CINFORMI NEWSLETTER n.27/2010 immigrazione
STAMPA E IMMIGRAZIONE
Il rapporto fra stampa e immigrazione sembra “normalizzarsi”. E’ diminuito l’accostamento tra gli stranieri e la criminalità ma resta, negli articoli su questo argomento, una scarsa propensione a verificare le dichiarazioni delle fonti istituzionali. Sono alcuni dei dati emersi da una ricerca condotta recentemente dall'Osservatorio “Carta di Roma”, nato per monitorare l’informazione italiana in materia di immigrazione e asilo. Dallo studio emerge tra l’altro che sono ancora poche, ma in aumento, le buone notizie che riguardano cittadini stranieri. Si fa poi minore ricorso a un uso indiscriminato del termine “clandestino”, ma in un caso è stato utilizzato il termine “negro”.
The relationship between the press and immigration would seem to have “normalised”, with less tendency to associate foreigners with crime. However, there was still little effort to check on the declarations of institutional sources in articles on the subject. This is what emerged in a study recently carried out by the “Carta di Roma” monitoring unit, set up to monitor Italian information regarding immigration and asylum. Among other things, the study showed that there are still few items of good news regarding foreign citizens, although these are on the increase. Less recourse was made to indiscriminate use of the term “clandestine immigrant”, however in one case the term “nigger” was used.
Le rapport entre la presse et l’immigration semble « se normaliser ». Les étrangers sont moins souvent associés à la criminalité mais les articles sur cet argument ont toujours tendance à ne pas vérifier les déclarations des sources institutionnelles. Ce sont quelques-unes des données qui ressortent d’une recherche faite récemment par l’Observatoire « Carta di Roma », créé pour contrôler l’information italienne en matière d’immigration et d’asile. L’étude montre entre autre que les bonnes nouvelles concernant les citoyens étrangers sont encore rares, bien qu’en augmentation. Il semble que le terme « clandestin » soit utilisé avec un peu plus de discernement, même si l’on a eu recours dans un cas au terme « nègre ».
26/07/2010
FONDO EUROPEO PER I RIMPATRI
La Commissione europea ha approvato il programma annuale 2010 relativo al Fondo europeo per i Rimpatri. Il documento individua le Azioni alle quali destinare le risorse del Fondo nella prossima annualità. Autorità responsabile per la gestione del Fondo è la direzione centrale dei Servizi civili per l'immigrazione e l'asilo del ministero dell'Interno, in particolare il dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione. Maggiori informazioni, con il testo del programma 2010 del Fondo europeo per i Rimpatri, sono disponibili sul sito
www.cinformi.it
.
The European Commission has approved the 2010 annual programme in relation to the European Return Fund. The document identifies the actions for which the resources of the fund will be allocated next year. The authority responsible for the management of the fund is the central administration of the Ministry of the Interior’s civil service for immigration and asylum, in particular the Department for Civil Liberties and Immigration. Further information, with the text of the 2010 programme of the European Return Fund, is available at the site www.cinformi.it .
La Commission européenne a approuvé le programme annuel 2010 concernant le Fond européen pour les rapatriements. Ce document indique les Actions auxquelles destiner les ressources du Fond pour l’an prochain. L’autorité responsable pour la gestion du Fond est la direction centrale des Services civils pour l’immigration et l’asile du ministère de l’Intérieur, en particulier le département pour les Libertés civiles et l’Immigration. De plus amples informations, avec le texte du programme 2010 du Fond européen pour les Rapatriements, sont disponibles sur le site
www.cinformi.it
.
27/07/2010
NUOVE ASSUNZIONI, COMUNITARI IN TESTA
Nel 2009 l’aumento del numero di occupati immigrati è da attribuire per l’80% a lavoratori comunitari. Il dato emerge da uno studio realizzato dalla “Fondazione Leone Moressa”. Secondo la ricerca in generale gli immigrati, sia comunitari che non comunitari, sono chiamati a ricoprire professioni non qualificate o ruoli di operaio. I servizi alle persone sono ancora una volta il settore di attività che attira nuova manodopera straniera, seguito dalle costruzioni. Va comunque sottolineato un dato importante: il tasso di disoccupazione rimane sempre più elevato tra gli stranieri rispetto agli italiani.
In 2009, 80% of the increase in the number of immigrants employed could be attributed to EC workers. The is the data emerging from a study carried out by the “Fondazione Leone Moressa”. According to the study, in general immigrants from both within and outside the EC are called on to fill unqualified or manual jobs. The sector attracting most new manpower from abroad was once again care services, followed by construction. However, one important fact should be underlined: the unemployment rate remains higher among foreigners than Italians.
L’augmentation en 2009 du nombre de travailleurs immigrés est à 80% due à ceux communautaires. Cette donnée ressort d’une étude faite par la « Fondazione Leone Moressa ». Selon la recherche, les immigrés, communautaires ou pas, exercent en général des professions non qualifiées ou travaillent comme ouvriers. Les services à la personne, suivis du bâtiment, sont encore une fois les secteurs d’activité qui attirent de la nouvelle main-d’œuvre étrangère. Il faut toutefois souligner une donnée importante : le taux de chômage reste toujours plus élevé pour les étrangers par rapport aux Italiens.
22/07/2010
CAMBIO DEL QUESTORE A TRENTO
Cambio al vertice della Questura di Trento a partire dalla fine di agosto. Entrerà in carica infatti Giorgio Iacobone, 58 anni, originario di Napoli, laureato in giurisprudenza alla Sapienza di Roma. La nuova nomina è stata decisa dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno Maroni. Giorgio Iacobone è entrato nell’amministrazione della Pubblica Sicurezza nel 1975. Si è occupato, tra l’altro, di lotta al terrorismo e alla camorra, di contrasto al traffico internazionale di armi e di lotta al traffico di sostanze stupefacenti. Dal 2006 ad oggi è stato questore di Ancona.
There will be a change at the top of Trento police headquarters starting from the end of August. The post will indeed be taken up by Giorgio Iacobone, aged 58, from Naples and a graduate in Law from the Sapienza University in Rome. The nomination was decided by the Cabinet following the proposal of the Ministry of the Interior, Roberto Maroni. Giorgio Iacobone joined the police force in 1975. Among other things, he has been involved in the fight against terrorism and in combating the Camorra, international arms trafficking and drugs dealing. Since 2006 he has been the Police Commissioner in Ancona.
Changement au sommet de la Préfecture de Police de Trente à partir de fin août. Giorgio Lacobone, 58 ans, originaire de Naples, licencié en droit à l’Université la Sapienza de Rome, deviendra en effet le nouveau préfet de police. Cette nomination a été décidée par le Conseil des ministres sur une proposition du ministre de l’Intérieur Maroni. Giorgio Lacobone est entré dans l’administration de la Sécurité publique en 1975. Son rôle a été, entre autre, de lutter contre le terrorisme, la camorra, le trafic international d’armes et le trafic de stupéfiants. Il a occupé le poste de préfet de police à Ancône de 2006 à aujourd’hui.
22/07/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
28/07/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English