirono 136 lavoratori italiani. “Il dramma che oggi rievocate è di stimolo alla incessante ricerca di condizioni di lavoro sicure e dignitose per tutti". Lo ha detto il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel messaggio per l’ anniversario della tragedia di Marcinelle.
09/08/2012

IMMIGRATI A RISCHIO POVERTÀ
Le persone straniere che vivono in Italia sono le più a rischio povertà, soffrono maggiormente di disagio abitativo e sono pagate due terzi rispetto a quelle italiane. Le famiglie che dichiarano più frequentemente di avere difficoltà ad arrivare a fine mese sono quelle marocchine, tunisine e albanesi. E’ quanto emerge dal rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale relativo agli anni 2011-2012, realizzato dalla Commissione di Indagine sull'Esclusione sociale (CIES). Secondo la ricerca, quasi il 59% dei cittadini stranieri in Italia vive in affitto contro il 16% di quelli italiani.
06/08/2012

TRENTINO, FONDO DI SOLIDARIETÀ
Un fondo di solidarietà per sostenere i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato. Istituito con una delibera approvata dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, il fondo dà attuazione alla relativa legge provinciale 6 ottobre 2011, n. 13. Il fondo prevede un sussidio economico, quantificato sulla base dell’ICEF, che consiste nella concessione alla famiglia superstite di un contributo una tantum non superiore a 25.000 euro. Il sussidio economico è aggiuntivo a qualsiasi intervento di tipo previdenziale, assicurativo e assistenziale erogato da pubbliche amministrazioni o da assicurazioni private.
09/08/2012

“LA PACE E LA SOLIDARIETÀ”
Il decennale del Festival “Mistero dei Monti” ha come tema “Madre Montagna” e si svolgerà a Madonna di Campiglio (Trentino) fino al 27 agosto prossimo. Al primo appuntamento, dal titolo "Santa Maria de Campei. Madre di Campiglio”, è intervenuta anche l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e alla convivenza Lia Beltrami Giovanazzi che ha parlato di montagna come finestra sulla pace e la solidarietà e dell'importanza di addentrarsi nell’universo-montagna attraverso incontri e temi che da lì partono per aprirsi a culture e paesaggi "altri".
06/08/2012

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Agosto 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto