CINFORMI NEWSLETTER n.19/2010 immigrazione
AMNESTY, ITALIA NEL MIRINO
Duro atto d'accusa verso l'Italia nel Rapporto 2010 di Amnesty International. Secondo l'Ong, gli sforzi da parte delle autorità per controllare l'immigrazione avrebbero messo a repentaglio i diritti di migranti e richiedenti asilo. In particolare, i migranti sarebbero stati lasciati in mare per giorni senza acqua e senza cibo, ponendo a grave rischio le loro vite. Anche sulla questione Rom Amnesty international esprime forti critiche. Sarebbero infatti stati oggetto di sgomberi forzati illegali e non avrebbero avuto un equo accesso all'istruzione, all'alloggio, alle cure sanitarie e all'occupazione. Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, parla di accuse indegne che non renderebbero merito al lavoro svolto dalle forze di polizia nel salvare vite umane.
Amnesty International has made serious accusations against Italy in its 2010 report. According to the NGO, the efforts made by the authorities to control immigration have endangered the rights of migrants and asylum seekers. In particular, they say that migrants have been left at sea for days without food and water, placing their lives at serious risk. Amnesty International has also expressed strong criticism in relation to the treatment of Gypsies. They are said to have been subjected to illegal and compulsory evacuation and not to have had fair access to education, accommodation, health care and employment. The Foreign Minister, Franco Frattini, said the accusations were shameful and did not recognise the work carried out by the police force to save human lives.
Dure accusation contre l'Italie dans le Rapport 2010 d’Amnesty International. Selon l'Ong, les efforts de la part des autorités pour contrôler l'immigration auraient porté atteinte aux droits des migrants et des demandeurs d’asile. Les migrants auraient en particulier été laissés en mer pendant plusieurs jours sans eau et sans nourriture, en mettant leur vie en danger. Amnesty International a également fait des critiques sévères sur le problème des Roms. Ces derniers auraient en effet été l’objet d’évacuations forcées illégales et n’auraient pas eu droit de façon équitable à l'instruction, à un logement, aux soins médicaux et à un emploi. Le ministre des Affaires étrangères, Franco Frattini, parle d’accusations injustes qui ne rendraient pas hommage au travail des forces de l’ordre pour sauver des vies humaines.
31/05/2010
ASSEGNI FAMILIARI
Cambiano i livelli di reddito per gli assegni familiari. L’assegno per il nucleo familiare è una prestazione a sostegno del reddito della quale possono godere i lavoratori italiani e stranieri. L'assegno spetta alle famiglie dei lavoratori dipendenti, dei pensionati da lavoro dipendente e, a determinate condizioni, dei lavoratori parasubordinati quando la somma dei redditi dei componenti è al di sotto di determinate soglie. La domanda va presentata al datore di lavoro o, per quanto riguarda lavoratori domestici e operai agricoli, presso le sedi Inps. La tabella con i nuovi livelli di reddito per gli assegni familiari è disponibile anche sul sito
www.cinformi.it
.
Income levels for family allowance have changed. The family allowance is an income support measure available to both Italian and foreign workers. The allowance is paid to the families of employees, retired employees or, when certain conditions are met, to semi-subordinate employees when the total income of the family is below a certain threshold. Applications must be presented to the employer or, in the case of domestic and farm workers, to the offices of INPS. The table with the new income levels for family allowance is also available at the site www.cinformi.it .
Les niveaux de revenu changent pour le calcul des allocations familiales. Ces dernières sont une prestation versée en complément du revenu, dont peuvent bénéficier les travailleurs italiens et étrangers. Les allocations reviennent aux familles de salariés, de retraités ayant été salariés et, dans certaines conditions, de travailleurs autonomes quand la somme des revenus des membres de la famille est inférieure à un seuil déterminé. La demande doit être présentée à l’employeur ou, en ce qui concerne les collaborateurs domestiques et les ouvriers agricoles, à un des sièges Inps (Institut National Prévoyance Sociale). Le tableau avec les nouveaux niveaux de revenu pour les allocations familiales est également disponible sur le site
www.cinformi.it
.
27/05/2010
LE PROFESSIONI “ABBANDONATE”
I lavoratori di origine immigrata coprono i lavori che gli italiani, in generale, non sembrano più intenzionati a svolgere. La conferma emerge dal Rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese nel 2009. Secondo l’Istituto nazionale di statistica, anche nel contesto della crisi economica internazionale gli immigrati in Italia continuano a rispondere alla domanda di lavoro non soddisfatta dalla manodopera locale. Ad esempio, circa la metà delle lavoratrici straniere si concentra in cinque professioni: collaboratrice domestica, addetta nelle imprese di pulizia, cameriera, inserviente di ospedale e commessa.
Workers of immigrant origin do jobs that Italians, generally speaking, apparently no longer wish to do. Confirmation comes from ISTAT’s annual report on the situation in the country in 2009. According to the National Statistics Institute, even in the context of the international economic crisis, immigrants in Italy continue to fill a demand for workers not satisfied by the local labour force. For example, around half of foreign women workers are concentrated in five jobs: home help, cleaning company worker, waitress, hospital auxiliary and shop assistant.
Les travailleurs immigrés occupent les emplois que les Italiens semblent en général ne plus vouloir accepter. C’est ce que confirme le Rapport annuel de l’Istat sur la situation du pays en 2009. Selon l’Institut central des Statistiques, les immigrés en Italie continuent à répondre à la demande d’emploi qui n’est pas satisfaite par la main-d’œuvre locale, même dans le contexte de la crise économique internationale. Environ la moitié des travailleuses étrangères se concentre par exemple dans cinq professions : collaboratrice domestique, employée d’une entreprise de nettoyage, serveuse, fille de salle dans un hôpital et vendeuse.
26/05/2010
IL TRENTINO IN CIFRE
Al primo gennaio 2010 in Trentino la popolazione è a quota 525mila persone e il dato cresce sia per l’apporto del saldo naturale, sia soprattutto per l’entità del saldo migratorio o sociale. Il dato emerge dal Rapporto annuale del Servizio statistica della Provincia autonoma di Trento. Il saldo migratorio presenta un valore positivo pari a circa 5mila persone, inferiore di mille unità rispetto al 2008 per effetto di una diminuzione delle iscrizioni dall’estero. La crescita della popolazione non si presenta uniforme su tutto il territorio provinciale. Tuttavia in tutti i Comprensori, ad eccezione del Primiero, si è registrato un saldo complessivo positivo. I Comprensori nei quali si assiste agli incrementi maggiori di popolazione sono l’Alta Valsugana e l’Alto Garda e Ledro.
On 1 January 2010 the population of Trentino was 525,000, the figure increasing both due to natural population growth and above all to migration. This the data emerging in the annual report issued by the Autonomous Province of Trento’s Statistics Department. There was a positive balance of around five thousand migrants, one thousand less than 2008, due to a decrease in registrations from abroad. The growth in the population did not take place uniformly throughout the province. However, all the districts, with the exception of Primiero, saw a positive balance overall. The districts seeing the largest population growth were the upper Valsugana and the upper Lake Garda and Ledro area.
Au premier janvier 2010, la population dans le Trentin était de 525 mille personnes, un chiffre qui augmente grâce à l’apport du solde naturel mais surtout à l’ampleur du solde migratoire ou social. Cette donnée ressort du Rapport annuel du Service de statistiques de la Province autonome de Trente. Le solde migratoire présente une valeur positive d’environ 5 mille personnes, toutefois inférieure de mille unités par rapport à 2008 suite à une diminution des inscriptions provenant de l’étranger. La croissance de la population n’est pas uniforme dans l’ensemble du territoire de la province. Le solde global est néanmoins positif dans toutes les zones, à l’exception du Primiero. Les zones où I’on enregistre une plus forte augmentation de la population sont la Haute Valsugana, le Haut Garda et le Val de Ledro.
28/05/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
01/06/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English