CINFORMI NEWSLETTER n.38/2010 immigrazione
DOSSIER CARITAS/MIGRANTES
All’inizio del 2010 sono 4 milioni e 919mila i residenti stranieri in Italia secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes, presentato recentemente. il dato include tutte le persone regolarmente soggiornanti seppure non ancora iscritte in anagrafe. L’aumento dei residenti e stato di circa 3 milioni di unità nel corso dell’ultimo decennio, durante il quale la presenza straniera è pressochè triplicata, e di quasi 1 milione nell’ultimo biennio. La Lombardia accoglie un quinto dei residenti stranieri. Le donne incidono mediamente per il 51,3% sul totale degli immigrati. I nuovi nati da entrambi i genitori stranieri nel corso del 2009 sono oltre 77mila. I figli degli immigrati iscritti a scuola sono circa 673mila e incidono per il 7,5% sulla popolazione scolastica.
At the beginning of 2010 there were 4 million 919 thousand foreigners resident in Italy according to the estimate of the recently presented Caritas/Migrantes Dossier. The figure includes all those legally domiciled in the country even if not yet registered with local authorities. There has been an increase of around 3 million during the last decade, during which the presence of foreigners almost tripled, with almost 1 million arriving in the last two years. A fifth of foreign residents live in Lombardia. Women immigrants represent on average 51.3% of the total, while in 2009 more than 77 thousand children were born into families where both parents are foreigners. Around 673 thousand immigrant children are enrolled in Italian schools, representing 7.5% of the school population.
Selon l’estimation du Dossier Caritas/Migrantes, présenté récemment, il y avait 4 millions et 919 mille résidents étrangers en Italie au début de 2010. Cette donnée comprend toutes les personnes qui y séjournent régulièrement, même si elles ne sont pas encore inscrites à l’état civil. Les résidents ont augmenté d’environ 3 millions au cours de la dernière décennie, durant laquelle la présence d’étrangers a presque triplé, et de presque 1 million durant les deux dernières années. La Lombardie accueille un cinquième des résidents étrangers. Les femmes influent en moyenne pour 51,3% sur le total des immigrés. Plus de 77 mille bébés de deux parents étrangers sont nés en 2009. Les enfants des immigrés inscrits à l’école sont environ 673 mille, soit 7,5% de la population scolaire.
26/10/2010
IMMIGRAZIONE, VERITA' IN 3D
Il giornalista Riccardo Staglianò ha commentato sul sito Repubblica.it i video-spot prodotti dal Cinformi. Scopo degli spot, realizzati con la tecnica del cartone animato 3D, è fornire una visione corretta del fenomeno migratorio di fronte ai più diffusi pregiudizi che lo accompagnano. Tra i settori presi in esame vi sono il lavoro, l'assegnazione delle case pubbliche, la sanità e i rapporti condominiali. Gli spot sono disponibili sul canale Cinformi di YouTube o direttamente dal sito
www.cinformi.it
. Il commento di Riccardo Staglianò si trova invece sul blog “PNR – presi nella rete”, accessibile dal sito
www.repubblica.it
.
The journalist Riccardo Staglianò has commented on the video ads produced by Cinformi at the Repubblica.it site. The scope of the ads, realised using 3D animation technique, is to provide a correct vision of immigration in order to contrast the widespread prejudice often accompanying it. The areas examined include employment, the allocation of council housing, health and relations between flat dwellers. The ads can be seen at the Cinformi YouTube channel or directly at the site www.cinformi.it . Riccardo Staglianò’s comment can instead be found at the blog “PNR – presi nella rete”, accessible from the site www.repubblica.it .
Le journaliste Riccardo Staglianò a commenté les vidéos-spots produits par Cinformi sur le site Repubblica.it. Le but des spots, réalisés avec la technique du dessin animé en 3D, est celui de fournir une vision correcte du phénomène migratoire face aux préjugés les plus répandus qui l’accompagnent. Parmi les secteurs examinés, citons l’emploi, l’attribution des maisons à loyer modéré, la santé et les rapports entre les locataires. Les spots sont disponibles sur le canal Cinformi de YouTube ou directement sur le site
www.cinformi.it
. Le commentaire de Riccardo Staglianò se trouve au contraire sur le blog « PNR – presi nella rete », accessible du site
www.repubblica.it
.
25/10/2010
MENO RICOVERI PER GLI STRANIERI
Secondo i dati del Rapporto 2009 sull'immigrazione in Trentino, l’utilizzo complessivo dei servizi sanitari da parte degli stranieri è minore di quello rilevato nella popolazione italiana. Su 100 ricoveri, 7 sono di persone immigrate e l’incidenza dei degenti stranieri sul totale dei ricoveri si mantiene sistematicamente al di sotto del peso demografico degli immigrati sulla popolazione totale. Fra i ricoveri di stranieri maschi quasi la metà nel 2008 è riconducibile a tre fattispecie: traumatismi e avvelenamenti, malattie dell’apparato digerente, malattie dell’apparato respiratorio. Fra le donne straniere circa la metà dei ricoveri sono per maternità.
According to the 2009 report on immigration in Trentino, foreigners make less overall use of the health services than the Italian population. Of 100 people taken into hospital, 7 were immigrants, while the percentage of foreign patients as a proportion of total hospital admissions is systematically lower than the percentage of immigrants in the population. Almost half of male foreigners taken into hospital fell into three broad categories: trauma and poisoning, illnesses related to the digestive system and respiratory illnesses. The hospitalisation of around half of foreign women was related to childbirth.
Selon les données du Rapport 2009 sur l’immigration dans le Trentin, l’utilisation globale des services sanitaires de la part des étrangers est inférieure à celle relevée pour la population italienne. Sur 100 personnes hospitalisées, 7 sont des immigrés et l’incidence des malades étrangers sur le total des personnes hospitalisées se maintient systématiquement en dessous du poids démographique des immigrés sur la population totale. Parmi les étrangers de sexe masculin hospitalisés, presque la moitié l’ont été en 2008 pour une des trois causes suivantes : traumatisme et empoisonnement, maladie de l’appareil digestif et maladie de l’appareil respiratoire. La cause pour environ la moitié des femmes étrangères hospitalisées est la maternité.
21/10/2010
KLEDI A TRENTO
Dal viaggio della speranza dall'Albania verso l'Italia alla brillante carriera nel mondo dello spettacolo, fino a diventare testimonial per l'Unicef. La storia di Kledi Kadiu appare come un burrascoso romanzo a lieto fine. Il ballerino e attore di origine albanese ha incontrato a Trento i ragazzi delle scuole superiori. L'evento è stato organizzato dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. All'incontro ha partecipato anche l'assessore provinciale Lia Giovanazzi Beltrami. Si è trattato di un'occasione per soffermarsi ad analizzare in particolare le motivazioni, la realtà, le difficoltà che caratterizzano i processi migratori che Kledi ha vissuto da protagonista.
A journey of hope from Albania to Italy to a brilliant career in show business, ultimately becoming a testimonial for UNICEF. Kledi Kadiu’s story is like a turbulent romance with a happy ending. The Albanian dancer and actor met pupils from secondary schools in Trento, the event being organised by the provincial department of international solidarity and coexistence’s Cinformi office. The meeting was also attended by the provincial councillor, Lia Giovanazzi Beltrami. It was an opportunity to take a look at and analyse in detail the motivation, reality and difficulties characterising the process of migration, something which Kledi has experienced directly.
Du voyage de l’espérance de l’Albanie vers l’Italie à la brillante carrière dans le monde du spectacle, au point de devenir porte-parole pour l’Unicef. L’histoire de Kledi Kadiu semble celle d’un roman tumultueux qui finit bien. Le danseur et acteur d’origine albanaise à rencontré les jeunes des lycées à Trente. L’événement a été organisé par Cinformi, qui fait partie de la Division provinciale pour la Solidarité internationale et la Vie communautaire. L’adjointe provinciale Lia Giovanazzi Beltrami y a également participé. Cette rencontre a permis de réfléchir et d’analyser en particulier les motifs, la réalité et les difficultés qui caractérisent le processus migratoire que Kledi a vécu personnellement.
25/10/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
27/10/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English