CINFORMI NEWSLETTER n.28/2010 immigrazione
“CAS.SA.COLF”
Gestire i trattamenti assistenziali ed assicurativi, integrativi aggiuntivi e/o sostitutivi delle prestazioni sociali pubbliche obbligatorie a favore dei dipendenti collaboratori familiari. E' questo lo scopo di “Cas.sa.colf”, attiva dall'1 luglio 2010. Sono iscritti a Cas.sa.colf tutti i dipendenti e i datori di lavoro domestico in regola con i contributi di assistenza contrattuale. L'iniziativa è nata da un accordo tra Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs Uil in rappresentanza dei lavoratori e Fidaldo, Domina e Federcolf per i datori di lavoro. Informazioni sui servizi offerti sono disponibili sul sito
www.cassacolf.it
.
The scope of “Cas.sa.colf”, operational since July 2010, is to manage welfare and insurance contributions integrating, supplementing and/or substituting compulsory public welfare services for home helps. All domestic workers and their employers whose contractual national insurance contributions are in order are registered with Cas.sa.colf. The initiative developed out of an agreement between Fisascat CISL, Filcams CGIL and UILTUCS UIL, representing domestic workers, and the employers’ organisations Fidaldo, Domina and Federcolf. Information on the services offered is available at the site www.cassacolf.it .
Gérer des fonds d’assistance et d’assurance complémentaires additionnels et/ou substitutifs de prestations sociales publiques obligatoires pour aides ménagères salariées: voici quel est le but de “Cas.sa.colf”, une organisation active depuis le 1er juillet 2010. Tous les salariés et les employeurs en règle avec les cotisations contractuelles sont inscrits à Cas.sa.colf. L'initiative a démarré à la suite d'un accord entre Fisascat Cisl, Filcams Cgil et Uiltucs Uil représentant les travailleurs et Fidaldo, Domina et Federcolf pour les employeurs. Des renseignements sur les services disponibles se trouvent sur le site
www.cassacolf.it
.
29/07/2010
LA PERCEZIONE DELL'IMMIGRAZIONE
L’immigrazione sarebbe, secondo un'indagine svolta fra la popolazione da Censis-Confcommercio, tra i principali problemi da affrontare nel Paese. Secondo una parte di italiani il numero di immigrati sarebbe infatti eccessivo. Al primo posto, come problema principale, gli italiani vedono invece “una classe politica litigiosa”. Seguono l'elevata disoccupazione e la corruzione. Focalizzando l'attenzione sul tema immigrazione, secondo l'indagine Censis-Confcommercio la presenza di stranieri è ritenuta eccessiva soprattutto dagli anziani di 65 anni e oltre e dai residenti del Nordest.
According to a survey carried out among the public by Censis-Confcommercio, immigration is one of the main problems faced in the country. Some Italians indeed believe that the number of immigrants is excessive. The issue considered by Italians to be the biggest problem is instead “quarrelsome political leaders”. This is followed by unemployment and corruption. Focussing the attention on the question of immigration, according to the Censis-Confcommercio survey, the presence of foreigners is considered to be excessive above all by those over the age of 65 and those resident in north-east Italy.
Une enquête menée auprès de la population par Censis-Confcommercio montre que l'immigration serait l’un des problèmes majeurs du pays. D’après une partie des Italiens, le nombre des immigrés serait excessif. Comme principal problème au premier plan, les Italiens posent par contre la “classe politique avec ses querelles”. Les problèmes suivants sont le taux de chômage élevé et la corruption. Pour la question de l’immigration, l'enquête Censis-Confcommercio montre que ce sont surtout les personnes de plus 65 ans et celles du Nord-Est qui trouvent la présence des étrangers excessive.
02/08/2010
EUROPA, CRESCE L'INTOLLERANZA
Il presidente della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza, Nils Muiznieks, esprime preoccupazione per un aumento del razzismo in Europa. Nell’ultimo anno – afferma il presidente – v’è stato un indurimento del dibattito sull'immigrazione e un aumento degli atteggiamenti xenofobi e intolleranti in generale, tra forti attacchi verbali e incidenti violenti. Forte preoccupazione viene manifestata dalla Commissione anche per gli effetti della crisi economica internazionale sui gruppi più vulnerabili. Vi sarebbe infatti la tendenza ad attribuire agli immigrati le cause della congiuntura economica sfavorevole.
The President of the European Commission against Racism and Intolerance, Nils Muiznieks, expressed anxiety about a rise in racism within Europe. In the last year”, the President stated “there has been a hardening in the debate on immigration and an increase in racist and intolerant behaviour in general, with strong verbal attacks and violent incidents. The Commission also manifested some worries about the effects of the international economic crisis on more vulnerable groups. There is indeed a tendency to suggest that immigrants may be a cause of the unfavourable economic situation.
Nils Muiznieks, président de la Commission européenne contre le racisme et l'intolérance, exprime son inquiétude au sujet de l’augmentation du racisme en Europe. Au cours de la dernière année, dit-il, le débat sur l'immigration s’est durci et les attitudes xénophobes et intolérantes ont augmenté en général, des attaques verbales virulentes aux incidents violents. La Commission exprime aussi sa préoccupation au sujet des effets de la crise économique internationale sur les groupes les plus vulnérables. La tendance serait en effet d’attribuer les causes de la conjoncture économique défavorable aux immigrés.
28/07/2010
ROVERETO, CAMBIO SEDE DEL CINFORMI
Nuova sede per lo sportello di Rovereto del Cinformi. Ora si trova in Corso Rosmini 92, a due passi della stazione dei treni e dal Commissariato di polizia. L’orario dello sportello rimane invariato, cioè dal lunedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il numero di telefono è 334.6810700. Ricordiamo che allo sportello del Cinformi vengono offerte informazioni sulle modalità di accesso ai servizi pubblici presenti sul territorio provinciale e la consulenza giuridica e sociale sulle tematiche connesse all’immigrazione. È offerto anche supporto nella compilazione delle domande di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno e di prenotazione per la Questura.
The Cinformi help desk in Rovereto has moved to new premises. It is now situated in Corso Rosmini 92, just a short distance from the railway and police stations. The opening times have remained unchanged, namely from Monday to Thursday from 3 to 6 p.m. The telephone number is 334 6810700. We remind users that the Cinformi help desk offers information on how to gain access to public services in the province, along with legal and social consultancy on issues linked to immigration. It also offers help with filling in applications for the issuing and renewal of residence permits and in booking appointments with Police Headquarters.
Nouveau siège du guichet Cinformi à Rovereto. Il se trouve maintenant tout près de la gare des chemins de fer et du Commissariat de police, Corso Rosmini 92. L'horaire du guichet est toujours le même, du lundi au jeudi de 15h à 18h. Le numéro de téléphone est le 334.6810700. Nous rappelons que le guichet Cinformi donne des renseignements sur les modalités d'accès aux services publics présents sur le territoire de la province et un conseil juridique et social sur des questions ayant trait à l'immigration. Il offre également de l’aide pour remplir des demandes de délivrance et de renouvellement de permis de séjour et de réservation pour la Préfecture de police.
30/07/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
04/08/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English