CINFORMI NEWSLETTER n.5/2018 immigrazione
IMMIGRAZIONE, LA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI
I risultati di un sondaggio di opinione tra gli italiani contenuto nel Rapporto Italia 2018 di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, evidenzia che solo il 28,9% degli intervistati indica correttamente l'incidenza di stranieri sulla popolazione (8%). Meno di un terzo degli intervistati valuta correttamente la presenza di immigrati di religione islamica in Italia (circa il 3% della popolazione italiana residente). Anche per quanto riguarda la presenza di immigrati di origine africana (circa l'1,7%) il sondaggio fa emergere una sovrastima da parte degli italiani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/01/2018
INCLUSIONE LAVORATIVA DEI BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Individuazione e valorizzazione delle competenze dei titolari di protezione internazionale con l'obiettivo di promuovere la loro occupabilità a fronte degli attuali fabbisogni occupazionali espressi dal mercato del lavoro e dell'impresa. È l’obiettivo principale dell’Accordo quadro firmato dai rappresentanti dei ministeri dell’Interno e del Lavoro e delle Politiche sociali e da Unioncamere. L’accordo prevede l'attivazione di percorsi di tirocinio nelle imprese e viene reso operativo attraverso l'istituzione di un Comitato tecnico di cui faranno parte le amministrazione sottoscriventi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/01/2018
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, L’IMPORTANZA DEL TUTORE
Solo tre minori stranieri non accompagnati su dieci conoscono il proprio tutore, anche se la Legge 47/2017 - la cosiddetta Legge Zampa – riconosce l’importanza della figura del tutore nel sistema di protezione dei minori stranieri non accompagnati. È quanto rilevato dall’ultimo sondaggio lanciato da “U-Report on the Move”, piattaforma digitale ideata da Unicef per dar voce ai giovani migranti e rifugiati presenti in Italia. Il tutore è percepito non solo come un aiuto in caso di bisogno ma anche come una figura amica o familiare cui fare riferimento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/02/2018
"LEZIONE DI ITALIANO" AL MUSE DI TRENTO
Sono in maggior parte donne arrivate soprattutto per ricongiungimento familiare le persone che frequentano i corsi di lingua e formazione civica in Trentino che hanno recentemente effettuato una visita al Muse, Museo delle Scienze di Trento. I corsi sono organizzati nell’ambito del progetto finanziato da risorse europee a valere sul Fondo Asilo, Migrazione. Accompagnate dalle insegnanti, le migranti hanno coniugato visita al museo e miglioramento della lingua, riconoscendo ad esempio nell’esposizione del Muse la fauna dei Paesi di provenienza come Marocco, Sri Lanka, India.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/02/2018
PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2017 IN TRENTINO
Una fotografia quantitativa e qualitativa aggiornata del fenomeno migratorio in Trentino. L’edizione 2017 del Rapporto immigrazione del Cinformi verrà presentata giovedì 15 febbraio 2018, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna). Il rapporto sull’immigrazione in Trentino, curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, offre i risultati di un’attività di analisi che da anni si propone con rigore scientifico di fare chiarezza sull’evoluzione della presenza della popolazione immigrata sul territorio trentino e su specifici temi socialmente rilevanti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/01/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English