Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 47/2011 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 47/2011 immigrazione

BILANCIO DI FINE 2011
La "terza via" trentina verso la convivenza e la coesione sociale attraverso l'incontro e il dialogo fra le culture; la valorizzazione dell'associazionismo dei cittadini immigrati; l'accoglienza dei profughi dal Nord Africa; l'importanza della comunicazione nel campo dell'immigrazione. Sono alcuni dei temi affrontati nel bilancio di fine 2011 tracciato dall'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Beltrami Giovanazzi nell'intervista realizzata dal Cinformi. L’intervista è disponibile sul sito del Cinformi o direttamente sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento.
22/12/2011

"FARE INSIEME" CONTRO CRISI ED ESTREMISMI
“Dobbiamo lavorare insieme, continuare a collaborare nel percorso di convivenza che abbiamo avviato con successo in Trentino per affrontare uniti le tensioni che emergono dalla situazione di crisi economica e per contrastare gli estremismi che rischiano di nascere in questo momento storico.” Lo ha detto l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi nei giorni scorsi presso la Sala Sosat a Trento incontrando le associazioni dei cittadini immigrati in occasione delle festività. L'incontro è stata l'occasione per uno scambio di auguri e per parlare insieme del cammino di convivenza che rende il Trentino un modello avanzato.
21/12/2011

“VIA LIBERA ALLA STAMPA”
Una direttiva del ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri indirizzata a tutti i Prefetti consente ai rappresentanti degli organi di informazione l’accesso ai centri destinati all’accoglienza, al trattenimento e all’assistenza degli immigrati. Il divieto era previsto da una circolare interna dell'ex ministro Roberto Maroni. Sulla questione si erano mobilitati tra gli altri Federazione nazionale della stampa italiana e Ordine dei giornalisti, che avevano parlato di un “bavaglio imposto alla stampa”. Ricordiamo che il 25 luglio scorso la protesta si manifestò in particolare con la grande partecipazione dei giornalisti italiani e stranieri ad una mobilitazione all'esterno dei Cie.
14/12/2011

PIÙ IMMIGRATI NELLE COSTRUZIONI
Nonostante la crisi, tra il 2008 e il 2010 nel settore delle costruzioni si registra una crescita di circa 330mila occupati immigrati, ovvero del 18%. E' quanto emerge dal 6° Rapporto Ires – Fillea Cgil presentato recentemente a Roma. Lo studio evidenzia che nel 2010 si è registrata anche una riduzione del 6,4% degli investimenti nel settore delle costruzioni. Per il sindacato i lavoratori immigrati sono i più colpiti da tutti i fenomeni devianti che inquinano il settore edile: oltre ai problemi legati alla forma contrattuale, sono maggiormente vittime di problematiche come la dequalificazione professionale, i differenziali retributivi e gli infortuni.
19/12/2011

“UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ INTERCULTURALE”
Gli alunni con cittadinanza non italiana si confermano come una realtà strutturale in Italia. Nell’anno scolastico 2010/11 sono 711.064 e rappresentano un gruppo in continua crescita, anche se negli ultimi anni si sta verificando un rallentamento nell’incremento. Gli iscritti stranieri corrispondono al 7,9% del totale della popolazione studentesca in Italia. E’ quanto emerge dal rapporto dal titolo “Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza” realizzato dal ministero dell’Istruzione. Secondo il rapporto, aumentano nel 2010/11 gli alunni di origine immigrata nati in Italia, mentre diminuiscono gli alunni entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano.
22/12/2011

TG WEB, L’ULTIMO APPUNTAMENTO DEL 2011
Il TG Web del Cinformi di questa settimana parla della direttiva che toglie il divieto di accesso alla stampa ai centri Cie, dell’aumento dei lavoratori immigrati nel settore costruzioni, dell’incontro dell’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi con le associazioni di immigrati e delle case del mondo nell’ambito della manifestazione “El Paes dei presepi”. Il TG Web è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
21/12/2011

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 22 Dicembre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto