CINFORMI NEWSLETTER n.14/2010 immigrazione
VIAGGIO NELLO SPAZIO SCHENGEN Il visto nazionale di lunga durata in corso di validità consente a tutti i cittadini stranieri non comunitari, regolarmente soggiornanti in un Paese dell’area Schengen, di entrare e soggiornare per periodi massimi di 90 giorni a semestre in tutti gli altri Paesi dell’Area, anche se sono in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno. Lo prevede il nuovo regolamento dell’Unione europea entrato in vigore il 5 aprile scorso. Le nuove disposizioni riguardano i ventisei Paesi che applicano integralmente l’Accordo di Schengen. Restano esclusi Regno Unito, Irlanda e Danimarca.
A valid long-term national visa allows foreign citizens from outside the European Community, legally resident in countries in the Schengen area, to enter and stay in other countries in the area for a maximum of 90 days in a 6 month period, even if they are awaiting the issuing or renewal of a residence permit. These are the provisions of new European Union regulations which came into effect on 5 April 2010. The new measures concern the twenty-six countries which apply the Schengen agreement in full. They do not apply to the United Kingdom, Ireland and Denmark.
Le visa national de longue durée en cours de validité permet à tous les étrangers non communautaires, résidant régulièrement dans un pays de la zone Schengen, d’entrer et de séjourner pendant des périodes au maximum de 90 jours par semestre dans tous les autres pays de cet espace, même s’ils attendent que leur soit délivré ou renouvelé le permis de séjour. C’est ce que prévoit le nouveau règlement de l’Union européenne entré en vigueur le 5 avril dernier. Les nouvelles dispositions concernent les vingt-six pays qui appliquent intégralement l’Accord de Schengen. Le Royaume-Uni, l’Irlande et le Danemark en sont exclus. 09/04/2010
“CLICK” CONTRO LA DISCRIMINAZIONE La discriminazione si combatte anche attraverso il web. Vittime o testimoni di episodi di discriminazione, sia di natura razziale che di altro tipo, possono segnalare il fatto con un click attraverso il servizio online offerto dal nuovo sito dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari opportunità all’indirizzo www.unar.it . La segnalazione può essere fatta dalla homepage del sito direttamente in tutte le lingue, gratuitamente, 24 ore su 24. L'Unar monitora le discriminazioni anche su media e web, attraverso un osservatorio che raccoglie le segnalazioni su contenuti discriminatori in articoli, siti e blog su Internet e servizi radiotelevisivi.
Discrimination can also be combated through the internet. Victims or witnesses of episodes of discrimination, whether racial or of other kinds, can report the fact by using the online service offered by the new site of the Equal Opportunities Department's national office against racial discrimination at the address www.unar.it . The incident can be reported from the homepage of the site directly in all languages, free of charge, 24 hours a day. UNAR also monitors discrimination in the media and on the web, through a monitoring unit collecting reports of discriminatory content in articles, sites and blogs on the Internet and in radio and television programmes.
Le Web permet également de combattre la discrimination. Les victimes ou les témoins d’épisodes de discrimination, raciale ou d’un autre genre, peuvent le signaler grâce au service en ligne offert par le nouveau site du Bureau de lutte contre la discrimination raciale du Département pour l’égalité des chances à l’adresse www.unar.it . Les faits peuvent être signalés directement à la page d’accueil du site dans toutes les langues, gratuitement et 24h sur 24. L'Unar contrôle par ailleurs les discriminations sur les médias et sur le Web à l’aide d’un observatoire qui recueille les signalisations sur les contenus discriminatoires dans les articles, les sites ou les blogs sur Internet et les reportages radiotélévisés. 12/04/2010
ASTALLI, UTENZA IN AUMENTO Una fotografia delle condizioni dei richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2009 si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Il quadro è offerto dal Rapporto annuale 2010 del Centro Astalli. Nonostante la flessione del numero delle domande d’asilo presentate in Italia, i migranti che si rivolgono al Centro Astalli continuano ad aumentare. Oltre 19mila persone hanno frequentato la mensa e il numero delle richieste di assistenza nella ricerca del lavoro e dell’alloggio è cresciuto del 60% rispetto all’anno precedente. Secondo Astalli la crisi economica ha colpito in modo particolare i più vulnerabili: anche rifugiati che da tempo avevano intrapreso un percorso di autonomia sono dovuti rientrare nel circuito dell’assistenza.
A picture of the situation of asylum seekers and refugees contacting the Italian offices of the Jesuit Refugee Service in 2009 is offered by the 2010 annual report on the Astalli Centre. Despite the drop in applications for asylum in Italy, the number of immigrants contacting the Astalli Centre has continued to increase. More than 19 thousand people have made use of the cafeteria and the number of requests for assistance in looking for work and accommodation has increased by 60% as compared to the previous year. According to Astalli the economic crisis has hit the most vulnerable particularly hard: even refugees who had started to become independent have been obliged to return to the support circuit.
Le rapport annuel 2010 du Centre Astalli offre un aperçu des conditions des demandeurs d’asile et des réfugiés qui se sont adressés au siège italien du Service des Jésuites pour les Réfugiés au cours de l’année 2009. Malgré la baisse du nombre de demandes d’asile présentées en Italie, les immigrés qui font appel au Centre Astalli continuent d’augmenter. Plus de 19 mille personnes ont fréquenté la cantine et le nombre de demandes d’assistance pour la recherche d’un emploi et d’un logement s’est accru de 60% par rapport à l’année précédente. Selon Astalli, la crise économique a frappé en particulier les plus vulnérables : les réfugiés qui avaient depuis longtemps entrepris un parcours d’autonomie ont eux aussi dû rentrer dans le circuit d’assistance. 10/04/2010
“ANIMADANTE” A TRENTO Dare una nuova anima e nuova vita al parco di Piazza Dante a Trento rendendolo più bello e vivibile. Sono alcuni degli obiettivi della manifestazione “AnimaDante”, che si svolge fino alla fine di ottobre 2010. Il progetto è promosso dal Comune di Trento in collaborazione con il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia, Consolida, Fondazione Comunità solidale e Rissc, Centro di ricerca per la valutazione del progetto. Il Cinformi gestisce la prima settimana completa di ogni mese del periodo in cui si svolge la manifestazione. Dal lunedì al venerdì viene allestito uno sportello informativo rivolto agli immigrati e agli italiani. Il sabato si svolge invece la giornata delle associazioni in cui si possono conoscere culture dal mondo attraverso stand informativi e spettacoli proposti dalle associazioni.
The objectives of the “AnimaDante” initiative, to be held up to the end of October 2010, include giving new life and soul to the park in Piazza Dante, Trento, making it more attractive and pleasant to use. The project has been promoted by the Municipality of Trento in collaboration with the province's immigration information centre, Consolida, the Fondazione Comunità Solidale and RISSC, a research centre responsible for evaluating the project. Cinformi will manage the first full week of each month for the duration of the initiative. From Monday to Friday an information desk will be set up for both immigrants and Italians. Saturday will instead be set aside for associations, offering an opportunity to get to know different cultures around the world, through information stands and performances offered by the associations.
Donner une nouvelle âme et une nouvelle vie au parc de Piazza Dante à Trente, en le rendant plus beau et vivable, est un des objectifs de la manifestation « AnimaDante » programmée jusqu’à la fin du mois d’octobre 2010. Le projet est promu par la Mairie de Trente, en collaboration avec le Centre d’information pour l’immigration de la Province, Consolida, la Fondation Communauté solidaire et Rissc, le Centre de recherche pour l’évaluation du projet. Cinformi gère la première semaine complète de chaque mois de la période durant laquelle se tient la manifestation. Un guichet d’information destiné aux immigrés et aux Italiens est aménagé du lundi au vendredi. La journée des associations qui permet de connaître les cultures du monde entier grâce à des stands d’information et des spectacles proposés par les associations a au contraire lieu le samedi. 06/04/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 14/04/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English