CINFORMI NEWSLETTER n.24/2010 immigrazione
CITTADINANZA, VERIFICA ONLINE
Ha preso il via lunedì 5 luglio il servizio che permette a tutti coloro che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana di consultare in tempo reale lo stato della propria pratica. In particolare il nuovo servizio, realizzato dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, consente ai cittadini stranieri di verificare on line lo stato della propria domanda accedendo a una banca dati costantemente aggiornata. Per avere accesso alle informazioni bisogna andare sulla homepage del sito
www.interno.it
, andare alla sezione “Cittadinanza” sulla colonna di sinistra, cliccare sulla voce “Consulta la tua pratica”, effettuare la registrazione indicando i propri dati anagrafici e un indirizzo e-mail ed inserire il codice assegnato alla propria domanda di cittadinanza.
A service allowing all those who have presented an application for Italian citizenship to see the progress of their application in real time kicked off on Monday 5 July. The new service, offered by the Department for Civil Liberties and Immigration, will allow foreigners to check up on the progress of their application by accessing a constantly updated database. In order to gain access it is necessary to go to the home page of the site www.interno.it , click on the “Cittadinanza” section and then on the option “Consulta la tua pratica”, register by providing your personal details and an e-mail address and enter the code assigned to your nationality application.
Le service, grâce auquel ceux qui ont présenté une demande pour obtenir la nationalité italienne peuvent savoir en temps réel à quel point en est leur dossier, a débuté le lundi 5 juillet. Ce nouveau service, mis en place par le Division pour la liberté civile et l’immigration, permet en particulier aux citoyens étrangers de vérifier sur Internet où en est leur demande en accédant à une banque de données constamment mise à jour. Pour avoir ces informations, il faut accéder à la page d’accueil du site
www.interno.it
, aller à la section « Nationalité » (cittadinanza), cliquer sur l’option « Consulter votre dossier » (consulta la tua pratica) dans la colonne de gauche, s’enregistrer en reportant ses coordonnées et une adresse e-mail et taper le code attribué à la demande de nationalité.
05/07/2010
"POLITICA COMUNE EUROPEA"
"Noi siamo convinti sostenitori della necessità di una politica comune europea nel campo dell'immigrazione". Lo ha detto recentemente il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita a Malta, al termine dei colloqui con il Presidente della Repubblica maltese. "Noi e anche Malta - ha detto tra l'altro il Presidente Napolitano - siamo più in generale sostenitori di più politiche comuni, di più iniziative comuni e di istituzioni europee più forti. Vogliamo più integrazione; è la sola strada attraverso cui l'Unione europea e ogni singolo paese può affermare il proprio ruolo in un mondo tanto cambiato".
"We are confirmed supporters of the need for common European policy in the field of immigration”, said the President of the Republic, Giorgio Napolitano, recently during a visit to Malta, following meetings with the President of the Republic of Malta. "Together with Malta”, President Napolitano said among other things “we are supporters in general of more common policy, common initiatives and stronger European institutions. We want more integration; it is the only way in which the European Union and individual countries can affirm their own role in such a changing world ".
« Nous soutenons avec conviction la nécessité d’une politique européenne commune en ce qui concerne l’immigration ». C’est ce qu’a affirmé récemment le Président de la République italienne, Giorgio Napolitano, à la fin de son entretien avec le Président de la République maltaise lors de sa visite à Malte. « Malte et l’Italie - a dit entre autre Napolitano – sommes en général les partisans de plusieurs politiques communes, de plusieurs initiatives communes et d’institutions européennes plus fortes. Nous voulons davantage d’intégration ; c’est la seule voie à suivre si l’Union européenne et chaque pays veulent affirmer leur rôle dans un monde qui a changé de façon aussi radicale ».
30/06/2010
INTEGRAZIONE, FONDI ALLE SCUOLE
La Giunta provinciale di Trento ha assegnato alle istituzioni scolastiche formative provinciali autonome i fondi per la realizzazione di progetti e iniziative finalizzati all'accoglienza e all'orientamento degli studenti stranieri. In particolare, viene prestata maggiore attenzione ai casi di ragazzi recentemente immigrati, per assicurare interventi più incisivi nel delicato momento dell’inserimento nel sistema scolastico degli studenti. La cifra complessiva del provvedimento approvato dalla Giunta provinciale ammonta a quasi mezzo milione di euro. Maggiori informazioni sono disponibili sul portale della scuola trentina all'indirizzo
www.vivoscuola.it
.
The provincial government of Trento has allocated provincial schools and training institutes with funding in order to realise projects and initiatives aimed at welcoming and assisting with the integration of foreign students. In particular, greater attention is paid to recent immigrants, in order to ensure more effective intervention at the delicate moment in which students enter the school system. The overall amount allocated by the provincial government to implement the measure amounts to almost half a million euro. Further information is available at the Trentino schools portal at the address www.vivoscuola.it .
Le Conseil provincial de Trente a affecté les fonds pour la réalisation de projets et d’initiatives, destinés à l’accueil et à l’orientation des étudiants étrangers, aux établissements scolaires et de formation provinciaux autonomes. Une plus grande attention est en particulier réservée aux jeunes immigrés récemment, afin de garantir des interventions ciblées lors du processus délicat d’intégration dans le système scolaire des étudiants. Le montant global de cette mesure approuvée par le Conseil provincial s’élève à presque un demi million d’euros. De plus amples informations sont disponibles sur le portail de l’école trentine, à l’adresse
www.vivoscuola.it
.
02/07/2010
IL TRENTINO PER L’AQUILA
Si è chiusa a L'Aquila con il convegno dedicato al Piano Convivenza trentino la serie di iniziative organizzata da "Ricostruire Insieme", il locale coordinamento di associazioni nato dopo il sisma dello scorso anno per offrire un servizio di orientamento agli immigrati. L'assessore alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, Lia Giovanazzi Beltrami, ha illustrato gli interventi realizzati da “Ricostruire Insieme” in collaborazione anche col Trentino. Sono già stati creati un Centro informativo per l'immigrazione sul modello del Cinformi e un Centro interculturale. Più in generale, a L'Aquila è stato elaborato un Piano Convivenza sulla scia di quello approvato dalla Giunta provinciale trentina.
The series of initiatives organised by "Ricostruire Insieme", the local coordinating group for associations established after last year’s earthquake in order to assist immigrants, has concluded in Aquila with a conference dedicated to the Trentino Coexistence Plan. The Autonomous Province of Trento’s Councillor for Coexistence, Lia Giovanazzi Beltrami, illustrated the intervention carried out by “Ricostruire Insieme” also in collaboration with Trentino. An immigration information centre based on the Cinformi model and an intercultural centre have already been set up. More in general, a coexistence plan has also been drawn up for Aquila, following the similar plan drawn up by the provincial government of Trentino.
La série d’initiatives organisée par « Ricostruire Insieme » (Reconstruire ensemble), la coordination locale d’associations mise en place après le séisme de l’an dernier pour offrir un service d’orientation aux immigrés, s’est terminée à L’Aquila avec le congrès consacré au Plan de Vie communautaire trentin. L’adjoint à la Vie communautaire de la Province autonome de Trente, Lia Giovanazzi Beltrami, a illustré les interventions réalisées par « Ricostruire Insieme », en collaboration avec le Trentin. Un Centre d’information pour l’immigration sur le modèle de Cinformi et un Centre interculturel ont déjà été créés. Un Plan de Vie communautaire a par ailleurs été élaboré à L'Aquila, en se basant sur celui approuvé par le Conseil provincial trentin.
29/06/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
07/07/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English