CINFORMI NEWSLETTER n.30/2010 immigrazione
AGGRAVANTE DI CLANDESTINITÀ INCOSTITUZIONALE
Con una recente sentenza la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della cosiddetta “aggravante di clandestinità”. Secondo la Corte, tale norma è illegittima in quanto contraria all'articolo 25 della Costituzione in materia di responsabilità penale personale. Il principio di legalità e della responsabilità penale personale prescrive, infatti, che un soggetto debba essere sanzionato per le condotte tenute e non per le sue qualità personali. Ciò porterebbe infatti ad un trattamento penalistico differenziato del soggetto contrario al principio di eguaglianza, al sistema internazionale dei diritti dell'Uomo e al principio di non-discriminazione.
In a recent sentence the constitutional courts stated that the so-called “aggravating circumstance of illegal immigrant status” is illegitimate. According to the court, the measure is contrary to article 25 of the constitution regarding individual criminal liability. This principle indeed establishes that a person must be punished for their conduct and not for their personal qualities. The measure would indeed lead to different criminal treatment for individuals, which is contrary to the principle of equality, the international system of human rights and the principle of non-discrimination.
Avec une sentence récente, la Cour constitutionnelle a déclaré l'illégitimité de la soi-disant « circonstance aggravante de clandestinité ». Selon la Cour, cette norme est illégitime car contraire à l’article 25 de la Constitution en matière de responsabilité pénale personnelle. Le principe de légalité et de responsabilité pénale personnelle prescrit qu’un sujet doit être sanctionné pour sa conduite et non pas pour ses qualités personnelles. Ceci impliquerait en effet un traitement pénal différencié du sujet contraire au principe d’égalité, au système international des droits de l’Homme et au principe de non-discrimination.
19/08/2010
MATRIMONI MISTI, E’ “BOOM”
I matrimoni misti in Italia sono triplicati tra il 1995 e il 2009, con un ritmo di crescita annuo del 9,5%. E’ quanto rileva l'Osservatorio sui matrimoni misti elaborato da MoneyGram su dati del Dossier statistico 2009 di Caritas/Migrantes. Il numero più alto di nozze miste si riscontra in Emilia-Romagna, dove l’incidenza è superiore alla media nazionale e raggiunge il 15% sul totale dei matrimoni celebrati nella regione. Seguono la Lombardia, con un’incidenza del 13,5% e la Liguria al 13,1%. I matrimoni misti più frequenti sono quelli in cui lo sposo è italiano e la sposa straniera, con 17mila casi l’anno. Le nozze con sposa italiana e marito straniero sono invece 6mila.
Mixed marriages in Italy tripled between 1995 and 2009, with an annual growth rate of 9.5%, according to the monitoring unit on mixed marriages, on the basis of data from the 2009 Caritas/Migrantes statistical dossier, processed by MoneyGram. The highest number of mixed marriages was seen in Emilia-Romagna, where the level is higher that the national average, reaching a figure of 15% of all marriages celebrated in the region. It is followed by Lombardia with 13.5% and Liguria with 13.1%. Mixed marriages are more common between Italian men and foreign women, with 17 thousand cases a year, whereas there were 6 thousand marriages between Italian women and foreign men.
Les mariages mixtes ont triplé en Italie entre 1995 et 2009, avec une croissance annuelle de 9,5%. C’est ce que relève l’Observatoire sur les mariages mixtes élaboré par MoneyGram à partir des données du Dossier statistique 2009 de Caritas/Migrantes. L’Émilie-Romagne compte le plus grand nombre de mariages mixtes avec une incidence supérieure à la moyenne nationale, soit 15% sur le total des mariages célébrés dans la région. La Lombardie et la Ligurie suivent avec une incidence respectivement de 13,5% et 13,1%. Les mariages mixtes les plus fréquents sont ceux avec l’homme italien et la femme étrangère, en tout 17 mille cas par an. Les mariages avec la femme italienne et l’homme étranger ne sont au contraire que 6 mille.
24/08/2010
“ASPETTANDO TERRE 2011”
Il Cinformi, in collaborazione con Slow Food Trentino-Alto Adige, propone all’interno della manifestazione “Oriente Occidente” l’evento “Aspettando Terre 2011”. L’iniziativa vede il coinvolgimento delle associazioni di immigrati presenti in Trentino. A piazzale Loreto, nel cuore di Rovereto, dal 9 al 12 settembre i pomeriggi si animeranno, dalle 16 alle 19, con musiche, balli e canti tradizionali intervallati da dibattiti letterari, culturali e assaggi dal mondo. L’obiettivo è stimolare attraverso il piacere della musica, della letteratura e del cibo, che accomuna tutti i popoli del mondo, la conoscenza reciproca valorizzando le differenze.
As part of the “Oriente Occidente” (East-West) festival, Cinformi, in collaboration with Slow Food Trentino-Alto Adige, is organising the event “Aspettando Terre 2011” (Awaiting Terre 2011). The initiative sees the involvement of immigrant associations present in Trentino. From 4 to 7 p.m. from 9 to 12 September, Piazzale Loreto, in the heart of Rovereto, will be enlivened with music, dance and traditional song, interspersed with literary and cultural debates and tasting of dishes from around the world. The objective is to stimulate reciprocal knowledge and make the most of differences through the pleasure of music, literature and food, which bring together all the world’s peoples.
Cinformi, en collaboration avec Slow Food Trentino-Alto Adige, propose l’événement « Aspettando Terre 2011 » au sein de la manifestation « Oriente Occidente ». Les associations d’immigrés présentes dans le Trentin sont intéressées par cette initiative. Du 9 au 12 septembre il y aura de l’animation l’après-midi de 16h à 19h Piazzale Loreto, au centre de Rovereto, avec de la musique, des danses et des chants traditionnels, mais aussi des débats littéraires, culturels et des spécialités culinaires de différents pays du monde. L’objectif est celui de stimuler la connaissance réciproque en valorisant les différences à travers le plaisir de la musique, de la littérature et de la nourriture, que tous les peuples du monde ont en commun.
26/08/2010
“NOTE COMUNI, IDENTITÀ DIVERSE”
Dopo il successo dello scorso anno è partito nuovamente in Trentino il tour estivo “Note comuni, identità diverse”, un viaggio di vari gruppi di culture diverse sul territorio provinciale. Musiche, danze e canti tradizionali animano fino al 25 settembre 2010 le piazze e i luoghi di Baselga di Pinè, Roncegno Terme, Brentonico, Gardolo, Cles, Primiero e Mori. Il tour estivo trentino, organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali, rientra nell'ambito del Piano Convivenza dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. Il prossimo spettacolo è in programma a Gardolo di Trento, sabato 4 settembre, alle 20.30, presso il Parco di Canova.
After last year’s success, the summer tour “Note comuni, identità diverse” (common notes, different identities), involving various groups from different cultures present in the province, sets off once again in Trentino. Music, dance and traditional song will animate squares and venues in Baselga di Pinè, Roncegno Terme, Brentonico, Gardolo, Cles, Primiero and Mori up to 25 September 2010. The Trentino summer tour, organised by Cinformi and local authorities, falls within the Coexistence Plan of the Autonomous Province of Trento’s Department of International Solidarity and Coexistence. The next performance is scheduled for Saturday 4 September at 20.30 in Canova Park in Gardolo di Trento.
Vu le succès de l’an dernier, le tour estival « Note comuni, identità diverse », un voyage de plusieurs groupes de cultures différentes sur le territoire provincial, est de nouveau au rendez-vous dans le Trentin. La musique, les danses et les chants traditionnels animeront jusqu’au 25 septembre 2010 les places et les lieux de Baselga di Pinè, Roncegno Terme, Brentonico, Gardolo, Cles, Primiero et Mori. Ce tour, organisé par Cinformi et par les administrations locales, s’inscrit dans le cadre du Plan Vie communautaire de la Division pour la Solidarité internationale et la Vie communautaire de la Province autonome de Trente. Le prochain spectacle se tiendra à Gardolo di Trento le samedi 4 septembre à 20h 30, au Parc de Canova.
27/08/2010
"
ROMPERE IL SILENZIO", CONVEGNO A SANZENO
Sulla scia del successo e dell’interesse suscitato dalla precedente edizione dello scorso anno e con l’intenzione di proseguire l’approfondimento, la Parrocchia e il Comune di Sanzeno organizzano il Convegno “Rompere il silenzio - tra grande silenzio e silenzi colpevoli”. L’evento, in collaborazione con l’Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento, avrà luogo presso "Casa de Gentili" di Sanzeno venerdì 3 e sabato 4 settembre prossimi.
25/08/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
01/09/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English