CINFORMI NEWSLETTER n.40/2010 immigrazione
SECONDO PACCHETTO SICUREZZA
Ha ricevuto il via libera dal Consiglio dei ministri il secondo pacchetto sicurezza, presentato dal ministro dell'Interno Maroni, che contiene tra l’altro misure riguardanti l'allontanamento coatto dei cittadini comunitari e la possibilità di rimpatrio per prostituzione in strada. Il pacchetto è articolato in due distinti provvedimenti: un decreto legge e un disegno di legge. In particolare, il governo ha introdotto una sanzione che rappresenta un invito ad allontanarsi per il cittadino comunitario che risiedere stabilmente oltre 90 giorni senza avere un lavoro, un reddito e un'idonea abitazione. Se questo invito non viene rispettato - afferma il ministro dell'Interno Maroni - è prevista l'espulsione del cittadino comunitario per motivi di ordine pubblico.
The second security package, presented by the Minister for the Interior, Roberto Maroni, has received the go ahead from the government. Among other things, it contains measures regarding the expulsion of community citizens and the possibility of repatriation following prostitution on the streets. The package is divided into two separate measures: a decree-law and a bill. In particular, the government has introduced a measure which provides for community citizens being invited to leave the country, if they are permanently resident for more than 90 days without employment, income and suitable accommodation. If this invitation is not respected”, affirmed the Minister for the Interior Maroni “expulsion of the community citizen for the purposes of public order is provided for”.
Le Conseil des ministres a donné son feu vert pour le deuxième « paquet sécurité », présenté par le ministre de l’Intérieur Maroni, qui contient entre autre des mesures concernant l’éloignement forcé des citoyens communautaires et la possibilité de rapatriement pour cause de prostitution au bord des routes. Le paquet est divisé en deux parties distinctes : un décret-loi et un projet de loi. Le gouvernement a en particulier prévu une sanction, qui consiste à inviter le citoyen communautaire résidant en Italie de façon stable pendant plus de 90 jours sans avoir un emploi, un revenu et une habitation appropriée, à s’éloigner. Si cette invitation n’est pas respectée - affirme le ministre de l’Intérieur – le citoyen communautaire sera expulsé pour des motifs d’ordre ez014.
05/11/2010
PRODOTTI LOCALI, MANODOPERA IMMIGRATA
Nelle stalle dove si munge il latte per il Parmigiano reggiano quasi un lavoratore su tre è indiano, mentre in Abruzzo il 90 per cento dei pastori è macedone. Ma i lavoratori immigrati sono fra i protagonisti, ad esempio, anche della raccolta delle mele della Val di Non, della produzione del prosciutto di Parma, della mozzarella di bufala e della raccolta delle uve destinate al Brunello di Montalcino. I dati arrivano dalla Coldiretti, che ricorda come in agricoltura vi siano circa 95mila rapporti di lavoro con cittadini non comunitari. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono quella albanese, marocchina, indiana e tunisina.
In the dairy cattle stables where the milk for Parmigiano Reggiano is produced, almost one out of three workers is Indian, whereas in Abruzzo 90 per cent of shepherds are from Macedonia. What is more, immigrant workers are protagonists, for example, in the apple harvest in the Val di Non, the production of Parma ham, buffalo mozzarella and the picking of grapes destined for Brunello di Montalcino wine. The data comes from Coldiretti, which recalls that around 95 thousand non EU citizens are employed in the agricultural sector. In terms of nationality, the most well-represented are Albanians, Moroccans, Indians and Tunisians.
Presque un travailleur sur trois est de nationalité indienne dans les étables où l’on trait les vaches pour fabriquer le Parmigiano reggiano, tandis que dans les Abruzzes 90% des bergers arrivent de Macédoine. Il y a également de nombreux travailleurs immigrés par exemple pour la cueillette des pommes du Val di Non, la production du jambon de Parme ou de la mozzarella de bufflonne et la vendange du raisin destiné au Brunello di Montalcino. Ces données ont été communiquées par Coldiretti, selon laquelle environ 95 mille travailleurs extra communautaires sont employés dans l’agriculture. Les nationalités les plus représentées sont les suivantes : albanaise, marocaine, indienne et tunisienne.
08/11/2010
2 MILIONI E MEZZO PER I RIMPATRI
Circa 2 milioni e mezzo di euro sono stati stanziati per la promozione del rimpatrio volontario assistito. Si tratta di denaro del Fondo europeo per i rimpatri gestito dal ministero dell'Interno nell'ambito del Programma annuale 2010. In particolare, il ministero ha adottato cinque avvisi pubblici per la selezione dei progetti che potranno beneficiare dello stanziamento. Il decreto di adozione degli avvisi, nonché il decreto di ripartizione delle risorse del Fondo saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. I soggetti proponenti dovranno presentare i progetti con procedura telematica tra il 1° dicembre 2010 e il 31 gennaio 2011. Maggiori dettagli sul sito
www.interno.it
.
Around 2 and a half million euro has been allocated to promote assisted voluntary repatriation. This is money from the European fund for repatriation, managed by the Minister for the Interior within the context of the 2010 annual programme. In particular, the Ministry has issued five public notices for the selection of projects which will be able to benefit from the funding. The two decrees adopting the notices calling for proposals and relating to the distribution of fund resources will be published in the Official Journal. Proposers must present projects using the computerised procedure between 1 December 2010 and 31 January 2011. Further details are available at the www.interno.it site.
Environ 2 millions et demi d’euros ont été affectés pour promouvoir le rapatriement volontaire assisté. Il s’agit de l’argent du Fond européen pour les rapatriements géré par le ministère de l’Intérieur dans le cadre du Programme annuel 2010. Le ministère a en particulier adopté cinq avis publics pour la sélection des projets qui pourront bénéficier de l’affectation. Le décret d’adoption des avis, ainsi que le décret de répartition des ressources du Fond seront publiés sur le Journal officiel. Les sujets promoteurs devront présenter les projets par voie télématique entre le 1er décembre 2010 et le 31 janvier 2011. D’autres détails sont disponibles sur le site
www.interno.it
.
09/11/2010
“FORTEZZA EUROPA?”
“Fortezza Europa? Il confine del diritto di asilo” è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’associazione Limen in collaborazione con Cinformi, Centro Astalli e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. L'evento si svolgerà nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 novembre a Trento. “L’attuale scenario geopolitico, con particolare riferimento al teatro del Mediterraneo – affermano i promotori – impone una riflessione sulle reali possibilità di godere del diritto di asilo previsto dall’ordinamento internazionale.” Maggiori dettagli sull'iniziativa sono disponibili sul sito
www.cinformi.it
.
“European Fortress? The frontier of asylum rights” is the title of an initiative organised by the Limen association in collaboration with Cinformi, the Centro Astalli and the Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. The event will be held on Friday 19 and Saturday 20 November in Trento. According to the promoters “the current geopolitical scenario, with particular reference to the Mediterranean, demands careful reflection on the real possibility of exploiting the right to asylum provided for by international law.” Further details about the initiative are available at the www.cinformi.it site.
« Forteresse Europe ? La limite du droit d’asile » est le titre de l’initiative organisée par l’association Limen en collaboration avec Cinformi, Centro Astalli et Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. L’événement se tiendra le vendredi 19 et le samedi 20 novembre à Trente. « Le scénario géopolitique actuel, en particulier dans la zone de la Méditerranée – affirment les promoteurs – impose une réflexion sur les possibilités réelles de jouir du droit d’asile prévu par le règlement international. » Pour de plus amples informations sur l’initiative, consulter le site
www.cinformi.it
.
12/11/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
10/11/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English