Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n. 45/2011 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n. 45/2011 immigrazione

ASSUNZIONE LAVORATORI NON COMUNITARI
Tutti i datori di lavoro che assumono un lavoratore non comunitario regolarmente soggiornante in Italia non dovranno più compilare il contratto di soggiorno, ovvero il “modello Q”, ma assolveranno gli obblighi previsti dal Regolamento di attuazione del Testo Unico sull’Immigrazione inviando il modello “Unificato Lav”. È quanto chiarisce la nota del 28 novembre 2011 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che identifica anche gli ambiti di applicazione più specifici di tale semplificazione, quali i rapporti di lavoro domestico e tutti quei rapporti “speciali” per i quali il legislatore ha previsto periodi diversi per la comunicazione di assunzione.
02/12/2011

VISTI DI INGRESSO
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale 11 maggio 2011 che definisce le tipologie dei visti d'ingresso in Italia per i cittadini non comunitari e stabilisce i requisiti e le condizioni per ottenerli. Le novità riguardano in particolare l'ingresso nel territorio nazionale di minori stranieri non accompagnati. Il rilascio del visto per loro è subordinato all'acquisizione, da parte della rappresentanza diplomatico-consolare, anche dell'atto di assenso all'espatrio sottoscritto da ciascuno degli esercenti la potestà genitoriale, o in loro assenza dal tutore legale.
06/12/2011

CON LA RICEVUTA SI PUÒ LAVORARE
Nel decreto "salva-Italia" vi è la norma che legittima il lavoratore a lavorare in attesa del permesso. Una pratica già in essere dal 2006, quando l'allora ministro dell'Interno Giuliano Amato con una direttiva precisava che coloro che erano in attesa del rilascio del permesso di soggiorno potevano soggiornare regolarmente in Italia ed esercitarne i diritti previsti. Ora con la disposizione normativa introdotta nel famoso decreto "salva-Italia" del Governo Monti viene sancito definitivamente questo diritto allo scopo di facilitare l’impiego del lavoratore straniero nelle more del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.
07/12/2011

ACCOGLIENZA PROFUGHI NORD AFRICA
I profughi del Nord Africa possono chiedere l’iscrizione anagrafica nello “Schedario della popolazione temporanea”. Più precisamente, possono iscriversi i cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno rilasciato ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 5 aprile 2011 e quelli che hanno chiesto la protezione internazionale e sono in attesa della relativa decisione da parte delle commissioni territoriali. La domanda di iscrizione nello “Schedario della popolazione temporanea” deve essere presentata all'ufficio anagrafe del Comune presso il quale il cittadino straniero ha la propria dimora.
01/12/2011

L’ITALIA VISTA DAI “NUOVI ITALIANI”
A dispetto della crisi economica, per il 65% dei “nuovi italiani” nel 2020 l’Italia sarà sicuramente un Paese più benestante. Lo afferma il Rapporto del Censis 2011 sulla situazione sociale del Paese quando parla del “punto di vista dei nuovi italiani.” Per il 68% degli immigrati gli italiani saranno più solidali, mentre il 63% ritiene che si costruiranno più reti di relazioni personali, di vicinato e di amicizia, che avranno per protagonisti anche gli immigrati. Il Rapporto Censis ricorda inoltre che i titolari di impresa immigrati sono aumentati dal 2009 al 2011 del 10,7%, mostrando così anche in questi anni di crisi una vitalità sconosciuta ai cittadini italiani.
05/12/2011

“CULTURE DA VICINO”
E’ arrivata alla fine la trasmissione del Cinformi realizzata da “TCA Trentino TV” dal titolo “Culture da vicino”, iniziata lo scorso giugno. “Culture da vicino” ha raccontato nelle 10 puntate realizzate le principali comunità dei cittadini immigrati che vivono in Trentino e i loro paesi di origine. L'ultima puntata, ora online, è dedicata interamente al Marocco e ai suoi cittadini che sul territorio trentino si sono costruiti una nuova vita.
07/12/2011

NUOVO APPUNTAMENTO CON IL TG WEB
Il TG Web del Cinformi di questa settimana parla della semplificazione delle procedure per l’assunzione dei cittadini non comunitari, dell’iscrizione anagrafica temporanea per i profughi del Nord Africa, del primo portale europeo sull’immigrazione e dell’Italia vista dai nuovi italiani. Il TG Web è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
07/12/2011

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Dicembre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto