CINFORMI NEWSLETTER n.15/2010 immigrazione
QUOTE STAGIONALI, DECRETO PUBBLICATO E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto flussi 2010. A partire da mercoledì 21 aprile per i datori di lavoro è quindi possibile inoltrare la domanda di nulla osta al lavoro per l'ingresso dei lavoratori stagionali. La domanda va presentata in via telematica registrandosi al sito del ministero dell’Interno, oppure appoggiandosi alle associazioni di categoria o ai consulenti del lavoro. Possono fare ingresso in Itala fino a 80.000 persone per lavoro subordinato stagionale. Possono entrare poi, fra gli altri, fino a 4.000 persone per svolgere un lavoro autonomo e fino a 2.000 lavoratori subordinati non stagionali che abbiano completato programmi di formazione e istruzione nel Paese di origine.
The 2010 decree on immigration flows has been published in the Official Journal. Starting from Wednesday 21 April it will thus be possible for employers to forward applications for work permits to allow the entry of seasonal workers. The application must be presented online by registering at the site of the Ministry of the Interior, or else through representative associations or employment consultants. Up to 80,000 people will be able to come to Italy for the purposes of seasonal work. Other categories include up to 4,000 people for the purpose of self-employment and up to 2,000 non-seasonal workers who have completed education and training programmes in their country of origin.
Le décret des flux pour 2010 vient d’être publié sur le Journal officiel. Les employeurs peuvent donc présenter la demande d’autorisation pour l’entrée des travailleurs saisonniers à partir du mercredi 21 avril. Ils doivent le faire par voie télématique en s’enregistrant au site du ministère de l’Intérieur ou en s’adressant à une organisation patronale ou aux conseillers à l’emploi. Nous rappelons qu’au maximum 80 000 travailleurs saisonniers sous contrat et 4 000 travailleurs indépendants peuvent ainsi entrer en Italie, ainsi que 2 000 travailleurs subordonnés non saisonniers ayant terminé le programme de formation et d’instruction dans leur pays d’origine. 21/04/2010
QUOTE, LE PRIORITA' E il ministero dell'Interno ricorda agli uffici competenti che dovranno analizzare le domande di ingresso per lavoratori stagionali che sarà possibile dare priorità alle richieste di nulla osta per i lavoratori da impiegare a partire da questa primavera. Il sistema elettronico dei gestione delle istanze adottato dal ministero infatti consentirà di ordinare le domande in base alla data di inizio dell'attività lavorativa indicata dal datore di lavoro. In ogni caso, verrà comunque rispettato, più in generale, l'ordine cronologico di arrivo delle domande.
The Ministry of the Interior has reminded the offices responsible for examining applications for seasonal work permits that it will be possible to give priority to applications requesting permits for workers to be employed starting from this spring. The electronic system for managing applications adopted by the Ministry indeed makes it possible to sort applications on the basis of the start date indicated by the employer. At all events, on a more general level, the chronological order of arrival of applications will be respected.
Le ministère de l’Intérieur rappelle aux bureaux compétents, qui devront analyser les demandes d’entrée pour les travailleurs saisonniers, qu’il sera possible de donner la priorité aux demandes d’autorisation pour les travailleurs à employer à partir du printemps 2010. Le système électronique de gestion des demandes adopté par le ministère permettra en effet d’ordonner les demandes par date de début d’activité indiquée par l’employeur. L’ordre chronologique d’arrivée des demandes sera néanmoins respecté en règle générale. 21/04/2010
DOMANDE CITTADINANZA IN AUMENTO Negli ultimi tre anni c'è stato un forte aumento delle domande di cittadinanza in Italia, fondate prevalentemente sul connotato della residenza rispetto a quello del matrimonio. Il dato emerge dalle statistiche 2009 sulle istanze e le concessioni della cittadinanza italiana. Le statistiche definitive sono disponibili online sul sito del ministero dell'Interno all'indirizzo www.interno.it . Va precisato che non è compreso il dato riguardante gli stranieri che al raggiungimento della maggiore età dichiarano di voler diventare cittadini italiani. Nel conteggio è esclusa tra l'altro anche l'acquisizione di cittadinanza per adozione.
In the last three years there has been a considerable increase in applications for Italian citizenship, mostly based on residence rather than on marriage. This is the data emerging from the 2009 statistics on applications and the granting of Italian citizenship. The definitive statistics are available online at the site of the Ministry of the Interior at the address www.interno.it . It should be specified that these figures do not include data regarding citizens who decide to take Italian nationality when they reach the age of eighteen. The statistics also exclude the acquiring of citizenship by adoption.
Il y a eu une forte augmentation des demandes de nationalité en Italie au cours des trois dernières années, en général plus pour des motifs de résidence que de mariage. C’est ce qui ressort des statistiques 2009 sur les demandes et l’obtention de la nationalité italienne. Les statistiques définitives sont disponibles sur le site du ministère de l’Intérieur à l’adresse www.interno.it . Il faut préciser que cette donnée ne comprend pas les étrangers ayant déclaré vouloir devenir des citoyens italiens à leur majorité ni ceux qui ont acquis la nationalité par adoption. 19/04/2010
MATRIMONI MISTI IN AUMENTO Aumentano le nozze miste in Italia. Lo rivela il Rapporto sul matrimonio presentato dall'Istituto nazionale di statistica. La ricerca mostra una crescita delle coppie in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera: quasi 37mila matrimoni nel 2008, il 15 per cento di tutte le celebrazioni. “Si tratta – afferma l'Istat – di un fenomeno di rilievo sia per il rapido incremento sia perché rappresenta uno degli indicatori più significativi del processo di integrazione delle comunità immigrate nel nostro paese.” La frequenza dei matrimoni con almeno uno sposo straniero è più elevata nelle aree in cui è più stabile e radicato l’insediamento delle comunità di immigrati.
The number of mixed marriages in Italy is increasing, according to the report on marriages presented by the national statistics institute. The study shows an increase in the number of couples in which at least one of the partners is of foreign nationality: almost 37 thousand marriages in 2008, 15 per cent of the overall figure. According to ISTAT "this is a significant phenomenon, both in terms of the rapid increase and because it represents one of the most important indicators of the process of integration of immigrant communities in our country.” The frequency of marriages involving at least one foreigner is greater in areas where there are more stable and deep-rooted immigrant communities.
Les mariages mixtes augmentent en Italie, c’est ce que révèle le Rapport sur le mariage présenté par l'Institut national des statistiques. La recherche montre une augmentation des couples avec au moins un des deux conjoints de nationalité étrangère : presque 37 mille mariages en 2008, soit 15% sur l’ensemble des mariages célébrés. « Il s’agit – affirme l'Istat – d’un phénomène digne d’intérêt vu son augmentation rapide et le fait qu’il représente un des indicateurs les plus significatifs du processus d’intégration des immigrés dans notre pays. » La fréquence des mariages avec au moins un conjoint étranger est plus élevée dans les zones où l’établissement des communautés d’immigrés est plus stable et enraciné. 16/04/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 22/04/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English