CINFORMI NEWSLETTER n.42/2010 immigrazione
TEST DI ITALIANO DAL 9 DICEMBRE
Il ministero dell'Interno ha definito la procedura informatica che dal 9 dicembre 2010 consentirà la gestione delle domande per la partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana. Dovranno sostenere questo esame gli stranieri che intendono richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Gli interessati dovranno inoltrare la domanda di svolgimento del test per via telematica alla Prefettura della provincia dove risiedono collegandosi al sito
www.testitaliano.interno.it
e compilare il modulo di domanda. L'interessato verrà convocato entro 60 giorni dalla richiesta. Il risultato del test sarà consultabile online e sarà a disposizione della Questura per le verifiche finalizzate al rilascio del permesso.
The Ministry of the Interior has set out the computerised procedure designed to manage applications to take the Italian language test from 9 December 2010. All foreigners intending to apply for a long-term EC residence permit will have to take the exam. Those interested will need to forward their application to the prefecture of the province in which they live using the online procedure, by going to the site www.testitaliano.interno.it and filling in the application form. The applicant will be called within 60 days of the request. The results of the test can be consulted online and will be available to Police Headquarters for checks related to the issuing of the permit.
Le ministère de l'Intérieur a défini la procédure informatique qui permettra, à partir du 9 décembre 2010, de gérer les demandes pour la participation au test de connaissance de l’italien. Les étrangers qui entendent demander le permis de séjour CE pour résidents de longue durée devront passer cet examen. Les intéressés doivent envoyer la demande de déroulement du test par voie télématique à la préfecture de la province où ils habitent en se connectant au site
www.testitaliano.interno.it
et remplir le formulaire correspondant. Ils seront convoqués dans les 60 jours qui suivent la demande. Le résultat du test pourra être consulté sur Internet et sera à la disposition de la préfecture pour les contrôles liés à la délivrance du permis de séjour.
18/11/2010
CONTRO LA VIOLENZA IN IRAQ
La Federazione delle organizzazioni islamiche in Europa condanna la serie di sanguinosi attentati perpetrati di recente in Irak contro i fedeli cristiani e musulmani. Non c'è dubbio – si legge in una nota – che gli attacchi ricorrenti ai luoghi di culto in Iraq non sono altro se non un ulteriore esempio di disprezzo per la vita umana e un tentativo di terrorizzare gli innocenti. La Federazione delle organizzazioni islamiche in Europa auspica per il popolo iracheno la possibilità di porre molto presto fine al ciclo di uccisioni e distruzione patito per molti anni e da cui, purtroppo, non sono stati risparmiati né moschee, né chiese, né mercati e strutture civili.
The federation of Islamic organisations in Europe has condemned the series of bloody attacks recently perpetrated against Christian and Muslim worshippers in Iraq. There is no doubt – a note reads – that recurring attacks against places of worship in Iraq are merely another example of contempt for human life and an attempt to terrorise innocent people. The federation of Islamic organisations in Europe hopes that the Iraqi people will soon have the chance to abandon the cycle of killings and destruction experienced for so many years and which has unfortunately not spared either mosques, churches, markets or residential buildings.
La Fédération des organisations islamiques en Europe condamne la série d’attentats sanglants perpétrés récemment en Irak contre les fidèles chrétiens et musulmans. Il est clair – peut-on lire dans une note – que les attaques répétées aux lieux de culte en Iraq ne sont qu’un autre exemple du mépris pour la vie humaine et une tentative de terroriser les innocents. La Fédération des organisations islamiques en Europe espère pour le peuple irakien qu’il sera possible de mettre fin très vite au cycle de meurtres et de destruction qu’il a subi pendant de nombreuses années et qui n’a malheureusement pas épargné les mosquées, les églises, les marchés ni les structures civiles.
22/11/2010
“L'ACCOGLIENZA È UN DOVERE”
Accogliere, seguire e accompagnare in un percorso di inserimento nel tessuto sociale una persona in fuga da guerre e persecuzioni è un dovere della pubblica amministrazione, della politica ed anche un dovere umano e civile. Lo ha detto l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami alla conferenza “Fortezza Europa? Il confine del diritto di asilo” organizzata a Trento da Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli e Sanbaradio. Il Centro di Lampedusa vuoto – ha detto nel proprio intervento la portavoce dell'Agenzia ONU per i rifugiati Laura Boldrini – mi provoca una grande tristezza, perchè questa assenza di persone va interpretata come la testimonianza di una sconfitta di civiltà che viene presentata agli italiani come una grande vittoria.
Welcoming, supporting and helping people fleeing from war or persecution to become integrated within the social fabric is the duty of the public administration and politics, but also a human and civil obligation. These were the words of the councillor for International Solidarity and Coexistence of the Autonomous Province of Trento, Lia Giovanazzi Beltrami at the conference “European Fortress? The confines of the right to asylum” organised by Cinformi, the Limen association, Centro Astalli and Sanbaradio in Trento. The empty centre in Lampedusa makes me feel very sad – the spokesperson for the UN refugee agency, Laura Boldrini said during her speech – because this absence of people can be interpreted as evidence of a defeat for civilisation, which is instead presented to Italians as a great victory.
Accueillir, suivre et accompagner une personne qui fuit la guerre et les persécutions le long de son parcours d’insertion dans le tissu social est un devoir de l’administration publique, de la politique et même un devoir humain et civil. C’est ce qu’a affirmé l’adjointe à la Solidarité internationale et à la Vie communautaire de la Province autonome de Trente, Lia Giovanazzi Beltrami, à la conférence « Forteresse Europe ? La limite du droit d’asile » organisée à Trente par Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli et Sanbaradio. Le Centre de Lampedusa vide – a dit le porte-parole de l’Agence ONU pour les réfugiés, Laura Boldrini, lors de son intervention – me remplit de tristesse, car cette absence de personnes doit être interprétée comme la preuve d’une défaite de la civilisation qui a été présentée aux Italiens comme une grande victoire.
20/11/2010
“L'IMMIGRAZIONE E' UNA RISORSA”
E alla conferenza “Fortezza Europa?” è intervenuto anche il direttore di “Famiglia Cristiana” don Antonio Sciortino. “La questione immigrazione – ha detto – sta spaccando il Paese ed anche la stessa comunità ecclesiale. All'interno della Chiesa infatti non c'è la stessa sensibilità di fronte ai cittadini stranieri. Dobbiamo – ha aggiunto – prendere atto del fatto che questa è diventata una società multietnica e capire che l'immigrazione è una risorsa. E' importante lavorare nella direzione dell'incontro fra le comunità – ha poi affermato don Sciortino – e non creare norme che rendono difficile la vita degli stranieri in Italia. il ruolo dell'informazione è fondamentale, ma purtroppo dell'immigrazione si trasmette molto spesso un'immagine negativa.
Another speaker at the “European Fortress” conference was the editor of “Famiglia Cristiana”, Don Antonio Sciortino. “The question of immigration is dividing the country”, he said “and also the ecclesiastical community. Inside the Church there is not always the same sensitivity to foreign citizens. We must take note of the fact that we are now in a multi-ethnic society”, he added “and understand that immigration is a resource. It is important to work towards the coming together of communities”, Don Sciortino went on to say “and not to create rules that make foreigners’ lives in Italy difficult. The role of information is fundamental, but unfortunately the image of immigration transmitted is very often negative.”
Le directeur de la revue « Famiglia Cristiana », le père Antonio Sciortino, est également intervenu à la conférence « Forteresse Europe ? ». « Le problème de l’immigration – a t’il dit – est en train de diviser le pays et la communauté ecclésiastique. Il n’y a en effet pas la même sensibilité face aux citoyens étrangers au sein de l’Église. Nous devons – a t’il ajouté – prendre acte du fait que notre société est devenue multiethnique et comprendre que l’immigration est une ressource. Il est important de travailler en vue d’une rencontre entre les communautés – a affirmé le père Sciortino – et ne pas créer de normes qui rendent la vie difficile aux étrangers en Italie. Le rôle de l’information est fondamental, mais l’image que l’on transmet de l’immigration est hélas trop souvent négative.
21/11/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
24/11/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English