CINFORMI NEWSLETTER n.22/2018 immigrazione
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, LE INIZIATIVE IN TRENTINO
Una giornata in rifugio, un “porte aperte” alla residenza Fersina, eventi letterari, sportivi, cinematografici e altro ancora. Sono diverse le iniziative organizzate in Trentino per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. L’appuntamento annuale con la GMR (che ricorre il 20 giugno) è voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sui vissuti drammatici di richiedenti asilo e rifugiati. In Trentino le iniziative sono organizzate in sinergia da una vasta rete di soggetti istituzionali e non e con il sostegno dello Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. La serie di eventi ha come titolo “Oltre le mura. Sconfina_Menti”. “Oltre le mura” è il titolo adottato primariamente dalle “Feste Vigiliane” con le quali è attiva una collaborazione in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/06/2018
ISTAT, BILANCIO DEMOGRAFICO
Prosegue nel 2017 il calo della popolazione residente in Italia già riscontrata nei due anni precedenti. Al 31 dicembre dello scorso anno si registrano 60.483.973 persone, delle quali oltre 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all’8,5% dei residenti a livello nazionale. La popolazione di cittadinanza italiana vede 202.884 residenti in meno, mentre la popolazione straniera aumenta di 97.412 persone. Continuano a diminuire anche le nascite. Per il terzo anno consecutivo i nati sono meno di mezzo milione, cioè 458.151 e il calo rispetto al 2016 è di 15mila unità. 68mila sono i nati stranieri nel 2017 (14,8% del totale), anch’essi in diminuzione. I dati sono forniti dal Bilancio demografico nazionale dell’Istat.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/06/2018
“TRENTINOSALUTE 4.0”
Dal primo di giugno 2018 è scaricabile gratuitamente (da Google Play, digitando “Trentino Salute+” e da App Store di Apple, digitando “Salbot”) la nuova applicazione per smartphone che promuove la salute e i sani stili di vita attraverso un sistema di incentivi (sociali e personali). L’app è ideata e creata da un gruppo di lavoro misto, il centro di competenza sulla sanità digitale “TrentinoSalute 4.0”, formato da Assessorato alla salute e politiche sociali (alla regia), Dipartimento salute e solidarietà sociale, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Bruno Kessler.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/06/2018
ACCOGLIENZA MIGRANTI, EVENTO A TRENTO
Un reportage che racconta logistica e peculiarità del sistema trentino di accoglienza e una tavola rotonda per una riflessione sul tema delle migrazioni, con un particolare sguardo al mondo e al ruolo della scuola e delle nuove generazioni. L’evento è in programma a Trento venerdì 15 giugno 2018, con inizio alle ore 16.30, al Teatro San Marco in Via San Bernardino 8. Organizza l’Ordine degli Avvocati di Trento in collaborazione con diversi partner istituzionali, fra i quali il Cinformi. Accanto al reportage di Federico Betta sul sistema trentino di accoglienza, verrà proposto anche il cortometraggio premiato dal Miur nel concorso “L’Europa comincia a Lampedusa”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/06/2018
FESTA FINALE DI “HOMELAND” 2018
Una festa di chiusura del progetto “Homeland” è in programma sabato 16 giugno 2018 presso lo spazio dell’Oratorio di Dro, in Trentino. Si comincia con il torneo di calcetto alle ore 14.00 e si prosegue alle ore 18.00 con la premiazione e con la gastronomia dal mondo. Dalle ore 20.00 spazio alla musica africana con Darlington Obasughe, Joy Holler, Bay Fall e altri ancora. Il progetto “Homeland” 2018 ha coinvolto i bambini delle scuole, gli insegnanti, le biblioteche, parrocchie amministrazioni e realtà associative e cittadini di tutto il Garda Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/06/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English