CINFORMI NEWSLETTER n. 34/2009 immigrazione
COLF E BADANTI, VIA ALL’EMERSIONE Ha preso il via la procedura per regolarizzare colf e badanti in nero. I datori di lavoro che intendono avviare la procedura di emersione dal lavoro irregolare possono già pagare il contributo di 500 euro per ciascun lavoratore utilizzando l'apposito modello “F24 - versamenti con elementi identificativi.” Dal primo al 30 settembre sarà possibile compilare e inviare la domanda dal sito del ministero dell’Interno. Dopo il primo ottobre i datori di lavoro e i lavoratori verranno convocati dallo sportello unico per l’immigrazione, in Trentino dal Servizio lavoro. Tutti i dettagli dell’intera procedura sono disponibili sul sito www.cinformi.it .
The procedure for putting unofficial home helps and carers on the books is now underway. Employers who intend to start up the procedure to emerge from black market labour can already pay the contribution of 500 euro for each worker by using the special form “F24 – payments with identifying details.” From 1 to 30 September it will be possible to complete and send in applications at the site of the Ministry of the Interior. From 1 October employers and workers will be summoned by the central immigration office, or in Trentino by the Employment Service. Full details regarding the procedure are available at the site www.cinformi.it .
La procédure pour régulariser les travailleurs domestiques et les badanti a pris le départ. Les employeurs qui souhaitent entamer la procédure pour ressortir du travail irrégulier peuvent déjà payer une cotisation de 500 euros pour chaque travailleur en utilisant le modèle spécial “F24 – versements avec éléments d’identification”. Entre le premier et le 30 septembre il sera possible compiler et envoyer la demande du site du Ministère de l’Intérieur. Apres le premier octobre les employeurs et les travailleurs serons convoques par le guichet unique pour l’immigration, en Trentino par le Service travail. Vous pouvez trouver les détails complets de toute la procédure dans le site www.cinformi.it 21/08/2009
BADANTI, “L’ALTRO WELFARE” E l’importanza del ruolo di colf e badanti per le famiglie italiane emerge tra l’altro da un’indagine della fondazione Censis. Sono, infatti, quasi 2 milioni e mezzo le famiglie che ricorrono a un collaboratore domestico o all'assistenza per un anziano o un disabile, circa una su 10. Secondo l’indagine, in Italia lavorano un milione e mezzo di colf e badanti, il 37% in più del 2001. Di queste, il 71,6% è di origine immigrata. Lavorano mediamente 35 ore alla settimana e guadagnano circa 930 euro netti al mese. Più di un terzo delle badanti o delle colf immigrate proviene da un paese dell'Unione europea.
The importance of home helps and carers for Italian families has also emerged in a survey by the Censis foundation. Indeed almost 2 and a half million families make use of a home help or carer for an elderly or disabled person, around 1 in 10. According to the survey, around one and a half million home helps and carers work in Italy, 37% more than in 2001. Of these, 71.6% are immigrants. They work an average of 35 hours a week and earn around 930 euro net a month. More than a third of immigrant home helps and carers come from a country within the European Union.
Et l’importance du rôle des travailleurs domestiques et des « badanti » pour les familles italiennes ressorts entre autre par une recherche conduite par la fondation Censis. Les familles qui recourent a un travailleur domestique ou à l’assistance pour se prendre soin d'une personne âgée ou handicapée, sont en effet près de 2 millions et demi, environ une sur 10. Selon cette recherche en Italie travaillent un million et demie de colf et de badanti, 37% en plus qu’en 2001. Le 71,6% de ces dernières sont d’origine immigrée. Elles travaillent en moyen 35 heures la semaine et gagnent environ 930 euros nets par mois. Plus d’un tiers des badanti ou des colf immigrées est originaire d’un pays de l’Union européenne. 19/08/2009
RAMADAN, DIGIUNO E RIFLESSIONE “Auguro ai musulmani di poter vivere appieno e in serenità il significato di questo mese di riflessione.” E’ un passaggio del messaggio rivolto alle comunità islamiche del Trentino dall'assessore provinciale alla convivenza Lia Giovanazzi Beltrami in occasione del Ramadan. “Colgo questa occasione – ha detto l'assessore - per fare i miei migliori auguri a tutti i musulmani che vivono in Trentino. Credo – ha aggiunto Lia Giovanazzi Beltrami – che un dialogo sereno e positivo sia il migliore strumento per spegnere le tensioni e valorizzare quello spirito di fratellanza e solidarietà che avvicina comunità di religioni e culture diverse.”
“I hope that Muslims will be able to fully and serenely experience the meaning of this month of reflection.” This is part of the message sent to the Islamic community in Trentino by the provincial councillor for coexistence, Lia Giovanazzi Beltrami, on the occasion of Ramadan. “I take this opportunity", she said "to extend my best wishes to all the Muslims who live in Trentino. I believe", Lia Giovanazzi Beltrami added "that serene and positive dialogue is the best way of avoiding tension and of promoting the spirit of brotherhood and solidarity that brings together different religious communities and cultures.”
«Je souhaite aux musulmans de pouvoir vivre pleinement et sereinement la valeur de ce mois de réflexion.» C’est un des passages du message adresse aux communautés musulmanes du Trentino par l’assessore départemental à la coexistence Lia Giovanazzi Beltrami a l’occasion du Ramadan. «Je saisis cette occasion - a déclaré l’assessore - pour faire mes meilleures vœux a tous les musulmans du Trentino. Je pense – a rajouté Lia Giovanazzi Beltrami – qu’un dialogue serein et positif soit le meilleur outil pour éteindre les tensions et valoriser l’esprit de fraternité et de solidarité qui rapproche les communautés de différentes religions et cultures.» 20/08/2009
BISTROT DEL MONDO Musiche, balli e tradizioni culturali accompagnati, a cura di Slow Food, dalle pietanze gastronomiche più autentiche e dai prodotti tipici del Paese di origine. E’ quanto offerto dall’iniziativa “Terre – il Bistrot del mondo e l’arca del gusto trentino”, organizzata a Rovereto nel contesto del Festival Oriente Occidente – incontro di culture. Il Cinformi, nell'ambito del Piano Convivenza, propone quindi una serie di appuntamenti in collaborazione con le Associazioni di immigrati presenti in Trentino. Dal 3 al 13 settembre 18 gruppi di culture diverse si incontreranno e si alterneranno nel cuore di Rovereto, dove sarà possibile gustare piatti dal sapore internazionale.
Music, dance and cultural traditions, accompanied by the most authentic dishes and typical products of the countries of origin, supervised by Slow Food. This is what is on offer at the initiative “Worlds – the global bistro and encyclopaedia of taste in Trentino”, organised in Rovereto as part of the East West Festival, a cultural event. Cinformi, within the context of the Coexistence Plan, thus offers a series of appointments in collaboration with immigrant associations present in Trentino. From 3 to 13 September, 18 different cultural groups will come together and alternate in the heart of Rovereto, where it will be possible to taste a range of international dishes.
Musiques, danses et traditions culturelles, organisé par Slow Food et accompagné par les plats gastronomiques plus authentiques et par les produits typiques du Pays d’origine. Cela sera offert par l’initiative « Terres – le Bistrot du monde et l’arche du gout Trentino », organisée à Rovereto à l’occasion du Festival Orient Occident – rencontre des cultures. Cinformi propose donc, dans le cadre du « Piano Convivenza », une série de rendez-vous en collaboration avec les Associations d’immigrés présents en Trentino. Du 3 au 13 septembre 18 groups de différentes cultures vont se rencontrer et s’alterner dans le centre de Rovereto, ou il sera possible gouter des plats dont la saveur sera international. 26/08/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in cinque lingue sul sito del Cinformi Le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese, in francese e in romeno.
NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website The four main news in Italian, Arabic, English, Frenchman and Romanian language.
VIDẺOS NOUVELLES HEBDOMADAIRE DE CINFORMI NEWS en cinq langues sur le site du Cinformi Les principales nouvelles de la semaine en italien, en arabe, en anglais, francais et en roumain. 26/08/2009
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English