CINFORMI NEWSLETTER n.41/2010 immigrazione
PROSSIME INIZIATIVE CINFORMI
Informazione, cultura, esperienze di dialogo, incontro e confronto e attività di studio e ricerca sono le parole chiave dei progetti programmati per i prossimi mesi dal Cinformi e presentati a Trento dall'Assessore provinciale Lia Giovanazzi Beltrami. Fra le prossime iniziative, mercoledì 24 novembre un gruppo di musicisti provenienti direttamente dal Kosovo porterà a Trento le sonorità di liuti, violino, fisarmonica e tamburello. Mercoledì 12 gennaio 2011 tornerà invece l'appuntamento con la presentazione del Rapporto sull'immigrazione in Trentino del Cinformi, curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan. Tutti i dettagli sulle prossime iniziative sono disponibili sul sito
www.cinformi.it
.
Information, culture, experiences of dialogue, coming together and exchanging ideas, along with study and research are the keywords in the projects planned by Cinformi for the next few months and presented in Trento by the provincial councillor, Lia Giovanazzi Beltrami. Forthcoming initiatives include a concert with musicians from Kosovo, who will bring the sound of lutes, violin, accordion and tambourine to Trento on Wednesday 24 November. On Wednesday 12 January 2011 there will instead be presentation of Cinformi’s report on immigration in Trentino, edited by the sociologists Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni and Serena Piovesan. Further details of forthcoming initiatives are available at the www.cinformi.it site.
Information, culture, expériences de dialogue, rencontre, confrontation et activités d’étude et de recherche sont les mots-clé des projets programmés pour les prochains mois par Cinformi et présentés à Trente par l’Adjointe provinciale Lia Giovanazzi Beltrami. Parmi les prochaines initiatives, un groupe de musiciens provenant directement du Kosovo portera les sons du luth, du violon, de l’accordéon et du tambourin à Trente le mercredi 24 novembre. Le nouveau Rapport de Cinformi sur l’immigration dans le Trentin, dont se sont occupés les sociologues Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni et Serena Piovesan, sera présenté le mercredi 12 janvier 2011. Tous les détails sur les prochaines initiatives sont disponibles sur le site
www.cinformi.it
.
11/11/2010
LAURA BOLDRINI A TRENTO
E sarà invece Laura Boldrini, portavoce dell’Agenzia Onu per i rifugiati, ad aprire a Trento, con la presentazione del suo libro “Tutti indietro”, la conferenza articolata su due giornate e intitolata “Fortezza Europa? Il confine del diritto di asilo”. L’appuntamento è venerdì 19 novembre, alle ore 17, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale. Parteciperà alla presentazione anche Luciano Scalettari, giornalista di “Famiglia Cristiana”. La conferenza “Fortezza Europa?” è in calendario anche sabato 20 novembre, sempre a Trento. L'evento è organizzato da Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli e Sanbaradio.
Laura Boldrini, spokesperson for the UN Refugee Agency, will open the two day conference entitled “Fortezza Europa?” in Trento with presentation of her book “Tutti indietro”, Il confine del diritto di asilo”. The event is scheduled for Friday 19 November at 5 p.m. in the Sala degli Affreschi at the municipal library. Luciano Scalettari, a journalist with “Famiglia Cristiana”, will also participate at the presentation. The “Fortezza Europa?” conference will continue in Trento on Saturday 20 November. The event has been organised by Cinformi, Associazione Limen, Centro Astalli and Sanbaradio.
Laura Boldrini, le porte-parole de l’Agence Onu pour les réfugiés, ouvrira la conférence de deux jours intitulée « Forteresse Europe ? La limite du droit d’asile » à Trente, avec la présentation de son livre « Tutti indietro ». Rendez-vous donc le vendredi 19 novembre, à 17h, dans la Salle degli Affreschi de la Bibliothèque municipale. Luciano Scalettari, un journaliste de la revue « Famiglia Cristiana » participera également à la présentation. La conférence « Forteresse Europe ? » se poursuivra le samedi 20 novembre, toujours à Trente. L’événement est organisé par Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli et Sanbaradio.
17/11/2010
ITALIA-LIBIA
I rapporti tra Italia e Libia, con particolare riferimento alla questione dei rifugiati e dei respingimenti, sono stati recentemente al centro dei lavori della Camera dei Deputati. In particolare, con tre pronunciamenti la Camera impegna il Governo italiano a sollecitare con forza le autorità di Tripoli affinché ratifichino la Convenzione Onu sui rifugiati e riaprano l'ufficio dell'Unhcr a Tripoli quale premessa per continuare le politiche dei respingimenti dei migranti in Libia. Al Governo viene chiesto, tra l’altro, anche l’impegno a rivedere il trattato di amicizia con la Libia e a chiarire i termini degli accordi relativi ai pattugliamenti congiunti in corso.
Relations between Italy and Libya, particularly with regard to the question of refugees and rejection at the border, were recently at the centre of discussion at the Chamber of Deputies. In particular three pronouncements were made by the Chamber, committing the Italian government to actively seeking to encourage the authorities in Tripoli to ratify the UN convention on refugees and re-open the UNHCR office in Tripoli as a prerequisite for continuing the policy of returning migrants to Libya. Among other things, the government was also asked to commit itself to reviewing the treaty on friendship with Libya and clarifying the terms of agreements regarding joint patrols underway.
Les rapports entre l’Italie et la Libye, surtout en ce qui concerne le problème des réfugiés et des refoulements, ont récemment été l’objet des travaux de la Chambre des Députés. Avec trois arrêts officiels, la Chambre oblige en particulier le Gouvernement italien à faire pression sur les autorités de Tripoli afin qu’elles ratifient la Convention Onu sur les réfugiés et rouvrent le bureau de l’Unhcr à Tripoli comme base pour continuer la politique de refoulement des migrants en Libye. Le Gouvernement devra également s’engager entre autre à revoir le traité d’amitié avec la Libye et éclaircir les termes des accords relatifs aux patrouilles conjointes actuellement mises en place.
10/11/2010
PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Circa 8 milioni e mezzo di euro del Fondo europeo per i rifugiati sono stati stanziati dal ministero dell’Interno a favore dei richiedenti o titolari di protezione internazionale. Vengono adottati, in particolare, nove avvisi pubblici per la selezione dei progetti. I soggetti proponenti dovranno presentare i progetti usando la procedura telematica tra il 1° dicembre 2010 e il 31 gennaio 2011. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito
www.interno.it
.
Around eight and a half million euro from the European Refugee Fund has been allocated by the Ministry of the Interior to assist applicants or holders of international protection status. In particular, nine public calls for the selection of projects have been notified. Proposers will need to present projects using the computerised procedure between 1 December 2010 and 31 January 2011. Further details are available at the www.interno.it site.
Le ministère de l’Intérieur a alloué environ 8 millions et demi d’euros du Fond européen pour les réfugiés en faveur des demandeurs ou détenteurs de protection internationale. Neuf avis publics ont en particulier été adoptés pour la sélection des projets. Les promoteurs devront présenter les projets en utilisant la procédure télématique entre le 1er décembre 2010 et le 31 janvier 2011. De plus amples détails sont disponibles sur le site
www.interno.it
.
09/11/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
17/11/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English