CINFORMI NEWSLETTER n.8/2018 immigrazione
NON COMUNITARI IN ITALIA, I REPORT DEL MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI
Dei 3.714.136 cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al primo gennaio 2017, circa il 40% proviene da quattro Paesi (Marocco, Albania, Cina e Ucraina); il 21,9% è rappresentato da minori. I dati aggiornati al primo gennaio 2017 emergono dai nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia. I dati mostrano, innanzitutto, una riduzione e trasformazione dei flussi di ingresso. Il numero di nuovi permessi di soggiorno rilasciati è calato dai quasi 600.000 del 2010 agli attuali 226.934 e l’incidenza dei permessi per ricongiungimento familiare è cresciuta dal 30% del 2010 all’attuale 45% del totale dei permessi rilasciati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/02/2018
MIGRANTI IN TRENTINO, PROTOCOLLO PER GESTIRE I FONDI STATALI
Un Protocollo di intesa per costruire in Trentino una progettualità mirata e condivisa, il cui obiettivo sia il contrasto alla marginalità sociale e l'inserimento delle persone accolte in progetti e attività di utilità sociale, utilizzando i fondi assegnati dallo Stato per i richiedenti protezione internazionale. La Giunta provinciale di Trento ha approvato recentemente l'accordo fra Provincia e Consiglio delle Autonomie locali che definisce le linee di indirizzo di progetti, attività e iniziative di livello territoriale per l'integrazione dei richiedenti asilo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2018
TRENTINO, REGISTRO DELLE BADANTI
Dal 2014 in Trentino è operativo il Registro provinciale delle/degli assistenti familiari con lo scopo, fra l’altro, di qualificare il loro lavoro. Analizzando i dati dal 2015 al 2017, si nota un continuo aumento degli iscritti: nel 2015 sono 359, nel 2016 sono 485 e nel 2017 sono invece 599. Guardando, più in generale, al fenomeno delle/degli assistenti familiari in Trentino, alla fine del 2016 sono circa 6.100 i lavoratori domestici (dato Inps riportato dal Rapporto immigrazione in Trentino 2017). Il 68,5% è impiegato come assistente familiare, mentre il restante 31,5% è assunto come colf. Le attività di cura sono svolte nel 94,9% dei casi da donne.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/02/2018
FESTIVAL DELLE LINGUE IN TRENTINO
Torna a Rovereto, dall’8 al 10 marzo 2018, il Festival delle lingue, giunto alla terza edizione. Sono in programma 150 eventi proposti da 40 scuole, 70 docenti, 50 esperti e 400 studenti. Tra i contenuti trattati nei diversi interventi, v’è l’area tematica “Lingue dal mondo – L’universo linguistico presente nelle scuole trentine”, focalizzato sulla potenzialità insita nella scuola di diventare ponte tra la società e le famiglie migranti, facilitandone l’inclusione. Il Festival delle Lingue è un'iniziativa organizzata da Iprase in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto e ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2018
“VICINANZE UMANE”, PREMIO EMANUELE LUZZATI
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova. Il Premio intende valorizzare le opere destinate al pubblico giovanile e aderenti al tema “Vicinanze umane” nell’ottica della conoscenza dell’altro, dell’inclusione sociale e del dialogo interculturale. La partecipazione è riservata ai giovani fino al 35° anno di età e la scadenza è fissata al 15 giugno 2018. La partecipazione, gratuita, è aperta alle opere audiovisive per una durata massima di 30 minuti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English