CINFORMI NEWSLETTER n.39/2010 immigrazione
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO
E’ stato presentato a Roma il progetto “NIRVA – Networking Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito”. Si tratta di una grande rete composta da centinaia di realtà pubbliche e private. L’obiettivo è informare i migranti e fornire loro gli strumenti necessari per ritornare al Paese di origine in condizioni di dignità, sicurezza e assistenza. Alla base di questa opportunità ancora poco conosciuta c’è il presupposto della scelta del migrante di rientrare nel proprio Paese d’origine come possibile opzione del processo migratorio. Per avere informazioni dettagliate sul progetto NIRVA in Trentino si può contattare il Cinformi all’indirizzo mail
retenirva.trentino@cinformi.it
o al numero di tel. 0461.405693.
The NIRVA project (Italian network for assisted voluntary return) has been presented in Rome, consisting of an extensive network made up of hundreds of public and private bodies. The objective is to provide migrants with all the necessary information, instruments and support to return to their country of origin safely and with dignity. Behind these still little known opportunities there is the assumption that the migrant may choose to return to his own country of origin as a possible option in the migratory process. For detailed information on the NIRVA project in Trentino contact Cinformi at the e-mail address retenirva.trentino@cinformi.it or by telephone at the number 0461 405693.
Le projet « NIRVA – Networking Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito » (Réseau Italien pour le Rapatriement Volontaire Assisté) a été présenté à Rome. Il s’agit d’un grand réseau composé de centaines de structures publiques et privées, qui a pour objectif d‘informer les migrants et de leur fournir les outils nécessaires à retourner dans leur pays d’origine dans des conditions de dignité, de sécurité et d’assistance. Cette opportunité encore peu connue se base sur le choix du migrant de rentrer dans son pays comme option possible du processus migratoire. Pour avoir des informations détaillées sur le projet NIRVA dans le Trentin, contacter Cinformi à l’adresse e-mail
retenirva.trentino@cinformi.it
ou au numéro de tél. 0461.405693.
03/11/2010
SOLIDARIETA’ ALL’ASSESSORE BELTRAMI
La Giunta provinciale di Trento ha fortemente condannato il grave episodio di cui è stata vittima l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami, sottoposta per l'ennesima volta a minacce anonime. La questura e le forze dell'ordine sono già da tempo al lavoro per l'individuazione dei responsabili delle precedenti e reiterate minacce. “Spiace constatare – afferma Lia Beltrami – come, con questi foschi avvertimenti, si intendano intimidire la mia persona, la mia famiglia, il mio personale impegno di amministratore pubblico, ma anche l'impegno della comunità trentina nel suo insieme, che è modello per tutti di inclusione, di apertura e di spirito teso ad unire, piuttosto che a dividere”.
The provincial government of Trento has strongly condemned the serious episode which had as its victim the Councillor for International Solidarity and Coexistence, Lia Beltrami, who has once again received anonymous threats. The police have been at work for some time in order to identify those responsible for previous and repeated episodes of threats and intimidation. “It is sad”, stated Lia Beltrami “that these menacing warnings are intended to be a threat not only to myself, my family and my personal commitment as a civil servant, but also to the overall commitment of the Trentino community, which is a model of inclusion and openness for everyone, in a spirit of bringing people together rather than dividing”.
Le Conseil provincial de Trente a sévèrement condamné le grave épisode dont a été victime la conseillère à la Solidarité internationale et à la Vie communautaire Lia Beltrami, qui a reçu une nouvelle fois des menaces anonymes. La préfecture de police et les forces de l’ordre sont depuis longtemps au travail pour trouver les responsables des menaces réitérées précédentes. « Il est triste de constater – affirme Lia Beltrami – que ces avertissements ont le but d’intimider moi-même et ma famille, mais aussi de s’en prendre à mon travail personnel en tant qu’administrateur public et à l’effort de la communauté trentine dans son ensemble, qui est un modèle pour tous d’inclusion, d’ouverture et d’esprit visant à unir au lieu de diviser ».
30/10/2010
IL GIOCO DEGLI SPECCHI
Si è aperta a Trento la nuova edizione di “Il Gioco degli Specchi”. La settimana di iniziative quest’anno ruota attorno ai legami che le persone che migrano stabiliscono tra la realtà di origine e quella di arrivo. Il tema scelto per questa edizione, “Fili d'oro”, intende ricordare più in generale il valore di ciò che unisce le persone e le nazioni. “Fili d'oro – affermano gli organizzatori – sono gli emigrati, gli immigrati ed i loro figli, che non si sentono e non sono considerati né italiani né stranieri.” Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito
www.cinformi.it
The new edition of “Il Gioco degli Specchi” (the Game of Mirrors) has begun in Trento. This year the initiatives taking place during the week will revolve around the links established by migrants between their countries of origin and host countries. The theme chosen for this edition “Fili d'oro” (golden threads) is intended to recall the overall value of bringing people and nations together. According to the organisers “the ‘fili d'oro’ are emigrants, immigrants and their children, who do not feel and are not considered to be either Italians of foreigners.” The full programme for the event is available at the site www.cinformi.it
La nouvelle édition de « Il Gioco degli Specchi » (le Jeu des Miroirs) vient de débuter à Trente. La semaine d’initiatives est centrée cette année sur les liens créés par les personnes qui migrent établissent entre leur pays d’origine et celui où elles se rendent. Le thème choisi pour cette édition, « Fili d'oro » (Fils d’Or), entend rappeler en général la valeur de ce qui unit les gens et les pays. « Les fils d'or – affirment les organisateurs – sont les émigrés, les immigrés et leurs enfants, qui ne se sentent et ne sont pas considérés Italiens ni étrangers. » Le programme complet de l’initiative est disponible sur le site
www.cinformi.it
.
02/11/2010
CONSOLATO MOBILE
Grande affluenza di pubblico nello scorso fine settimana al Cinformi a Trento, dove sabato e domenica è stato allestito uno sportello mobile del Consolato dell’Ecuador. Presso gli uffici di via Zambra sono stati messi a disposizione tutti i servizi offerti solitamente presso il Consolato di Milano. Già in passato gli spazi del Cinformi sono stati messi a disposizione delle autorità consolari di diversi Paesi, agevolando in tal modo gli adempimenti burocratici dei cittadini immigrati che vivono sul territorio provinciale.
Last week-end saw a steady flow of people to the Cinformi headquarters in Trento, where a mobile help desk for the Consulate of Ecuador was set up on Saturday and Sunday. All the services usually offered at the consulate in Milan were made available at the offices in Via Zambra. In the past the Cinformi offices have already been made available to consular authorities from various countries, thus facilitating bureaucratic procedures for immigrants living in Trentino.
Il y a eu une grande affluence le week-end dernier au siège Cinformi de Trente, où un guichet mobile du Consulat de l’Équateur a été aménagé samedi et dimanche. Le public a pu bénéficier dans les bureaux de via Zambra de tous les services offerts habituellement au Consulat de Milan. Les locaux de Cinformi avaient déjà été mis par le passé à la disposition des autorités consulaires de différents pays, en facilitant ainsi les démarches administratives des citoyens immigrés qui vivent sur le territoire provincial.
28/10/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
03/11/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English