CINFORMI NEWSLETTER n.9/2010 immigrazione
“Sostenere l'integrazione delle immigrate” “Nessuno sforzo deve essere risparmiato per sostenere le giovani donne immigrate nel complesso, difficile processo dell'integrazione”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna. Anche le ragazze e i ragazzi immigrati – ha detto tra l'altro il Capo dello stato – saranno le italiane e gli italiani di domani. A loro – afferma Napolitano – rivolgiamo l'invito di onorare i valori sui quali si fonda la Repubblica italiana. Valori fondanti del nostro vivere civile come la dedizione allo studio e al lavoro, l'impegno civile, la solidarietà e il rispetto della legalità.
“No effort should be spared in supporting young immigrant women in the complex, difficult process of integration”, stated the President of the Republic, Giorgio Napolitano, on 8 March, International Women's Day. Young immigrant men and women will be the Italians of tomorrow", the Head of State remarked, among other things. "We invite them", Napolitano stated "to honour the values on which the Italian Republic is based: fundamental values for our way of life, such as dedication to education and work, civil commitment, solidarity and respect for the law".
« Aucun effort ne doit être épargné pour soutenir les jeunes femmes immigrées dans le processus d’intégration difficile et complexe ». C’est ainsi que s’est exprimé le Président de la République, Giorgio Napolitano, à l’occasion de la Journée internationale des Femmes du 8 mars. Les filles et les garçons immigrés – a dit entre autre le Chef de l’État – seront les Italiennes et les Italiens de demain. C’est à eux – affirme Napolitano – que nous demandons d’honorer les valeurs sur lesquelles se fonde la République italienne, les valeurs intrinsèques de notre vie civile comme l'amour de l’étude et du travail, l'engagement civil, la solidarité et le respect de la légalité. 09/03/2010
Trento cresce con gli stranieri A Trento la popolazione cresce grazie a un tasso di natalità positivo e al flusso migratorio. Gli stranieri costituiscono circa il 10% della popolazione su un totale di 115mila residenti. 51mila le famiglie, delle quali 19mila con un solo componente. I dati statistici sono stati presentati direttamente dal Comune. Le zone più abitate dagli immigrati a Trento sono il centro, Gardolo e la circoscrizione San Giuseppe - Santa Chiara. Gli stranieri contribuiscono tra l'altro ad abbassare l’età media della popolazione. Oggi il dato segna un valore di 43 anni, ma la cifra è in costante aumento. Considerando solo i residenti immigrati, l'età media è invece di circa 31 anni.
The population of Trento is increasing thanks to a positive birth rate and as a result of immigration. Foreigners represent around 10% of the population, made up of 115 thousand residents. There are 51 thousand households, of which 19 thousand made up of a single member. The statistics were presented directly by the municipality. The areas with the largest numbers of immigrants are the centre, Gardolo and the San Giuseppe - Santa Chiara district. Among other things, foreigners contribute towards lowering the average age of the population. This currently stands at 43 , but is increasing constantly, whereas the average age of immigrant residents is 31.
La population de Trente s’accroît grâce à un taux de natalité positif et au flux migratoire. Les étrangers représentent environ 10% de la population sur un total de 115 mille habitants (51 mille familles dont 19 mille personnes vivant seules). Les données statistiques ont été présentées directement par la mairie. Les zones les plus habitées à Trente par les immigrés sont le centre, Gardolo et la circonscription San Giuseppe - Santa Chiara. Les étrangers contribuent entre autre à abaisser l’âge moyen de la population, aujourd’hui de 43 ans, mais ce chiffre ne cesse d’augmenter. En ne considérant que les résidents immigrés, l’âge moyen est au contraire d’à peu près 31 ans. 05/03/2010
“Officina medio oriente” Si chiama Officina Medio Oriente l'iniziativa dell'assessorato alla Solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento che si svolgerà dal 16 al 21 marzo prossimo in Trentino. Fra i vari appuntamenti, martedì 16 marzo all'Auditorium Santa Chiara di Trento, alle 20.30 vi sarà il Concerto di Omar Faruk Tekbilek & his Ensamble, con la partecipazione del chitarrista italo-americano Anthony Mazzella. Sabato 20 marzo, sempre all'Auditorium, alle 21.00, concerto di “The Idan Raichel Project”, artista israeliano ideatore di un progetto musicale di collaborazione multiculturale. Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito. I biglietti sono disponibili presso l'Auditorium.
An initiative entitled the Middle East Workshop, developed by the Autonomous Province of Trento's International Solidarity Department, will be held from 16 to 21 March this year in Trentino. The various events include a concert by Omar Faruk Tekbilek & his ensemble, with the participation of the Italian American guitarist Anthony Mazzella, at 8.30 p.m. on Tuesday 16 March at the Santa Chiara Auditorium in Trento. At 9 p.m. on Saturday 20 March, again at the Auditorium, there will be a concert by the Idan Raichel Project, with the Israeli artist who has developed an original musical multicultural project. Both the concerts are free of charge and tickets are available at the Auditorium.
L'initiative de l'assessorat pour la Solidarité internationale de la Province autonome de Trente, qui se tiendra du 16 au 21 mars prochain dans le Trentin, s’appelle Officina Medio Oriente. Parmi les différents rendez-vous, citons le concert d’Omar Faruk Tekbilek & his Ensamble, avec la participation du guitariste italo-américain Anthony Mazzella, le mardi 16 mars à 20h 30 à l'Auditorium Santa Chiara de Trente et le concert de « The Idan Raichel Project », un artiste israélien et l’auteur d’un projet musical de collaboration multiculturelle le samedi 20 mars à 21h, toujours à l'Auditorium. Entrée gratuite pour ces deux concerts, les billets étant disponibles à l'Auditorium. 08/03/2010
Cinformi news anche in radio I notiziari sull’immigrazione prodotti dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento possono essere seguiti ora anche in versione radiofonica. Radio Studio Sette in Blu trasmette infatti sulle proprie frequenze, dal lunedì al venerdì, 5 appuntamenti al giorno con le notizie in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Il sabato andrà invece in onda l’approfondimento della settimana sui vari temi legati al fenomeno migratorio affrontati in sintesi dai Tg Web. L’approfondimento è frutto della collaborazione fra Radio Studio Sette e il Cinformi. Gli orari di messa in onda sono disponibili sul sito www.cinformi.it .
The news on immigration produced by the Autonomous Province of Trento's Cinformi office can now also be followed on the radio. Radio Studio Sette in Blu is indeed broadcasting 5 slots a day from Monday to Friday on its frequencies, with the news in Italian, English, French, Arabic and Romanian. On Saturday there is instead a closer look at the week's events, with various topics linked to migration dealt with concisely by the Web news. The programme is the result of collaboration between Radio Studio Sette and Cinformi. Broadcasting times can be found at the site www.cinformi.it .
Les bulletins d’information sur l’immigration préparés par Cinformi de la Province autonome de Trente peuvent maintenant être suivis à la radio. Radio Studio Sette in Blu propose en effet sur ses fréquences, du lundi au vendredi, 5 rendez-vous par jour avec les nouvelles en italien, en anglais, en français, en arabe et en roumain. L’approfondissement de la semaine sur les différents thèmes liés au phénomène migratoire et affrontés de façon synthétique par les Tg Web sera au contraire transmis le samedi, grâce à la collaboration entre Radio Studio Sette et Cinformi. Les heures d'antenne sont disponibles sur le site www.cinformi.it . 08/03/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 11/03/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news TNN dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19; il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 SU TVALPI Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English