Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER SPECIALE Media e Immigrazione, Evento a Trento

CINFORMI NEWSLETTER SPECIALE Media e Immigrazione, Evento a Trento

Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 15.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento
MEDIA E IMMIGRAZIONE, COSA È CAMBIATO CON LA “CARTA DI ROMA”

Un'analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio degli ultimi vent'anni in Italia e dei cambiamenti avvenuti a seguito della stesura della “Carta di Roma”.
Venerdì 13 ottobre, alle ore 15.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento , sarà Paola Barretta, redattrice per l’Associazione Carta di Roma dello studio annuale sulla rappresentazione del fenomeno migratorio, a ripercorrere gli ultimi due decenni del rapporto fra media e immigrazione. L'analisi si concentrerà soprattutto sui cambiamenti avvenuti dopo la stesura del Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. L’intervento sarà affiancato da uno sguardo sull’ evoluzione del fenomeno migratorio in Italia a cura di Serena Piovesan, sociologa dell’area studi e ricerche del Cinformi.
L'evento, a cura del Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento e di Religion Today, si inserisce nella cornice del Filmfestival, giunto alla ventesima edizione.

Paola Barretta
Collabora con l'Associazione Carta di Roma, per la quale cura il rapporto annuale sulla rappresentazione del fenomeno migratorio. È ricercatrice presso l'Osservatorio di Pavia e responsabile del progetto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, nato dalla collaborazione tra l'istituto di ricerca Demos & Pi e la Fondazione Unipolis. Insegna all'Università di Pavia nel corso Opinione Pubblica e Analisi dei Media.

Serena Piovesan
È dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca sociale. Svolge attività di ricerca, con particolare riferimento ai temi dell’immigrazione straniera. È specializzata nello studio etnografico delle migrazioni est-europee. È co-curatrice dell’annuale Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi, di cui è referente per l’area studi e ricerche. Svolge inoltre attività scientifico-redazionali e di promozione e sensibilizzazione del territorio sulle questioni legate all’immigrazione, all’integrazione e alle discriminazioni per conto del Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico (Roma).

torna all'inizio del contenuto
Published: Tuesday 10 October 2017 - Last modify: Wednesday 27 June 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto