CINFORMI NEWSLETTER n.7/2010 immigrazione
Immigrazione, la fotografia dell’istat Ancora una volta gli immigrati sono determinanti per la crescita demografica in Italia. La popolazione nel Paese ha raggiunto all’inizio del 2010 la quota di 60milioni e 387mila residenti, con un tasso di incremento del 5,7 per mille. Il saldo migratorio con l’estero riguardante i soli cittadini stranieri ammonta a più 405mila unità. I dati emergono dalle stime anticipate dall'Istat dei principali indicatori demografici relativi al 2009. Anche l'anno scorso gli ingressi dall’estero da parte di cittadini stranieri si sono mantenuti elevati. Nel 2009 si è registrato invece un calo delle domande accolte per protezione internazionale o umanitaria.
Once again immigrants have been decisive in terms of demographic growth in Italy. At the beginning of 2010 the population stood at 60 million 387 thousand, with an increase of 5.7 per thousand. The balance in terms of migration involving foreign citizens alone was more than 405 thousand. This is the data emerging from ISTAT's estimates on the basis of the main demographic indicators for 2009. Once again a large number of foreign immigrants entered Italy from abroad in 2009, whereas there was a fall in the number of permits granted for international protection or humanitarian reasons.
Les immigrés sont encore une fois déterminants pour la croissance démographique en Italie. La population de notre pays a atteint au début de 2010 les 60 millions et 387 mille habitants, avec un taux d’augmentation de 5,7‰. Le solde migratoire concernant uniquement les citoyens étrangers s’élève à plus de 405 mille personnes. Ce sont les données anticipées par l'Istat (Institut central des Statistiques) des principaux indicateurs démographiques relatifs à 2009. Les étrangers entrés sur le territoire italien étaient déjà nombreux l’an dernier. Une baisse des demandes pour protection internationale ou humanitaire a par contre été enregistrée en 2009. 19/02/2010
I giovani e il razzismo Quasi la metà dei giovani italiani sono apertamente razzisti e xenofobi e solo il 40% si dichiara “aperto” alle novità e alle nuove nazionalità che vivono in Italia. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dall’istituto Swg per la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. L’universo giovanile italiano - rileva il rapporto - si spacca in due aree: da un lato il fronte più aperto, che include quasi il 40% degli intervistati. Sul versante opposto c’è l’area di quelli più chiusi, dove si trova collocato il 45% dei giovani italiani. In mezzo si trova un gruppo a metà strada fra chiusura e apertura totale, rappresentato dal 14,5% dei giovani.
Almost half of all young Italians are openly racist and xenophobic and only 40% declare themselves to be "open" to change and the new nationalities living in Italy. This is what emerged in a study realised by the SWG institute for the Conference of Presidents of Legislative Assemblies in the Regions and Autonomous Provinces. Young Italians – the report reveals - can be divided into two main groups: on the one hand there is a more open-minded group, which includes almost 40% of those interviewed, whereas on the other there is a more hostile front, containing around 45% of young Italians. In the middle there is a faction standing halfway between total openness and hostility, represented by 14.5% of young people.
Presque la moitié des jeunes italiens sont ouvertement racistes et xénophobes et seulement 40% déclare d’être « ouvert » aux nouveautés et aux nouvelles nationalités présentes en Italie. C’est ce qui ressort d’une enquête faite par l’institut Swg pour la Conférence des présidents des Assemblées législatives des Régions et des Provinces autonomes. La jeunesse italienne – précise le rapport - se divise en deux : d’un côté, ceux plus ouverts avec presque 40% des interviewés et, de l’autre, ceux à la mentalité plus fermée avec 45% des jeunes italiens. Un groupe intermédiaire, à mi-chemin entre la fermeture et l’ouverture totale, est représenté par 14,5% des jeunes. 22/02/2010
“Primavera antirazzista” Si chiama “Primavera antirazzista” la campagna nazionale promossa dall’1 al 21 marzo da un coordinamento costituito da diverse organizzazioni e comitati tra i quali Acli, Arci, Cgil e Uil e aperto a tutte le realtà interessate. La campagna prevede iniziative di sensibilizzazione che interesseranno tra l'altro il mondo del lavoro e della scuola e che saranno promosse autonomamente dai singoli soggetti aderenti al coordinamento. Lo scopo è difendere e promuovere i diritti dei migranti. Il primo marzo i promotori propongono innanzitutto una giornata di astensione dai consumi. Momento clou sarà il 21 marzo, Giornata internazionale contro il razzismo promossa dall’Onu.
The national campaign scheduled for the period 1 to 21 March and promoted by a coordinating committee made up of various organisations and committees including ACLI, ARCI, CGIL and UIL, but open to all those interested, is called "Anti-racism in Spring”. The campaign provides for initiatives raising awareness in schools and at the workplace, among other places, with initiatives that will be promoted autonomously by the individual organisations involved. The scope is to defend and promote migrants' rights. On 1 March the promoters will propose first of all a day of abstention from consumption. The key moment will be 21 March, with the International Day for the Elimination of Racial Discrimination, promoted by the UN.
La campagne nationale, lancée par une coordination de plusieurs organismes et comités (dont Acli, Arci, Cgil et Uil) et ouverte à tous ceux qui sont intéressés, s’appelle « Printemps anti-raciste » et aura lieu du 1er au 21 mars. Cette campagne prévoit des initiatives de sensibilisation qui toucheront entre autre le monde du travail et de l’école et qui seront promues de façon autonome par les différents sujets adhérant à la coordination. Elle a pour objectif de défendre et de promouvoir les droits des migrants. Les promoteurs proposent pour commencer une journée d’abstention des consommations le 1er mars. Le moment clou sera le 21 mars, la Journée internationale contre le racisme promue par l’Onu. 18/02/2010
Il mondo in scena, iscrizioni aperte Un laboratorio teatrale a Trento come strumento innovativo di inclusione sociale per i giovani immigrati di seconda generazione ma aperto anche a ragazzi italiani. Il progetto è ideato, promosso e realizzato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento. La parte formativa sarà curata dalla cooperativa sociale Progetto 92. L’iniziativa intende rappresentare un vero e proprio laboratorio identitario e un’occasione di incontro e confronto tra giovani di diversa provenienza culturale. I partecipanti devono essere figli di immigrati, nati in Italia o arrivati in giovane età; avere preferibilmente un’età compresa tra i 15 e i 20 anni ed essere residenti o domiciliati in Trentino. Gli interessati possono scrivere all’indirizzo mail info.stranieri@provincia.tn.it .
The Autonomous Province of Trento's Cinformi office has conceived, promoted and realised a project involving a theatre workshop in Trento as an innovative method of social inclusion for young second generation immigrants, but also open to young Italians. The educational aspect will be dealt with by the social cooperative Progetto 92. The initiative is intended to act as a workshop on identity and an opportunity for young people from different cultures to meet and exchange ideas. The participants must be the children of immigrants and have been born in Italy or arrived as children; they should preferably be aged between 15 and 20 and be resident or domiciled in Trentino. Those interested can write to the e-mail address info.stranieri@provincia.tn.it .
Un laboratoire théâtral à Trente devient un instrument innovateur d’intégration sociale pour les jeunes immigrés de la deuxième génération, tout en étant ouvert aux jeunes italiens. Il s’agit d’un projet lancé, promu et réalisé par Cinformi de la Province autonome de Trente. La partie liée à la formation sera suivie par la coopérative sociale Progetto 92. Cette initiative a le but d’être un véritable laboratoire identitaire et une occasion de rencontre et de confrontation entre les jeunes de cultures différentes. Il faut, pour y participer, être enfant d’immigrés (né en Italie ou arrivé ici en bas âge), avoir de préférence entre 15 et 20 ans et être résident ou domicilié dans le Trentin. Les intéressés peuvent écrire à l’adresse e-mail info.stranieri@provincia.tn.it . 17/02/2010
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 24/02/2010
I TG WEB DEL CINFORMI ANCHE SU TNN Il canale news dell'emittente TCA ospita ogni settimana i TgWeb realizzati dal Cinformi: il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19 su TNN; la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 su TNN; il lunedì su TNN alle ore 10.05 e alle 23.
CINFORMI 7 su TvAlpi Un notiziario plurilingue che offre una panoramica sulle principali notizie della settimana in Trentino in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Cinformi 7, in onda ogni fine settimana anche su TvAlpi, è una coproduzione realizzata dal Cinformi - Provincia autonoma di Trento e Op.im. srl.
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English