CINFORMI NEWSLETTER n.20/2010 immigrazione
IMMIGRAZIONE, IL QUADRO ISTAT
In Italia nel 2009 la quota di stranieri sulla popolazione totale residente è pari al 7%, in crescita rispetto al 2008, quando il dato era del 6,5%. L’incidenza della popolazione straniera è molto più elevata in tutto il Centro-Nord rispetto al Mezzogiorno, dove il dato ammonta al 2,7%. Le cifre sono contenute nel Bilancio demografico nazionale 2009 dell'Istituto nazionale di statistica. Più in generale, in Italia al 31 dicembre 2009 la popolazione complessiva risulta pari a circa 60.340mila persone, con un incremento rispetto al 2008 di 295mila unità, dovuto completamente alle migrazioni dall’estero.
In 2009 the number of foreigners in Italy as a percentage of the total resident population was 7%, on the increase as compared to 2008, when it stood at 6.5%. The presence of the foreign population is much more significant throughout central and northern Italy as compared to the south, where the figure stands at 2.7%. This data is contained in the 2009 national demographic balance sheet of the national institute of statistics. More generally, on 31 December 2009 the overall population in Italy was around 60,340,000, with an increase of 295 thousand as compared 2008, due entirely to migration from abroad.
Le pourcentage d’étrangers par rapport à la population totale résidente était de 7% en Italie en 2009, contre 6,5% en 2008. L’incidence de la population étrangère est beaucoup plus élevée au nord et au centre qu’au sud, où elle ne s’élève qu’à 2,7%. Les chiffres sont contenus dans le Bilan démographique national 2009 de l'Institut national des statistiques. La population italienne au 31 décembre 2009 était en tout d’environ 60 340 mille personnes, avec une augmentation par rapport à 2008 de 295 mille unités, due entièrement aux migrations en provenance de l’étranger.
11/06/2010
ASSEGNO DI INVALIDITÀ
L'assegno mensile di invalidità può essere concesso anche ai cittadini immigrati che non hanno la carta di soggiorno. Lo ha stabilito una recente sentenza della Corte Costituzionale. Secondo la Corte la condizione aggiuntiva del possesso della carta di soggiorno è incompatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'Uomo. La Convenzione vieta infatti discriminazioni arbitrarie anche nell'ambito della sicurezza sociale. La pensione di invalidità civile è dunque erogabile anche agli stranieri senza permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, purchè regolarmente soggiornanti.
The monthly invalidity allowance may also be paid to immigrants who do not have a residence card, according to a recent sentence of the Constitutional Court. According to the court, the additional requirement that the applicant has a long-term residence card is incompatible with the European Convention on Human Rights. The Convention indeed bans arbitrary discrimination also in the field of social security. The civil invalidity pension can therefore also be paid to foreigners without an EC residence permit for long-term residents, so long as they are in the country legally.
La pension mensuelle d’invalidité peut également être accordée aux citoyens immigrés qui n’ont pas de carte de séjour. C’est ce qu’a établi une sentence récente de la Cour constitutionnelle. Selon cette dernière, la condition d’être en outre titulaire d’une carte de séjour est incompatible avec la Convention européenne des droits de l'homme. La Convention interdit en effet les discriminations arbitraires même dans le cadre de la sécurité sociale. La pension d’invalidité civile peut donc également être versée aux étrangers sans permis de séjour CE qu’ils séjournent pendant une longue période, à condition que ce soit de façon régulière.
01/06/2010
SCUOLA, LE SCELTE DEGLI IMMIGRATI
Il 40% degli studenti stranieri sono iscritti a un istituto professionale. Il dato emerge da uno studio realizzato recentemente dalla Fondazione Cariplo. La ricerca evidenzia un profondo divario nelle scelte scolastiche fra i giovani italiani e quelli stranieri. Tali differenze riguardano da un lato la decisione di interrompere la carriera scolastica, dall’altro le preferenze relative alla tipologia della scuola nella quale proseguire gli studi. La ricerca evidenzia inoltre che sulla scelta del percorso formativo successivo alla scuola secondaria di primo grado incidono molto gli anni di istruzione e la condizione occupazionale dei genitori.
40% of foreign students are enrolled in vocational training institutes. This is the data emerging from a study realised recently by the Cariplo Foundation. The research shows there is a significant gap between young Italians and foreigners in terms of educational choices. These differences concern on the one hand the decision to interrupt schooling and on the other, preferences regarding the type of school in which to continue studying. The research also shows that the choice of education and training after the first phase of secondary schooling is strongly influenced by the educational level and employment situation of the parents.
40% des étudiants étrangers sont inscrits à un institut professionnel. C’est ce qui ressort d’une étude faite récemment par la Fondation Cariplo. La recherche relève une grande différence au niveau de l’orientation scolaire entre les jeunes Italiens et ceux étrangers. Cette différence concerne d’un côté la décision de quitter l’école et de l’autre les préférences relatives au type d’école où poursuivre ses études. La recherche montre par ailleurs que les années d’instruction et l’emploi des parents influent énormément sur le choix du parcours de formation après le collège.
08/06/2010
GIORNATA DEL DONATORE
Parteciperanno anche le associazioni di immigrati che vivono in Trentino alla Giornata mondiale del Donatore, in programma il 14 giugno. A Trento Avis, Admo, Lega Pasi Battisti e Aido hanno programmato una serie di iniziative che si svolgeranno in Piazza Dante dal 13 al 15 giugno. Verrà allestito, in particolare, il “Villaggio del Donatore”, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e soprattutto i giovani sul valore sociale e sanitario della donazione volontaria. La Giornata mondiale del Donatore vede fra i promotori anche il Cinformi, che ha realizzato uno spot visibile tra l'altro sul sito
www.cinformi.it
.
Associations of immigrants living in Trentino will also participate in World Blood Donor Day, scheduled for 14 June. In Trento AVIS, ADMO, Lega Pasi Battisti and AIDO have organised a series of initiatives which will take place in Piazza Dante from 13 to 15 June. In particular, a “Donor’s Village” will be set up, with the scope of raising awareness among the population and above all young people as regards the social and health value of voluntary donation. The promoters of World Blood Donor Day also include Cinformi, which has realised an advertising spot which can also be seen at the www.cinformi.it site.
Les associations d’immigrés qui vivent dans le Trentin participeront également à la Journée mondiale du Donneur, prévue pour le 14 juin. À Trente : Avis, Admo, Lega Pasi Battisti et Aido ont programmé une série d’initiatives qui se dérouleront Piazza Dante du 13 au 15 juin. Le « Village du Donneur » sera en particulier aménagé, dans le but de sensibiliser la population et surtout les jeunes sur la valeur sociale et sanitaire de la donation volontaire. Parmi les promoteurs de la Journée mondiale du Donneur, citons aussi Cinformi, qui a réalisé un spot visible entre autre sur le site
www.cinformi.it
.
07/06/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
09/06/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English