CINFORMI NEWSLETTER n. 46/2009 immigrazione
IMMIGRATI, STIPENDI PIÙ BASSI A parità di formazione e di profilo professionale, i lavoratori immigrati guadagnano generalmente meno dei colleghi italiani. Il dato emerge da uno studio della Fondazione Leone Moressa relativo al secondo trimestre 2009. Mentre un lavoratore italiano ha mediamente uno stipendio di circa 1.250 euro netti al mese, un immigrato arriva circa a 960 euro, quasi il 23% in meno. L’analisi territoriale mostra che le maggiori differenze si evidenziano nelle aree centro-meridionali del Paese, mentre nelle aree settentrionali la differenza si fa meno marcata. I dipendenti stranieri percepiscono una retribuzione maggiore solo se lavorano nel settore dei trasporti e nella comunicazione.
Immigrant workers generally earn less than their Italian colleagues with the same training background and vocational profile. This is the data emerging in a study by the Leone Moressa foundation regarding the second quarter of 2009. While an Italian worker has on average a net monthly income of 1,250 euro a month, an immigrant earns around 960 euro, almost 23% less. Analysis by geographical area shows greater differences in central and southern Italy, whereas in the north the variation is less marked. Foreign employees only obtain higher pay if they work in the transport and communication sectors.
À parité de formation et de profil professionnel, les travailleurs immigrés gagnent généralement moins que leurs collègues italiens. Cette donnée émerge d’un étude de la Fondation Leone Moressa et se réfère au deuxième trimestre 2009. Un travailleur italien a en moyenne un salaire d’environs 1.250 euros nets par mois tandis qu’un travailleur immigré arrive à 960 euros, presque le 23% en moins. L’analyse territoriale montre que les différences majeures se vérifient dans les régions du centre e du sud du pays, tandis que dans le nord la différence est moins marquée. Les employés étrangers perçoivent un salaire majeur seulement s’ils travaillent dans le secteur des transports et de la communication. 12/11/2009
“MANDA SOLDI A CASA” E’ nato il sito www.mandasoldiacasa.it , con tutte le informazioni su come mandare denaro nel Paese d'origine. Il sito, destinato in particolare agli immigrati che vivono e lavorano in Italia e alle loro famiglie in patria, è stato realizzato con la collaborazione del ministero degli Affari esteri. Scopo dell’iniziativa è garantire chiarezza e completezza delle informazioni sulle rimesse: costi, tempi, operatori impegnati in questo settore, iniziative a favore dei migranti e consigli su come gestire e risparmiare il denaro. Riguardo i costi di invio delle rimesse, il ministero degli Affari esteri sta studiando una “road map” per stabilirne tempi e modalità di riduzione nell’arco dei prossimi cinque anni.
The site www.mandasoldiacasa.it has gone online, with information on how to send money back to the country of origin. The site, designed particularly for immigrants who live and work in Italy and their families at home, has been realised with the collaboration of the Ministry of Foreign Affairs. The scope of the initiative is to guarantee the clarity and completeness of information about sending money home: costs, timescale, operators involved, initiatives on behalf of migrants and advice on how to manage and save money. As regards the cost of sending money abroad, the Ministry of Foreign Affairs is developing a “road map” in order to establish a timescale and find ways of reducing costs in the next five years.
Le site www.mandasoldiacasa.it qui fournit toutes les informations nécessaires pour envoyer argent dans le pays d’origine, est né. Le site, destiné en particulier aux immigrés qui vivent et travaillent en Italie et à leurs familles restées au pays, a été réalisé avec la collaboration du Ministère des Affaires étrangères. Le but de cette initiative est de garantir des informations plus claires et plus exhaustives concernant l’envois d’argent: frais, temps, operateurs engagés dans ce secteur, initiatives à faveur des migrants et conseils pour gérer et économiser l’argent. Concernant les frais d’expédition d’argent, le Ministère des Affaires étrangères est en train d’étudier une « road map » pour établir temps et modalités de leur réduction dans un délai des cinque ans. 16/11/2009
SICUREZZA, UN BENE DI TUTTI Una lettera sul tema della sicurezza è stata consegnata al Cinformi da numerose associazioni di cittadini immigrati che vivono in Trentino. Lo spunto è il recente episodio di cronaca avvenuto a Trento, dove uno studente è stato aggredito da un gruppo di giovani stranieri. Le associazioni sottolineano come la questione sicurezza sia una problematica che riguarda l’intera comunità. Una comunità – scrivono gli immigrati – intesa come incontro fra trentini e nuovi trentini. Di qui il richiamo delle associazioni a non fare generalizzazioni e a non cadere nel pregiudizio. Secondo i cittadini stranieri serve invece uno sforzo comune per un bene comune, quello appunto della sicurezza.
A letter on the subject of security has been handed over to Cinformi by a number of associations representing immigrants living in Trentino, following a recent incident taking place in Trento, when a student was attacked by a group of young foreigners. The associations underline that security is a problem that concerns the whole community, a community – the immigrants write – which should be understood as the coming together of the Trentino people and new Trentino residents. Hence the appeal of the associations to avoid generalisation and prejudice. According to foreign citizens, what is needed is instead a common effort for the common good, namely security.
Une lettre dont le sujet est la sécurité a été envoyée au Cinformi par des nombreuses associations de citoyens immigrés qui vivent en Trentino. L’occasion est le récent épisode de chronique arrivé à Trento : un étudiant a été agressé par un groupe de jeunes étrangers. Les associations soulignent que la question sécurité est une problématique qui concerne la communauté entière. Une communauté – précisent les immigrés - visant à la rencontre entre « trentini » et « nouveaux trentini ». C’est de cela que part l’appel des associations à ne pas faire des généralisations et à ne pas tomber dans les préjugés. Selon les citoyens étrangers il est nécessaire de faire un effort commun pour un bien commun, celui de la sécurité. 11/11/2009
I ROMENI AL VOTO Il 22 novembre la sede del Consolato Onorario di Romania in via Romano Guardini 15 a Trento diventerà sede del seggio elettorale per i cittadini romeni del Trentino-Alto Adige, chiamati a votare per il nuovo presidente della Romania. Inoltre, nello stesso giorno i romeni potranno votare per decidere con referendum su due quesiti relativi al funzionamento del Parlamento di Bucarest: la riduzione del numero dei parlamentari a 300 e l’eventuale passaggio a un Parlamento unicamerale. Possono votare tutti i cittadini romeni in possesso di un documento di identità romeno in corso di validità, anche se non residenti in Italia. Potranno votare quindi anche i turisti ed i cittadini con solo il domicilio in Italia.
On 22 November the offices of the honorary Romanian Consulate in Via Romano Guardini 15 in Trento will become a polling station for Romanian citizens in Trentino-Alto Adige, called on to vote for the new President of Romania. Furthermore, on the same day Romanians will be able to vote in the referendum to decide two questions regarding the Parliament in Bucharest: reducing the number of Members of Parliament to 300 and the possible move to a unicameral Parliament. All Romanian citizens with a valid Romanian identity document are entitled to vote, even if they are not resident in Italy. Tourists and citizens who are only temporarily domiciled in Italy will thus also be able to vote.
Le 22 novembre le siège du Consulat Honoraire de Roumanie, en via Romano Guardini 15 à Trento, sera le siège du bureau de vote pour les citoyens roumains du Trentino-Alto Adige appelés à voter pour le nouveau président de la Roumanie. En plus, le même jour, les roumains pourront voter pour décider par referendum de deux questions qui concernent le fonctionnement du Parlement de Bucarest : la réduction du nombre des parlementaires à 300 et l’éventuel passage à un Parlement unicamérale. Tous les citoyens roumains qui possèdent un document d’identité roumains en cours de validité pourront voter, même s’ils ne résident pas en Italie. Donc les touristes et les citoyens roumains seulement domiciliés en Italie pourront aussi voter. 17/11/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDẺOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 18/11/2009
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English