CINFORMI NEWSLETTER n.32/2010 immigrazione
INGRESSO PER FORMAZIONE E TIROCINI
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto che stabilisce il contingente d'ingresso in Italia per l'anno 2010 di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. 5.000 ingressi sono destinati alla frequenza di corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di durata non superiore a 24 mesi, organizzati da enti di formazione accreditati. Altri 5.000 ingressi sono riservati, invece, ai cittadini che intendono svolgere tirocini di formazione e d’orientamento. Maggiori dettagli sul sito
www.cinformi.it
.
The Official Journal has published the decree establishing the 2010 entry quotas for foreigners wishing to participate in vocational training courses or internships in Italy. 5,000 places have been allocated for those attending vocational training courses lasting not longer than 24 months leading to the awarding of qualifications or certification of the skills acquired, organised by accredited training institutes. A further 5,000 entries have instead been set aside for those intending to follow foundation courses and internships. Further details are available at the site www.cinformi.it .
Le Décret qui fixe le contingent d’entrée en Italie pour l’année 2010 des citoyens étrangers désirant participer à des cours de formation professionnelle et d’apprentissage a été publié sur le Journal officiel. 5 000 entrées sont destinées à la fréquence aux cours de formation professionnelle pour obtenir une qualification ou la certification des compétences acquises, d’une durée non supérieure à 24 mois, organisés par les organismes de formation accrédités. 5 000 autres entrées sont au contraire réservées aux citoyens qui entendent faire un stage de formation et d’orientation. Pour de plus amples informations, voir le site
www.cinformi.it
.
13/09/2010
INSIEME CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
L’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali Unar ha promosso un Tavolo tra le parti sociali contro le discriminazioni sui luoghi di lavoro. Del Tavolo fanno parte, fra gli altri, sindacati e associazioni di categoria. Scopo dell'iniziativa è elaborare e realizzare azioni positive finalizzate a diffondere nei luoghi di lavoro - e non solo - gli strumenti di tutela vigenti e accompagnare l’integrazione e l’inclusione dei lavoratori stranieri. Il Tavolo intende inoltre assicurare a tutti i livelli la parità di trattamento e la non discriminazione nei confronti dei cittadini immigrati.
UNAR, the national office against racial discrimination, has promoted a round table between both sides of industry against workplace discrimination. The participants at the round table include trade unions and representative organisations, among others. The scope of the initiative is to develop and realise positive action aimed at raising awareness of existing tools to protect and accompany the integration and inclusion of foreign workers at the workplace and elsewhere. The round table is also intended to ensure equal treatment at all levels and the absence of discrimination against immigrants.
Le Bureau national contre les discriminations raciales Unar a organisé une Table ronde entre les parties sociales contre les discriminations sur le lieu de travail. Les syndicats et les associations professionnelles entre autre y participent. Cette initiative a pour but d’élaborer et de réaliser des actions positives visant à diffuser les moyens de sauvegarde en vigueur et à favoriser l’intégration et l’inclusion des travailleurs étrangers sur le lieu de travail et ailleurs. Elle entend en outre garantir l’égalité du traitement et la non-discrimination à l’égard des citoyens immigrés à tous les niveaux.
14/09/2010
DHOL FOUNDATION, CONCERTO A TRENTO
Grande concerto a Trento dei Dhol Foundation, i dodici ragazzi del Punjab londinese, pionieri della musica anglo-indiana. Domenica 26 settembre 2010, sul "Doss Trento", in anteprima alla manifestazione "Sulle rotte del mondo" dedicata all'Asia, il gruppo si esibirà dalle ore 21.00 con ingresso libero. Un bus navetta gratuito dalle ore 18.00 collegherà il Doss Trento con il Piazzale ex area Zuffo, nei pressi del casello autostradale Trento Centro. Il concerto è organizzato dal Cinformi con il supporto tecnico del Centro Servizi S. Chiara e dell'Associazione culturale "Si può fare". In caso di maltempo l'appuntamento si terrà presso l'Auditorium S. Chiara. Tutti i dettagli sul sito del Cinformi.
An important concert of the Dhol Foundation, made up of twelve young Punjabi pioneers of Anglo-Indian music from London, will be held in Trento on Sunday 26 September 2010 on "Doss Trento". Acting as a preview to the event "Sulle rotte del mondo" dedicated to Asia, the group will perform at 9 p.m. Admission is free and from 6 p.m. a free shuttle service will link Doss Trento and the former Zuffo area, near the Trento Centro motorway exit. The concert has been organised by Cinformi with the technical support of the Centro Servizi S. Chiara and the "Si può fare" cultural association. In the event of bad weather the concert will take place in the S. Chiara Auditorium. You can find all the details at the Cinformi site.
Grand concert à Trente des Dhol Foundation, les douze jeunes du Punjab londonien, les pionniers de la musique anglo-indienne. Le groupe s’exhibera le dimanche 26 septembre 2010 à 21h (entrée libre) sur le « Doss Trento », en avant-première de la manifestation « Sulle rotte del mondo » (Sur les routes du monde), consacrée à l’Asie. Une navette gratuite reliera à partir de 18h le Doss Trento et la place anciennement zone Zuffo, non loin du péage de l’autoroute Trente Centre. Le concert est organisé par Cinformi avec le soutien technique du Centro Servizi S. Chiara et de l’Association culturelle « Si può fare ». En cas de mauvais temps, le rendez-vous aura lieu à l’Auditorium S. Chiara. Tous les détails sur le site Cinformi.
31/08/2010
APPLAUSI A VENEZIA PER “GRIDAMI”
“In questo film abbiamo potuto esprimere la nostra arte perchè abbiamo lavorato in piena libertà intellettuale”. Con queste parole Soheila Mohebi, moglie e assistente del regista afghano Razi Mohebi, ha chiuso a Venezia la presentazione di “Gridami”. Il film, incentrato sul rapporto fra immigrazione e lavoro, è stato prodotto dal Cinformi dell’assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento e proiettato nell’ambito della 67° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Il regista afghano Razi Mohebi attualmente si trova nella condizione di rifugiato in Italia, accolto in Trentino nel progetto provinciale per i richiedenti asilo.
“In this film we were able to express our art because we were working with full intellectual freedom”. Soheila Mohebi, wife and assistant to the Afghan director Razi Mohebi, closed the presentation of the film “Gridami” in Venice with these words. The film, centring on the relationship between immigration and employment, was produced by the Department of International Solidarity and Coexistence’s Cinformi service at the Autonomous Province of Trento and shown as part of the 67th International Film Festival. The Afghan film-maker Razi Mohebi is currently a refugee in Italy, accepted by Trentino within the context of the provincial project for asylum seekers.
« Nous avons pu exprimer notre art dans ce film parce que nous avons travaillé en pleine liberté intellectuelle » Soheila Mohebi, l’épouse et l’assistante du metteur en scène afghan Razi Mohebi, a terminé avec ces mots la présentation de « Gridami » à Venise. Le film, centré sur le rapport entre l’immigration et le travail, a été produit par Cinformi, qui fait partie de la division pour la Solidarité internationale et la Vie communautaire de la Province autonome de Trente, et projeté dans le cadre du 67ème Festival international du Cinéma. Le metteur en scène afghan Razi Mohebi, actuellement réfugié en Italie, a été inséré dans le projet provincial pour les demandeurs d’asile du Trentin.
11/09/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
15/09/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English