CINFORMI NEWSLETTER n. 49/2009 immigrazione
REGOLARIZZAZIONE, CONTA IL PAGAMENTO Nuova opportunità per i datori di lavoro che hanno regolarmente effettuato entro il 30 settembre 2009 con modello F24 il pagamento del contributo forfetario di 500 euro per la regolarizzazione di colf e badanti ma la cui istanza di emersione non risulta acquisita al sistema informatico del ministero dell'Interno. I datori di lavoro possono contattare entro il 31 dicembre 2009 il Viminale che fornirà tutte le istruzioni necessarie per completare la procedura. Per sanare la posizione il ministero può essere contattato all’indirizzo internet https://nullaostalavoro.interno.it , oppure al numero telefonico 06.48905810.
There is a new opportunity for employers who paid the 500 euro contribution for the legalisation of home-helps and carers in time by 30 September 2009 using form F24, but whose application to emerge from black market labour was not recorded by the computerised system of the Ministry of the Interior. Employers can contact the Ministry by 31 December 2009 and will be provided with the necessary instructions for completing the procedure. The Ministry can also be contacted at the internet address https://nullaostalavoro.interno.it , or by telephone on 06.48905810 in order to sort out the position of applicants.
Nouvelle opportunité pour les employeurs qui ont régulièrement effectué, avant le 30 septembre 2009 au moyen du formulaire F24, le payement de la contribution forfaitaire de 500 euros pour la régularisation des colfs et « badanti » mais dont l’instance d’émersion ne résulte pas saisie par le système informatique du Ministère de l’Intérieur. Les employeurs peuvent contacter, avant le 31 décembre 2009, le Viminale qui leur donnera toutes les instructions nécessaires pour compléter la procédure. Pour régulariser sa position on peut contacter le Ministère à l’adresse internet https://nullaostalavoro.interno.it , ou en téléphonant au numéro 06.48905810. 02/12/2009
DIVIETO DI SEGNALAZIONE Il ministero dell'Interno ha confermato con una Circolare del 27 novembre scorso il divieto per il personale sanitario di segnalare all'Autorità i cittadini stranieri irregolarmente presenti nel territorio dello Stato. La precisazione, sottolinea il Viminale, si è resa necessaria in seguito alle richieste di chiarimento dopo le modifiche alla disciplina sull'immigrazione apportate dalla legge 94 del 15 luglio 2009. Nella circolare il ministero precisa peraltro che fa eccezione il caso in cui vi sia l'obbligo di referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano. Tale obbligo però – aggiunge tra l'altro il Viminale – non sussiste per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato.
In the circular of 27 November the Ministry of the Interior confirmed that it is forbidden for health staff to report foreign citizens illegally present in the country to the authorities. The explanation, underlined the Ministry, has been made necessary following requests for clarification after the amendments to the immigration regulations made by Law 94 of 15 July 2009. In the circular the Ministry also specified that cases in which reporting is compulsory, on the same basis as for Italian citizens, are to be considered exceptions to this rule. However, the Ministry added among other things, the obligation does not exist for the crime of entry and illegal residence in the country.
Le Ministère de l’Intérieur a confirmé, dans la Circulaire du 27 novembre dernier, l’interdiction pour le personnel sanitaire de signaler aux Autorités les citoyens étrangers présents irrégulièrement sur le territoire italien. Le Viminale souligne que cette mise au point est devenue nécessaire à la suite des demandes d’éclaircissement à propos des modifications de la discipline sur l’immigration apportées par la loi 94 du 15 juillet 2009. Dans la circulaire le Ministère précise, entre autre, que fait exception le cas où il y a l’obligation de rapport, à parité de conditions avec les citoyens italiens. Cette obligation – ajoute entre autre le Viminale – ne subsiste pour le délit d’entré et de séjour illégal sur le territoire italien. 03/12/2009
IMMIGRAZIONE, LA PERCEZIONE In tutti i Paesi di Europa e Nord America i cittadini ritengono che la percentuale di immigrati presenti entro i confini nazionali sia in realtà molto superiore rispetto ai dati ufficiali: gli americani, ad esempio, pensano che la popolazione immigrata negli Stati Uniti rappresenti il 35% del totale, i canadesi il 37% e gli europei in media il 24%. I dati emergono dalla ricerca Transatlantic Trends: Immigration 2009. In generale, come lo scorso anno, anche nel 2009 in tutti i Paesi presi in esame si continua a ritenere che l’immigrazione rappresenti un problema e non un’opportunità. A pensarlo, secondo la ricerca, è circa la metà dei cittadini europei.
In all European countries and North America, citizens believe that the percentage of immigrants resident in the country is much higher than the official data: Americans, for example, believe that immigrants represent 35% of the total population in the United States, Canadians 37% and Europeans on average 24%. This the data emerging in the study Transatlantic Trends: Immigration 2009. In general, as took place last year, once again in 2009 in all the countries examined people continue to believe that immigration is a problem and not an opportunity. Around half of European citizens believe this, according to the study.
Dans touts les pays de l’Europe et de l’Amérique du Nord les citoyens pensent que le pourcentage des immigrés présents dans leur pays est en réalité beaucoup plus élevé que ce que révèlent les données officielles : les américains par exemple pensent que la population immigrée dans les Etats-Unis représente 35% du total, les canadiens 37% et les européens en moyenne 24%. Ces données émergent de la recherche Transatlantic Trends : Immigration 2009. En général, dans tous les pays pris en examen, on continue à penser que l’immigration représente un problème et non pas une opportunité. Selon cette recherche, c’est ce que pense la moitié environ des citoyens européens. 04/12/2009
SPORTELLO IMMIGRAZIONE DI TRENTO La Questura di Trento ha deciso di aprire al pubblico lo Sportello immigrazione anche sabato 12 e domenica 13 dicembre per consentire ai cittadini immigrati di ritirare i permessi di soggiorno pronti. In particolare, gli uffici saranno aperti il 12 dicembre dalle ore 9 alle 12 e domenica 13 dicembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. L'apertura straordinaria è stata decisa tra l'altro alla luce del risultato ottenuto dalla Questura negli ultimi mesi: tutte le pratiche arretrate sono state infatti smaltite grazie anche al supporto della Provincia attraverso il Centro informativo per l'immigrazione. Sono ancora molti, quindi, i permessi che devono ancora essere ritirati.
Police headquarters in Trento have decided to also open the immigration help desk to the public on Saturday 12 and Sunday 13 December, to allow immigrants to collect residence permits which are now ready. The offices will be open on 12 December from 9.00 to 12.00 and on Sunday 13 December from 9.00 to 13.00 and from 14.00 to 18.00. The special opening was also decided in the light of the results obtained by police headquarters in the last few months: the backlog of applications has been completely cleared, also thanks to the support of the Province, through the immigration information centre. Hence there are a large number of residence permits which still need to be collected.
La Questura de Trento a décidé d’ouvrir au public le Guichet immigration aussi le samedi 12 et dimanche 13 décembre pour permettre aux citoyens immigrés de retirer les permis de séjour prêts. En particulier les bureaux seront ouverts samedi 12 décembre de 9 h à 12 h et dimanche 13 décembre de 9 h à 13 h et de 14 h à 18 h. L’ouverture extraordinaire a été décidée, entre autre, à la suite des résultats obtenus par la Questura dans les derniers mois : toutes les dossiers en retard ont été en effet traités grâce aussi au support de la Provincia au moyen du Centre informatif pour l’immigration. Les permis qui n’ont pas encore été retirés sont par conséquent encore nombreux. 01/12/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDEOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 09/12/2009
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English