CINFORMI NEWSLETTER n. 44/2009 immigrazione
OLTRE 4 MILIONI DI IMMIGRATI IN ITALIA I cittadini stranieri residenti in Italia sono circa 3.891.000 alla fine del 2008, ma si arriva a 4.330.000 includendo anche le presenze regolari non ancora registrate in anagrafe. Il dato arriva dall’edizione 2009 del Dossier Caritas/Migrantes. Gli immigrati regolari sono il 7,2% dell’intera popolazione. Se si tiene conto – si afferma nel Dossier – che la regolarizzazione di settembre 2009 ha coinvolto quasi 300mila persone nel solo settore della collaborazione familiare, l’Italia oltrepassa i 4,5 milioni di presenze. Il Paese si avvicina quindi alla Spagna e in misura più contenuta alla Germania. Fra le provenienze, prevalgono gli immigrati di origine europea. Seguono gli africani, gli asiatici e gli americani.
At the end of 2008 there were around 3,891,000 foreigners resident in Italy, but the figure reaches 4,330,000 if one also includes immigrants legally resident but not yet recorded in the registers. The data comes from the 2009 Caritas/Migrantes Dossier. Legal immigrants represented 7.2% of the overall population, but if one bears in mind the fact that the legalisation procedure of September 2009 involved almost 300 thousand people in the field of home helps and carers alone – the Dossier states – Italy has more than 4.5 million foreign residents. The country is thus approaching the level in Spain and to a lesser extent Germany. Immigrants of European origin prevail, followed by those from Africa, Asia and the Americas.
Les citoyens étrangers résidents en Italie sont environ 3.891.000 à la fin du 2008, mais on arrive à 4.330.000 en incluant aussi les présences régulières non encore enregistrées au bureau de l’état civil. Cette donnée arrive de l’édition 2009 du Dossier Caritas/Migrantes. Les immigrés réguliers représentent 7,2% de la population totale. Le dossier affirme que si l’on prend en considération le fait que la régularisation de septembre 2009 a impliqué près de 300.000 personnes seulement dans le secteur de la collaboration familiale, l’Italie compte plus de 4,5 millions et demie de présences. Le pays se rapproche donc de l’Espagne et, en mesure plus contenue, de l’Allemagne. En ce qui concerne les provenances, les immigrés d’origine européenne sont la majorité, suivis par les africains, les asiatiques et les américains. 30/10/2009
RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO E sarà presentato il 19 novembre invece il Rapporto sull’immigrazione in Trentino. L’appuntamento è alle ore 9 alla Facoltà di Economia, a Trento. Il Rapporto si propone come punto di riferimento per addetti ai lavori e operatori dei servizi interessati alla tematica, ma anche per i comuni cittadini, ai quali può offrire dati essenziali e spunti di approfondimento per conoscere il fenomeno in termini non preconcetti o ideologici. Il Rapporto presenta infatti i risultati di un’attività di ricerca che da anni si propone di far chiarezza, con rigore scientifico, sull’evoluzione della stabilizzazione della popolazione immigrata sul territorio trentino e su specifici temi socialmente rilevanti.
The Trentino Immigration Report will instead be presented on 19 November. The appointment is for 9 a.m. at the Faculty of Economics in Trento. The report is intended to be a point of reference for those working in the field and from relevant departments, but also for ordinary citizens, offering essential data and background information making it possible to understand the phenomenon without preconceptions or ideological rhetoric. The report indeed presents the results of research carried out for several years with scientific rigour, designed to examine the evolution of the settlement of the immigrant population in Trentino and specific socially relevant topics.
Le rapport sur l’immigration en Trentino sera présenté le 19 novembre. Le rendez-vous est à 9 heures à la Faculté d’Economie, à Trento. Le Rapport se propose comme un point de repère pour les experts du secteur et les opérateurs des services intéressés à ces thèmes, mais aussi pour les citoyens communs auxquelles il pourra offrir des données essentielles et des occasions d’approfondissement afin de connaître le phénomène d’un point de vue ni préconçu ni idéologique. Le Rapport présente en effet les résultats d’une activité de recherche qui se propose depuis des années d’expliquer avec rigueur scientifique, aussi bien l’évolution de la stabilisation de la population immigrée sur le territoire du Trentino que les thèmes d’importance sociale. 30/10/2009
EMERSIONE “DA COMPLETARE” Non è possibile “troncare” il rapporto professionale con il lavoratore non comunitario occupato alle proprie dipendenze prima di aver completato la procedura di emersione da lavoro domestico in nero. Lo comunica con un’apposita circolare il ministero dell’Interno. Solo dopo aver concluso l’iter burocratico il datore di lavoro potrà eventualmente porre fine al rapporto professionale, nel rispetto delle disposizioni in materia di lavoro domestico. Nel caso in cui la rinuncia a perfezionare l'emersione sia dovuta a causa di forza maggiore, come la morte dell’assistito, sarà consentito il subentro di un componente del nucleo familiare del defunto, ovvero il rilascio al lavoratore non comunitario di un permesso di soggiorno per attesa occupazione.
It is not possible to "break off" the employment of a worker from outside the EC before having completed the procedure for emergence from black market domestic labour. This was communicated in a special circular by the Ministry of the Interior. Only after having concluded the bureaucratic procedure can the employer terminate the employment if so wished, respecting the provisions relating to domestic work. In the event that the decision to abandon the completion of the procedure to emerge from black market labour is due to circumstances outside the employer's control, such as the death of the person cared for, it will be possible for a family member of the deceased to take over or for the non EC worker to be issued with a resident permit for the purposes of seeking employment.
N’est pas possible “trancher” le rapport professionnel avec le travailleur non communautaire employé dans sa dépendance avant d’avoir complété la procédure d’émersion du travail domestique au noir. Cela a été communiqué par le Ministère de l’Intérieur au moyen d’une circulaire spécifique. Seulement après avoir conclu l’iter bureaucratique l’employeur pourra éventuellement arrêter le rapport professionnel, en respectent les dispositions en matière de travail domestique. Au cas ou le fait de renoncer à perfectionner l’émersion soit du à une cause de force majeure, comme la mort de la personne assisté, la succession par un membre de la famille du défunt sera permise, soit la délivrance au travailleur non communautaire du permis de séjour pour attente d’occupation. 29/10/2009
SICUREZZA IN CASA In Italia circa 3 milioni e mezzo di persone l'anno subiscono incidenti di varia natura e gravità all'interno della propria abitazione. Di qui la stesura in Trentino di un vademecum realizzato in italiano, inglese, arabo e francese e rivolto agli inquilini presenti all’interno degli alloggi pubblici sul territorio provinciale. L’opuscolo nasce dalla collaborazione fra l’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e l’Istituto trentino di Edilizia abitativa. Fra i consigli del vademecum vi sono preziosi suggerimenti per il corretto utilizzo degli elettrodomestici, per far fronte alle situazioni di emergenza e per la tutela dell’ambiente. L’opuscolo è disponibile anche in formato pdf sul sito www.cinformi.it .
In Italy around 3 and a half million people a year have various kinds of accidents of varying degrees of severity in their own homes. Hence the drawing up in Trentino of a guide in Italian, English, Arabic and French designed for tenants living in public housing in the province. The brochure developed out of collaboration between the provincial Department of International Solidarity and Coexistence and the Istituto trentino di Edilizia abitativa. The guide includes valuable advice regarding the correct use of electrical appliances, how to deal with emergencies and for the safeguarding of the environment. The brochure is also available in pdf format at the site www.cinformi.it .
En Italie environ 3 millions et demi de personnes dans l’année subissent des accidents de différente nature et gravité à l’intérieur de leur habitation. En conséquence de cela en Trentino on a rédigé un vade-mecum réalisé en italien, anglais, arabe, français et adressé au locataires présents à l’intérieur des logements publiques sur le territoire du département. La brochure nait de la collaboration entre l’assessorat départemental à la Solidarité internationale et à la coexistence et l’Istituto Trentino di edilizia abitativa. Parmi les conseilles du vade-mecum il y a des suggestions précieuses pour l’utilisation correcte des électrodomestiques, pour faire face aux situations d’émergence et pour la tutelle de l’environnement. La brochure est disponible aussi en format pdf sur le site www.cinformi.it . 03/11/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, French and Romanian language.
VIDẺOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 05/11/2009
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English