CINFORMI NEWSLETTER n.10/2010 immigrazione
Espulsione irregolari Gli immigrati irregolari con bambini piccoli possono essere espulsi se non vi sono motivi d'emergenza per i quali il genitore deve restare in Italia. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione. Circa due mesi fa la suprema Corte aveva affermato che l'espulsione degli immigrati con figli piccoli poteva rappresentare un danno capace di compromettere lo sviluppo psicofisico del bambino. Con la nuova sentenza la Cassazione ha quindi precisato che per evitare l'espulsione vi dev'essere una situazione di emergenza. Secondo i giudici c'è altrimenti il rischio di "legittimare l'inserimento di famiglie di stranieri strumentalizzando l'infanzia".
Illegal immigrants with young children can be deported unless there are urgent reasons for the parent remaining in Italy, the Court of Cassation has established. Around two months ago the supreme court had stated that the deportation of immigrants with young children could run the risk of damaging the psychological and physical development of the child. With the new sentence the Court of Cassation has thus specified that in order to avoid deportation there must be an emergency. Otherwise, according to the judges, there is a risk of "legitimising the inclusion of immigrant families exploiting the use of children".
Les immigrés irréguliers avec des enfants en bas âge peuvent être expulsés si aucun motif d’urgence n’oblige le parent à rester en Italie. C’est ce qu’a établi la Cour de Cassation. Il y a environ deux mois, la Cour suprême avait affirmé que l’expulsion des immigrés avec des enfants en bas âge pouvait représenter un dommage en mesure de compromettre le développement psychophysique de l’enfant. Avec la nouvelle sentence, la Cassation a donc précisé qu’il doit y avoir une situation d’urgence pour éviter l’expulsion. Selon les juges, il existe sinon le risque de « légitimer l'insertion de familles d’étrangers en instrumentalisant l’enfance ». 12/03/2010
Assegno sociale Da gennaio 2009 per avere diritto all’assegno sociale occorre anche aver soggiornato legalmente e in via continuativa in Italia per almeno dieci anni. La nuova normativa interessa sia i cittadini italiani, sia gli stranieri equiparati, titolari di Permesso di soggiorno Ce. L'importo dell'assegno sociale per l'anno 2010 è di circa 5.350 euro. L'assegno sociale è anche un importante valore numerico di riferimento per gli stranieri che vogliono fare domanda di ricongiungimento familiare o chiedere il Permesso di soggiorno Ce, ex Carta di soggiorno. Lo stesso parametro viene utilizzato anche per le procedure di soggiorno dei cittadini comunitari.
Since January 2009, in order to be entitled to social allowance (a non-contributory pension) it is necessary to been have legally and continuously resident in Italy for at least ten years. The new regulations concern both Italian citizens and foreigners with equivalent status holding EC residence permits. The social allowance amounts to around 5,350 euro in 2010. The amount of the social allowance is also an important figure of reference for foreigners wishing to apply for family reunification or request an EC residence permit, formerly the residence card. The same parameter is also used for residence procedures for EC citizens.
Depuis janvier 2009, il faut avoir séjourné légalement et de façon continue en Italie pendant au moins dix ans pour avoir droit au chèque social. La nouvelle réglementation intéresse aussi bien les citoyens italiens que les étrangers assimilés, titulaires d’un Permis de séjour CE. Le montant du chèque social pour l’année 2010 est d’environ 5 350 euros. Le chèque social est en outre une importante valeur numérique de référence pour les étrangers qui veulent faire la demande de réunion avec la famille ou demander le Permis de séjour CE (l’ancienne Carte de séjour). Ce même paramètre est utilisé pour les procédures de séjour des citoyens de la Communauté européenne. 15/03/2010
Italia, domande d'asilo dimezzate I dati sulle domande di asilo presentate in Italia nel 2009 mostrano un drastico calo rispetto all’anno precedente. Dalle circa 30.500 domande presentate nel 2008 si è passati infatti a 17.600 richieste di protezione internazionale presentate nel 2009. In alcuni Paesi europei, come Francia e Germania, le domande di asilo sono invece aumentate rispettivamente del 20 e del 25%. Secondo l'Agenzia Onu per i rifugiati la diminuzione registrata invece in Italia può essere anche attribuita “alle politiche restrittive attuate nel Canale di Sicilia da Italia e Libia, fra le quali – prosegue l'Agenzia – la prassi dei respingimenti in mare”.
The statistics on applications for asylum presented in Italy in 2009 show a drastic fall in asylum seekers as compared to the previous year. Indeed, the number of applications for international protection went from 30,500 in 2008 to 17,600 in 2009. In some European countries, such as France and Germany, applications for asylum instead increased, by 20% and 25% respectively. According to the UN agency for refugees, the fall registered in Italy can also be attributed to "the restrictive policy put into effect in the Strait of Sicily by Italy and Libya, including the practice of turning away immigrants at sea".
Les données sur les demandes d’asile présentées en Italie en 2009 montrent une nette réduction par rapport à l’année précédente. En effet, les demandes de protection internationale étaient environ 30 500 en 2008, contre 17 600 en 2009. Dans certains pays européens comme la France et l’Allemagne, les demandes d’asile ont au contraire augmenté respectivement de 20 et 25%. Selon l’Agence Onu pour les réfugiés, la diminution enregistrée en Italie peut être attribuée « aux politiques restrictives appliquées dans le Canal de Sicile par l’Italie et la Libye, dont – poursuit l’Agence – la pratique de repousser les immigrés à la mer ». 15/03/2010
“Semplificare l'ingresso in Italia” Semplificare le norme e le procedure amministrative che regolano l’ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri in Italia. Lo ha chiesto l'associazione delle imprese industriali e del terziario dell'area milanese al ministro dell’Interno Maroni in un recente incontro. “La semplificazione – afferma Assolombarda – dovrebbe riguardare in particolare l’apparato creato dal Testo Unico sull’immigrazione, rendendo più snello il meccanismo dei flussi annuali e ampliando le ipotesi degli ‘ingressi fuori quota’. Assolombarda chiede inoltre di facilitare le procedure amministrative per il rilascio dei nulla osta, dei permessi di soggiorno e della documentazione richiesta per queste pratiche.
At a recent meeting, the association of industrialists and service industries in the Milan area recently asked the Ministry of the Interior, Maroni to simplify rules and administrative procedures regulating the entry and residence of foreign workers in Italy. “Simplification", Assolombarda affirmed "should regard in particular the system created by the consolidation act on immigration, streamlining the mechanism for annual flows of migration and extending the possibility of "entry outside the quotas". Assolombarda also asked for administrative procedures for the issuing of authorisations, residence permits and the documentation requested for these procedures to be made easier.
Simplifier les normes et les procédures administratives qui réglementent l’entrée et la permanence des travailleurs étrangers en Italie. C’est ce qu’a demandé l’association des entreprises industrielles et du tertiaire de la région Lombardie au ministre de l’Intérieur Maroni lors d’une réunion récente. « La simplification – affirme Assolombarda – devrait concerner en particulier l’appareil créé par le Texte unique sur l’immigration, en accélérant le mécanisme des flux annuels et en élargissant l’hypothèse des ‘entrées en excédent’. Assolombarda demande également de faciliter les procédures administratives pour la délivrance de l’autorisation, des permis de séjour et de la documentation requise pour ces dossiers. 10/03/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 17/03/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English