CINFORMI NEWSLETTER immigrazione n.19/2010
“PERMESSO A PUNTI”
Il Governo ha approvato uno schema per quello che viene comunemente definito “permesso a punti”. Si tratta, per la precisione, di uno schema di regolamento per un “accordo di integrazione articolato per crediti”. Il regolamento stabilisce i criteri e le modalità dell'accordo, che andrebbe sottoscritto contestualmente alla presentazione della richiesta del permesso di soggiorno da parte dei cittadini stranieri. Per ora il Governo non ha fornito ulteriori dettagli. Tuttavia, secondo diversi “rumors” riportati da alcune testate online, lo schema approvato dal Consiglio dei ministri presenterebbe un regolamento meno rigido del previsto.
The government has approved a scheme for the introduction of what is commonly called a “points-system permit”. This involves the drafting of regulations for an “agreement for integration organised into credits”. The regulations establish the criteria and form of the agreement, which should be signed when an application for a residence permit is presented by a foreign citizen. At the moment the government has not provided further details. However, according to several “rumours” disseminated by a number of online news sites, the scheme approved by the cabinet provides for less rigid regulations than expected.
Le Gouvernement a approuvé un schéma pour ce que l’on définit communément le “permis de séjour à points”. Autrement dit, il s’agit d'un schéma de règlement pour un “accord d'intégration articulé sur la base de crédits”. Le règlement établit les critères et les modalités de l'accord que devraient signer les citoyens étrangers au moment de la présentation d’une demande de permis de séjour. Pour le moment, le Gouvernement n'a pas fourni d’autres détails. Mais, certaines “rumeurs” reportées par des journaux en ligne disent que le schéma approuvé par le Conseil des ministres présenterait un règlement moins strict que prévu.
21/05/2010
3.400.000 IMMIGRATI ASSICURATI INAIL
Sono 3.400.000 in Italia gli stranieri assicurati all'Inail, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Secondo l'Inail, il numero degli assicurati nel corso degli anni è aumentato. I settori più a rischio per gli uomini sono le costruzioni, i trasporti, tutta la metallurgia e l'industria pesante. Per le donne, invece, i maggiori pericoli provengono dal terziario, ma si contano numerosi incidenti anche nell'industria pesante. L'Istituto precisa, peraltro, che nella rilevazione sono inclusi anche coloro che hanno prestato la propria attività professionale per un giorno, oppure a tempo determinato o stagionale.
In Italy 3,400,000 foreigners are insured with INAIL, the national institute for insurance against workplace accidents. According to INAIL, the number of people insured has increased over the years. The sectors presenting the greatest risk for male workers are construction, transport, the steel industry and heavy industry in general, whereas for women the greatest risk is in the service sector, although there are also numerous accidents in heavy industry. The institute has also specified that the survey includes those who worked even for a single day or with temporary or seasonal contracts.
3.400.000 étrangers sont assurés en Italie par l'INAIL, l'Institut National d'Assurance contre les Accidents du Travail. D’après l'INAIL, le nombre des assurés a augmenté au fil des ans. Les secteurs les plus à risque pour les hommes sont le bâtiment, les transports, la métallurgie dans son ensemble et l'industrie lourde. Pour les femmes par contre, les plus grands dangers viennent du tertiaire, mais de nombreux accidents se produisent également dans l’industrie lourde. D'autre part, l'Institut précise que le relevé comprend aussi ceux qui ont exercé une activité professionnelle pour un seul jour, pour une durée déterminée ou comme travail saisonnier.
19/05/2010
DIALOGHI INTERNAZIONALI A TRENTO
Si è aperto a Trento il ciclo di incontri intitolato “Dialoghi internazionali: se vuoi la pace prepara la pace”. L'iniziativa è organizzata dalla Provincia in collaborazione con il Centro per la pace di Bolzano. Il primo ospite della rassegna è stato il filosofo latinoamericano Enrique Dussel. Fra i prossimi appuntamenti, il 10 giugno sarà a Trento lo scrittore argentino Mempo Giardinelli, mentre il 23 luglio vi sarà il concerto del celebre gruppo cileno degli Inti Illimani. Poi a seguire altri ospiti di fama internazionale, fra i quali Amos Oz, Marcos Ana, Rigoberta Menchù, Luis Sepulveda e Serge Latouche. Maggiori dettagli sul sito
www.cinformi.it
.
A series of meetings entitled “International dialogue: if you want peace then prepare for peace” has begun in Trento, the initiative being organised by the Province in collaboration with the Centre for Peace in Bolzano. The first guest at the event was the Latin-American philosopher Enrique Dussel. The next appointments include a meeting on 10 June in Trento with the Argentinian writer, Mempo Giardinelli, while on 23 July there will be a concert by the famous Chilean group Inti Illimani. Other internationally renowned guests will follow, including Amos Oz, Marcos Ana, Rigoberta Menchù, Luis Sepulveda and Serge Latouche. Further details at the site www.cinformi.it .
Le cycle de rencontres intitulé “Dialogues internationaux: si tu veux la paix, prépare la paix” a été inauguré à Trente. L'initiative est organisée par la Province en collaboration avec le Centre pour la paix de Bolzano. Le premier invité des colloques a été le philosophe latino-américain Enrique Dussel. Les rendez-vous à venir prévoient la présence de l'écrivain argentin Mempo Giardinelli à Trente le 10 juin, alors que le célèbre groupe chilien des Inti Illimani donnera un concert le 23 juillet. Par la suite, il y aura encore d’autres invités connus dans le monde entier, entre autres Amos Oz, Marcos Ana, Rigoberta Menchù, Luis Sepulveda et Serge Latouche. Détails disponibles sur le site
www.cinformi.it
.
25/05/2010
“2 MESI PER ES.SER.CI.”
L’Ufficio Servizio Civile della Provincia autonoma di Trento propone, per il secondo anno, l'iniziativa “2 Mesi per ES.SER.CI.”. Possono aderire ai progetti proposti i cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 21 anni e i giovani stranieri in possesso di permesso di soggiorno valido o in fase di rinnovo e residenti in provincia di Trento da almeno due anni, di età compresa tra i 18 e 28 anni. I posti a bando sono 20. Si tratta di un’occasione per sperimentare concretamente l’impegno e il valore della partecipazione alle attività proposte dai progetti. Gli interessati possono contattare l’Ufficio provinciale per il Servizio Civile al numero 0461-493100.
For the second year, the voluntary service office of the Autonomous Province of Trento is launching the initiative “two months for ES.SER.CI.”. Italian citizens aged between 18 and 21 and young foreigners with a residence permit which is currently valid or being renewed, resident in the province of Trento for at least two years and aged between 18 and 28 may participate in the projects proposed. There are 20 places available. This is a concrete opportunity to experience the commitment and value of participating in the activities proposed by the projects. Those interested can contact the provincial office for voluntary service at the number 0461-493100.
L’Office du Service Civil Volontaire de la Province Autonome de Trente propose l'initiative “2 Mesi per ES.SER.CI” pour la deuxième fois. L’adhésion aux projets est réservée aux Italiens ayant entre 18 et 21 ans, ainsi qu’aux jeunes étrangers de 18 à 28 ans ayant un permis de séjour valable ou en cours de renouvellement et domiciliés dans la province de Trente depuis deux ans au moins. Le concours prévoit 20 postes et permettra d’expérimenter concrètement l'engagement et la valeur de la participation aux activités considérées dans les projets. Les personnes intéressées peuvent s’adresser à l’office provincial du Service Civil au numéro 0461-493100.
24/05/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS
in cinque lingue sul sito del Cinformi
Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE
headlines on Cinformi website
The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS
en cinq langues sur le site du Cinformi
Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain.
26/05/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN
Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI
Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English