Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 11/2012 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 11/2012 immigrazione

ACCORDO DI INTEGRAZIONE
Sabato 10 marzo 2012 è entrato in vigore l’“Accordo di integrazione”, comunemente detto anche “permesso a punti”. La stipula dell'accordo è condizione necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno. L'accordo è rivolto agli stranieri di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia per la prima volta. Viene stipulato contestualmente, con alcune eccezioni, alla richiesta di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno. All’atto della sottoscrizione dell’accordo sono assegnati allo straniero sedici crediti. La perdita integrale dei crediti determina la revoca del permesso di soggiorno e l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato.
10/03/2012

TAVOLO ASILO, APPELLO AL GOVERNO
Un appello al Governo affinché si trovino al più presto delle soluzioni per i migranti, richiedenti asilo e rifugiati di vari paesi giunti in Italia nel 2011 a causa del conflitto in Libia. E' stato presentato dal Tavolo Asilo, forum informale delle maggiori organizzazioni italiane attive nel campo dell’asilo e dei rifugiati coordinato dall’Alto commissariato delle Nazioni unite. In particolare, si chiede di valutare l’opportunità di una più ampia attuazione delle norme vigenti in materia di protezione umanitaria e la concessione di un permesso di soggiorno a titolo temporaneo a quanti non hanno ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale né la protezione umanitaria.
13/03/2012

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE IN CALO
Aumenta il numero dei visti di validità superiore ai 3 mesi rilasciati dall’Italia: nel 2010 sono stati oltre 218 mila, il 17% in più rispetto ai circa 186mila del 2001. Tra le motivazioni dei visti nazionali, sono famiglia e lavoro a incidere di più nel 2010 anche se meno del passato, a causa della crisi occupazionale in corso. D’altra parte si registra un calo evidente delle presenze irregolari sul territorio italiano. I dati emergono dal quarto rapporto dell'European migration network (Emn) - Punto di contatto nazionale per l'Italia su “Canali migratori. Visti e flussi irregolari”, presentato recentemente a Roma.
15/03/2012

L’IMMIGRAZIONE? NON PIÙ UN “PROBLEMA”
Rispetto a qualche anno fa, le paure legate alla presenza dei cittadini stranieri in Italia sembrano più contenute. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa curato da Demos & Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis. Oggi appena il 6% degli intervistati cita l’immigrazione quale primo “problema”. Negli ultimi anni la percentuale aveva superato il 10%, con un picco del 13% nel 2007. Il tema dell’immigrazione figura oggi al sesto posto della graduatoria, mentre nelle prime posizioni della classifica vi sono la disoccupazione, la qualità dei servizi sociali e sanitari, la criminalità comune, l’ambiente e il suo deterioramento e l’inflazione.
12/03/2012

ROM, SINTI E CAMINANTI
Una "Strategia nazionale d’inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti” per il periodo 2012-2020 è stata recentemente approvata dal Consiglio dei ministri. Il Piano prevede interventi in tema di istruzione, lavoro, salute e alloggio ed è stato realizzato dal ministro per la Cooperazione internazionale e per l’Integrazione Andrea Riccardi. Per i primi due anni si prevedono interventi per "aumentare la capacity-building istituzionale e della società civile per l’inclusione sociale dei rom, sinti e caminanti", attraverso l’attivazione di "Piani locali per l’inclusione sociale delle comunità".
09/03/2012

ANCHE I “NUOVI TRENTINI” IN PIAZZA PER L'AUTONOMIA
“L'Autonomia è uno strumento eccezionale e il ricordo del passato migratorio di questa comunità rende in trentini più aperti; per questo i cittadini immigrati vengono volentieri qui.” Lo ha affermato Nadia Kouliatina che sabato 10 marzo ha portato simbolicamente la voce dei cittadini immigrati alla manifestazione popolare organizzata a favore dell'Autonomia speciale del Trentino. “Prima – ha detto Nadia Kouliatina – vedevo il Trentino attraverso i miei problemi e le mie sofferenze; poi ho compreso questa terra e ora mi sento più sicura e ancora più trentina. I padri di questa Autonomia – ha concluso – non ci sono più; spetta a noi proteggerla.”
10/03/2012

LE NOTIZIE IN TRE MINUTI
Nel nuovo numero del TG Web immigrazione del Cinformi si parla del Regolamento dell'Accordo di integrazione entrato in vigore il 10 marzo 2012, dell’appello al Governo da parte del Tavolo Asilo, del rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa che colloca l’immigrazione al sesto posto come "problema" e della presenza in piazza dei “nuovi trentini” per l’Autonomia del Trentino. Il TG Web è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di Trentino TV, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23
15/03/2012

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto