CINFORMI NEWSLETTER n.11/2010 immigrazione
Ingresso non comunitari in Trentino La Commissione per l’impiego della Provincia autonoma di Trento ha inviato al ministero dell’Interno la richiesta di lavoratori non comunitari per l’anno 2010 in vista del prossimo decreto flussi. La Commissione ha proposto di limitare l’ingresso ai settori che non risentono particolarmente della crisi economica, come quello stagionale. Per questo settore il governo avrebbe previsto 3mila ingressi. Altri 200 ingressi vengono richiesti in Trentino per il settore dell’assistenza alla persona. La Commissione ha chiesto tra l'altro anche 100 quote per la conversione di permessi di soggiorno da lavoro stagionale e da studio a tempo indeterminato.
The Autonomous Province of Trento's Employment Commission has sent the Ministry of the Interior its requests for non EU workers in 2010, with a view to the forthcoming decree on immigration. The Commission has suggested limiting entry to sectors not suffering particularly from the economic crisis such as seasonal work. The government is expected to provide for 3 thousand entries in this sector. A further 200 entries have been requested for Trentino in the field of personal care. Among other things, the Commission has also requested 100 quotas for the conversion of residence permits granted for seasonal work or study purposes to permanent employment.
La Commission pour l’emploi de la Province autonome de Trente a envoyé la demande de travailleurs non communautaires pour l’année 2010 au ministère de l’Intérieur, en vue du prochain décret sur les flux migratoires. La Commission a proposé de limiter l’entrée aux secteurs qui ne ressentent pas particulièrement de la crise économique, comme celui saisonnier. Le gouvernement aurait prévu 3 mille entrées pour ce secteur. 200 autres entrées sont requises dans le Trentin pour le secteur de l’aide à la personne. La Commission a demandé par ailleurs 100 quotas pour la conversion à durée indéterminée de permis de séjour de travail saisonnier ou d’étude. 22/03/2010
Obiettivo occupazione Lavorare allo sviluppo della collaborazione fra le istituzioni per migliorare la gestione dei servizi e delle politiche occupazionali a favore dei cittadini immigrati. E' questo l'obiettivo del nuovo Comitato tecnico composto dai ministeri del Lavoro e dell'Interno. L'organismo è previsto da un accordo sottoscritto dai due ministeri. Fra gli obiettivi c'è la semplificazione amministrativa delle procedure, la lotta al lavoro nero, la formazione e il reimpiego dei lavoratori in attesa di permesso di soggiorno e l’inserimento al lavoro dei cittadini non comunitari. Previsti anche progetti nei Paesi d’origine per migliorare la gestione dei flussi e promuovere l’immigrazione legale.
The objective of a new technical committee made up of the Ministries of Employment and the Interior is to develop collaboration between institutions to improve the management of services and employment policy in favour of immigrants. The organisation is provided for in an agreement signed by the two ministries. The objectives include the simplification of administrative procedures, combating black market employment, the training and re-employment of workers waiting for residence permits and the inclusion of non EU citizens in the labour market. Projects in the countries of origin are also provided for, to improve the management of migration flows and promote legal immigration.
Augmenter la collaboration entre les institutions pour améliorer la gestion des services et des politiques de l’emploi en faveur des immigrés. C’est là l’objectif du nouveau Comité technique composé des Ministères du Travail et de l’Intérieur, un organisme établi grâce à un accord signé par les deux ministres. Parmi les objectifs, il y a la simplification administrative des procédures, la lutte contre le travail au noir, la formation et le réemploi des travailleurs qui attendent le permis de séjour et l’insertion dans le monde du travail des immigrés non communautaires. Des projets dans les pays d’origine sont également prévus pour améliorer la gestion des flux migratoires et pour promouvoir l’immigration légale. 23/03/2010
Il cinformi su Citizen Report Il team di Citizen Report, nuovo progetto di giornalismo partecipativo di Rai Educational, ha chiesto al Cinformi di pubblicare i suoi video sul tema immigrazione. La richiesta è arrivata dopo che lo staff di Citizen Report ha visionato i contenuti multimediali del Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento, già disponibili sul sito del Cinformi o direttamente su YouTube. La qualità dei video ha spinto Rai Educational a chiedere al Cinformi di partecipare attivamente a questo nuovo progetto editoriale. Una selezione dei video prodotti dal Cinformi è quindi disponibile ora anche sul sito www.citizenreport.rai.it .
The team of Citizen Report, Rai Educational's new participatory journalism project, has asked Cinformi to publish its videos on the subject of immigration. The request arrived after the staff of Citizen Report viewed the multimedia content of the Autonomous Province of Trento's immigration information centre, already available at Cinformi's site or directly on YouTube. The quality of the videos led Rai Educational to ask Cinformi to participate actively in this new editorial project. Thus a selection of the videos produced by Cinformi is now also available at the site www.citizenreport.rai.it .
L’équipe de Citizen Report, le nouveau projet pour un journalisme de participation de Rai Educational, a demandé de publier les vidéos du Cinformi sur le thème de l’immigration. La demande est arrivée alors que l’équipe de Citizen Report a pris connaissance des contenus multimédias du Centre d’information pour l'immigration de la Province autonome de Trente, déjà disponibles sur le site du Cinformi ou directement sur YouTube. La qualité des vidéos a poussé Rai Educational à demander au Cinformi de participer activement à ce nouveau projet éditorial. Une sélection des vidéos produits par le Cinformi est maintenant disponible également sur le site www.citizenreport.rai.it . 18/03/2010
“Patto” per la convivenza “Rispettiamo tutti e tutti ci rispetteranno”. E' il principio base del “Patto comune di solidarietà e convivenza” che l’Istituto trentino di edilizia abitativa propone agli inquilini degli alloggi pubblici. “Rendiamo speciale – afferma l’Itea – il nostro condominio e gli spazi comuni; facciamo sì che il Patto non rimanga il solito luogo comune ma si traduca in azioni condivise e sostenute da tutti quotidianamente”. Il Patto verrà tradotto in inglese, arabo e albanese. Il prossimo appuntamento con la presentazione del documento è rivolto ai referenti condominiali di Riva del Garda, Arco, Ledro e Giudicarie. L’incontro è in programma giovedì 25 marzo, alle ore 17.30, nel Rione 2 Giugno in Galleria Mimosa 9 a Riva del Garda.
“Respect everyone and everyone will respect us”. This is the basic principle behind the “Mutual Pact for Solidarity and Coexistence” that the Istituto Trentino di Edilizia Abitativa has presented to tenants in council housing. "Let's make our housing complex and common areas special" ITEA urges. "Let's ensure that the pact does not remain the usual cliché, but is rather translated into shared action, supported by everyone on a daily basis”. The Pact will be translated into English, Arabic and Albanian. The next appointment for the presentation of the document is with the representatives of housing complexes in Riva del Garda, Arco, Ledro and the Giudicarie. The meeting is scheduled for Thursday 25 March at 17.30, in Rione 2 Giugno in Galleria Mimosa 9, Riva del Garda.
« Respectons tout le monde et tout le monde nous respectera ». C’est le principe de base du « Pacte commun de solidarité et du savoir-vivre » que l’Itea (Istituto Trentino di Edilizia Abitativa) propose aux locataires des logements sociaux. « Rendons notre immeuble et les espaces en commun spéciaux, affirme l’Itea ; faisons en sorte que le Pacte ne soit pas un lieu commun mais se transforme en actions partagées et soutenues quotidiennement par tous ». Le Pacte sera traduit en anglais, en arabe et en albanais. Le prochain rendez-vous pour la présentation du document est destiné aux administrateurs des immeubles de Riva del Garda, Arco, Ledro et des Giudicarie. La réunion se tiendra le jeudi 25 mars, à 17h30, dans le Rione 2 Giugno, Galleria Mimosa 9, à Riva del Garda. 22/03/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 24/03/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English