Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 30/2012 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 30/2012 immigrazione

ROM, CAMPAGNA EUROPEA CONTRO I PREGIUDIZI
E' partita la Campagna "DOSTA! 2012, iniziativa di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti dei Rom e Sinti. L’iniziativa è promossa dal Consiglio d'Europa e coordinata e finanziata in Italia dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar) del Dipartimento per le Pari Opportunità. Obiettivo principale è diffondere la conoscenza delle comunità Rom, Sinti e Camminanti attraverso una loro diversa rappresentazione. La campagna DOSTA! si articola in una serie di eventi itineranti, a cavallo tra il 2012 e il 2013 che toccheranno cinque città italiane - Catania, Reggio Calabria, Roma, Napoli e Milano.

IMMIGRATI, BUSTA PAGA “LEGGERA”
E' “leggera” la busta paga dei nuovi italiani, soprattutto se paragonata a quella dei lavoratori “autoctoni”. A mettere in luce il dato è uno studio della Fondazione Leone Moressa, impegnata tra l'altro nello studio e nella ricerca nel campo dell'immigrazione in Italia. In media un dipendente straniero percepisce in Italia 973 € al mese, 316 € in meno di un dipendente italiano (il 24,5% in meno). Nelle regioni settentrionali, soprattutto del Nordest (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto) la busta paga è “più ricca” e vi è un minor differenziale con gli italiani.

“FARE IMPRESA IN TRENTINO”
Aprire un’attività economica in proprio può rappresentare una nuova opportunità di vita e di guadagno per sé e per la propria famiglia. Parte da questa considerazione l'iniziativa organizzata dal Cinformi che prevede tre incontri formativi rivolti ai cittadini immigrati nei quali verranno offerti elementi conoscitivi di base per diventare imprenditori. Gli incontri si terranno nel settembre 2012 presso la sala polivalente del Cinformi al quarto piano di via Zambra 11 a Trento, indicativamente il mercoledì dalle ore 17.00 alle 19.00.
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro venerdì 24 agosto 2012 via mail all’indirizzo convivenza@cinformi.it oppure portate a mano presso il Cinformi.

CINFORMI 2.0
Dal sito www.cinformi.it alla pagina Facebook; dai post dell'account Twitter alla galleria video del canale YouTube. Sono tante le opportunità per tenersi informati in materia di immigrazione grazie agli strumenti di comunicazione del Cinformi. Gli account sono facilmente raggiungibili dalle icone in alto a destra nella homepage del sito del Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. E per un contatto web ancora più “diretto” è possibile contattare il Cinformi anche su Skype.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 03 Agosto 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto