CINFORMI NEWSLETTER n.23/2010 immigrazione
UE, LE RICHIESTE UNHCR
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha trasmesso le sue raccomandazioni alla Presidenza semestrale Belga dell’Ue che si insedia in questi giorni. L’Agenzia Onu chiede soprattutto coerenza nella politica e nelle prassi di asilo in Europa. Le raccomandazioni riguardano anche il miglioramento degli standard legislativi, soprattutto laddove le attuali norme Ue divergono dalla legislazione internazionale in tema di rifugiati. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati esprime inoltre particolare preoccupazione sulla detenzione dei richiedenti asilo e sottolinea la necessità che i confini europei non diventino inaccessibili per coloro che sono in cerca di protezione.
The office of the United Nations High Commissioner for Refugees has forwarded its recommendations, as the Belgians take on the six-month Presidency of the EU in this period. The UN agency asks above all for coherence in terms of policy and practice relating to asylum in Europe. The recommendations also concern the improvement of legislative standards, above all when current EU measures differ from international legislation regarding refugees. The United Nations High Commissioner for Refugees also expresses particular concern about the detention of asylum seekers and underlines the need to ensure that European frontiers do not become inaccessible for those looking for protection.
Le Haut-Commissariat des Nations Unies pour les Réfugiés a transmis ses recommandations à la Présidence semestrielle belge de l’UE qui entre en fonction ces jours-ci. L’Agence Onu demande surtout de la cohérence dans la politique et dans les démarches d’asile en Europe. Ces recommandations concernent également l’amélioration des standards législatifs, surtout là où les normes de l’UE actuelles divergent de la législation internationale en matière de réfugiés. Le Haut-Commissariat des Nations Unies pour les Réfugiés exprime en particulier son inquiétude pour la détention des demandeurs d’asile et souligne que les frontières européennes ne doivent pas devenir inaccessibles à ceux qui recherchent une protection.
29/06/2010
L'IMMIGRAZIONE VISTA DAI “PICCOLI”
Eurispes e Telefono Azzurro hanno presentato i dati dello studio “Bambini e adolescenti in italia: un quadro degli ultimi 10 anni”.
Guardando in particolare al rapporto fra i giovani italiani e gli stranieri, nel corso degli anni è emerso come ci sia una netta maggioranza di bambini che non hanno pregiudizi nei confronti degli immigrati, mentre prevale la curiosità. I bambini ritengono in prevalenza che gli stranieri debbano essere accolti e debbano avere gli stessi diritti dei cittadini italiani.
Tra gli adolescenti, invece, è maggiore la percentuale di chi identifica l’immigrato con il pericolo o di chi prova sentimenti di indifferenza.
Eurispes and Telefono Azzurro have presented the results of the study “Children and adolescents in Italy: a picture of the last 10 years”.
Looking in particular at the relationship between young Italians and foreigners, over the years it has emerged that a clear majority of children are not prejudiced against immigrants, the dominant attitude being one of curiosity. Most children believe that foreigners should be accepted and have the same rights as Italian citizens. However, among adolescents there is a larger percentage identifying immigrants with danger or considering them with indifference.
Eurispes et Telefono Azzurro (Onlus pour les droits de l’enfance) ont divulgué les données de l’étude « Enfants et adolescents en Italie : un tableau des 10 dernières années ». En considérant en particulier le rapport entre les jeunes Italiens et les étrangers, il ressort au fil des années une nette majorité d’enfants qui n’ont pas de préjudices à l’égard des immigrés mais sont surtout curieux. Les enfants pensent en général que les étrangers doivent être accueillis et avoir les mêmes droits que les citoyens italiens. Le pourcentage d’adolescents qui considèrent les immigrés comme un risque ou éprouvent de l’indifférence à leur égard est au contraire supérieur.
28/06/2010
L’IMMIGRAZIONE A PORTATA DI “CLIC”
Monitorare, studiare e approfondire il fenomeno migratorio è uno tra i principali obiettivi del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento. L’attività di studio peraltro offre non solo agli addetti ai lavori ma all’intera comunità preziosi strumenti conoscitivi, come le ricerche realizzate sulle principali tematiche che riguardano l’immigrazione. Le ricerche del Cinformi sono quindi disponibili per tutti all’indirizzo
www.cinformi.it
. Per scaricare i file basta entrare nella sezione "attività di studio e ricerca" del sito. Qui è possibile trovare i principali lavori prodotti dall’area studi del Centro informativo per l’immigrazione.
Monitoring, studying and examining migration in depth is one of the main objectives of the Autonomous Province of Trento’s immigration information centre. Research activities offer precious information tools not only to those in the field but also to the whole community, as in the case of studies realised on the main issues concerning immigration. Cinformi’s studies are therefore available to everyone at the address www.cinformi.it . To download the files one need only go to the section “study and research activities”. From here it is possible to find the main studies produced by the immigration information centre.
Surveiller, étudier et approfondir le phénomène migratoire est un des principaux objectifs du Centre d’information pour l’immigration de la Province autonome de Trente. L’activité d’étude offre par ailleurs des outils de connaissance précieux, comme les recherches faites sur les principaux thèmes concernant l’immigration, non seulement aux opérateurs mais à l’ensemble de la collectivité. Les recherches de Cinformi sont donc à la disposition de tout le monde sur le site
www.cinformi.it
. Pour télécharger les fichiers, il suffit d’entrer dans la section « activités d’étude et de recherche » du site, où l’on peut trouver les principaux travaux effectués par la division études du Centre d’information pour l’immigration.
25/06/2010
MONDI IN TRENTINO
Ultima puntata martedì prossimo su Radio Dolomiti di “Mondi in Trentino”, la trasmissione realizzata in collaborazione con il Cinformi. Il programma nello spazio di 5-10 minuti affronta il tema immigrazione. Protagonisti, al microfono di Radio Dolomiti, sono i rappresentanti delle associazioni dei cittadini stranieri, che raccontano la loro esperienza migratoria e il loro vissuto in terra trentina. Ma “Mondi in Trentino” è anche un’occasione per conoscere i principali aspetti delle culture di origine dei cittadini immigrati. L’ultimo appuntamento è martedì, alle 14.35 circa e in replica alle 19.15 circa, subito dopo il notiziario.
On Radio Dolomiti next Tuesday there will be the last episode of “Mondi in Trentino”, the programme realised in collaboration with Cinformi. The 5-10 minute broadcast deals with issues relating to immigration. The protagonists at the microphone of Radio Dolomiti are the representatives of foreign residents’ associations, who recount their experience of immigration and life in Trentino. However “Mondi in Trentino” is also an opportunity to get to know more about the cultures in immigrants’ countries of origin. The last appointment is on Tuesday at around 14.35, repeated at around 19.15, immediately after the news.
Dernier jour mardi prochain sur Radio Dolomiti de « Mondi in Trentino » (Mondes dans le Trentin), l’émission réalisée en collaboration avec Cinformi. Ce programme affronte le thème de l’immigration en l’espace de 5-10 minutes. Les protagonistes, au micro de Radio Dolomiti, sont les représentants des associations de citoyens étrangers qui racontent leur expérience migratoire et leur vie dans le Trentin. « Mondi in Trentino » permet également de connaître les principaux aspects des cultures d’origine des citoyens immigrés. Le dernier rendez-vous est mardi, à 14h 35 environ, avec la rediffusion aux alentours de 19h 15, après le bulletin d’informations.
01/07/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
30/06/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English