Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 12/2012 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 12/2012 immigrazione

INGRESSI PER LAVORO STAGIONALE
E’ in corso di registrazione presso la Corte dei Conti il decreto firmato lo scorso 13 marzo dal presidente del Consiglio dei ministri in relazione agli ingressi dei lavoratori non comunitari stagionali per l’anno 2012. L’invio delle domande sarà possibile dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale ed entro e non oltre il 31 dicembre 2012. Il decreto prevede 35mila ingressi per lavoro stagionale e 4.000 per programmi di formazione all’estero. L’applicativo per la compilazione dei moduli di domanda da trasmettere dopo la pubblicazione del decreto è invece già disponibile sul sito del ministero dell’Interno.
21/03/2012

VERSO LA “BLUE CARD”
Facilitare l'arrivo di lavoratori stranieri di alto profilo formativo e professionale nel territorio europeo e nazionale e armonizzare le condizioni del loro ingresso e soggiorno. Tutto ciò prevedendo l’introduzione di una nuova tipologia di titolo di soggiorno, denominato “Blue Card”. Un passo in avanti in questa direzione è stato fatto con la recente approvazione, da parte del governo italiano, di un apposito schema di decreto legislativo. Il decreto contribuisce al conseguimento degli obiettivi di Lisbona in tema di crescita sostenibile con nuovi e qualificati posti di lavoro. Lo scopo è riconoscere alla migrazione legale un ruolo di rafforzamento dell’economia, incrementando la competitività delle imprese.
19/03/2012

“RELIGIONE, CULTURA, INTEGRAZIONE”
“Abbiamo la responsabilità di continuare a coltivare il dialogo e puntare su una tolleranza costituzionalmente orientata”. E' la strada suggerita dal ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri sul tema dell’immigrazione nel suo intervento alla Conferenza permanente “Religione, cultura, integrazione”. Si tratta del nuovo organismo consultivo istituito presso il governo e voluto dal ministro per l'Integrazione Andrea Riccardi. “Una tolleranza costituzionalmente orientata – ha aggiunto Cancellieri – si traduce non in indifferenza e in accettazione acritica del ‘diverso’, ma richiede una capacità costruttiva in cui si affermi senza reticenze la concezione laica dello Stato democratico ispirata ai valori di libertà.”
20/03/2012

MENO BENESSERE FRA I “NUOVI ITALIANI”
Oltre il 40% delle famiglie di origine straniera vive al di sotto della soglia di povertà. Il reddito medio annuo di queste famiglie è di 18.674 euro, derivante nell’84,3% dei casi da lavoro dipendente. Il consumo annuo, che ammonta a 18.038 euro, consente alle famiglie di risparmiare appena 636 euro. Il dato risulta dallo studio sul comportamento economico delle famiglie straniere effettuato dalla Fondazione Leone Moressa. Le famiglie delle persone straniere vivono in affitto in abitazioni medio - piccole e spendono di affitto oltre un quarto del loro reddito disponibile. Appena il 23,8% delle famiglie non italiane è proprietaria di immobili, dei cui il 9,5% localizzato all’estero.
22/03/2012

UN QUARTO DEI NUOVI ITALIANI È IN LOMBARDIA
La Lombardia ospita un quarto dei cittadini stranieri in Italia, con circa 1.300.000 persone. Il dato emerge dall'XI Rapporto dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità. Secondo lo studio, gli immigrati irregolari sarebbero in forte calo e i clandestini resterebbero stabili con circa 116.000 persone. La quota degli iscritti all'anagrafe sul totale degli stranieri presenti sul territorio della Lombardia è cresciuta dal 70 per cento del 2001 all'83 per cento del 2011. Le acquisizioni di cittadinanza hanno invece raggiunto quota 15.000. Cresce il numero dei proprietari di alloggi, mentre gli stranieri disoccupati sono sotto la soglia del 14 per cento tra la sola popolazione attiva.
20/03/2012

TRENTO A COLORI
Anche a Trento gli immigrati contribuiscono a ringiovanire la popolazione complessiva. L'età media degli stranieri è infatti pari a 31,5 anni, mentre quella degli italiani è di 44,6 anni. Più in generale, alla fine del 2011 gli immigrati residenti nel Comune di Trento sono circa 13.500, con un aumento di circa 500 persone rispetto al 2010. Il tasso di crescita nel corso degli ultimi anni è però in calo. I dati sono stati elaborati dal servizio statistica del Comune. Sul territorio del capoluogo sono presenti 141 diverse nazionalità. In vetta alla classifica rimangono la Romania, l’Albania e la Moldova.
20/03/2012

TG WEB, NUOVO NUMERO
Nel nuovo numero del TG Web settimanale del Cinformi si parla della "Blue card" destinata ai lavoratori non comunitari altamente qualificati, della conferenza permanente "Religione, cultura, integrazione", della presenza degli immigrati in Lombardia e del contributo degli immigrati nel ringiovanire la popolazione complessiva a Trento. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
21/03/2012

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto