CINFORMI NEWSLETTER n.6/2018 immigrazione
IMMIGRAZIONE, IL QUADRO ISTAT
Al primo gennaio 2018 in Italia si registrano 5.065.000 cittadini stranieri, che rappresentano l’8,4% della popolazione residente. Il dato è “vicino” a quello del 2017 (8,3%). Alla stessa data si stima che la popolazione totale in Italia ammonti a 60.494.000 residenti, quasi 100mila in meno rispetto all’anno precedente. L’incremento del numero di cittadini stranieri nel 2017 è di 18mila unità, per un tasso pari al 3,6 per mille. I dati sono forniti dall’Istituto nazionale di statistica. Il rapporto Istat evidenzia che il rallentamento nella crescita della popolazione straniera si deve, in buona misura, alle acquisizioni della cittadinanza italiana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/02/2018
SBARCHI, I DATI 2017
Sono stati complessivamente poco più di 171mila nel 2017 i migranti giunti via mare sulle coste dei Paesi del Mediterraneo. Si tratta del numero più basso da quando ha avuto inizio nel 2014 il significativo flusso di ingressi via mare verso l’Europa. I dati emergono da un’analisi della Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità di Milano. Anche nel 2017 è rimasto significativo il numero di persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare: si stimano 3.116 migranti morti o dispersi nelle acque del Mediterraneo e principalmente nella più pericolosa rotta del Mediterraneo Centrale dal Nord Africa-Libia all’Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/02/2018
SETTIMANA DI AZIONE CONTRO IL RAZZISMO 2018
Torna, dal 19 al 25 marzo 2018, la “Settimana di azione contro il razzismo” in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo che si celebra il 21 marzo di ogni anno. La Settimana è organizzata dall’Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le azioni positive che si intendono promuovere sono indirizzate a favorire una cultura etica e di valori sociali positivi, nonché una forte solidarietà tra cittadine/cittadini nel rispetto dei diritti essenziali di ogni individuo, così come sancito dalla Costituzione italiana che ne tutela e riconosce l’inviolabilità.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/02/2018
PERMESSO DI SOGGIORNO, LE FAQ DEL CINFORMI
In attesa del rinnovo del permesso di soggiorno è possibile uscire dall’Italia con la ricevuta? Con quali documenti è possibile rientrare? Cosa si può o non si può fare in attesa del primo permesso di soggiorno? Sono alcune fra le domande più frequenti rivolte agli operatori e che trovano risposta in una nuova, specifica sezione sul sito del Cinformi. Quesiti, richieste di informazioni e dubbi trovano risposta anche scrivendo un messaggio alla pagina Facebook del Cinformi. Si ricorda inoltre che i tempi di risposta variano in base al carico di lavoro degli operatori.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/02/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English