CINFORMI NEWSLETTER n.28/2017 immigrazione
PROFUGHI, LA RICETTA DELL'EUREGIO
Collaborazione, presidio dei confini, sicurezza, ma anche impegno congiunto di Austria e Italia al Brennero. È questo l'appello lanciato dai tre presidenti Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter riunitisi il 12 luglio 2017 a Sanzeno, in Trentino, nella seduta della Giunta Euregio. Fra i passaggi evidenziati dal governatore del Trentino Ugo Rossi, l'importanza di affrontare la questione delle migrazioni in modo globale: "Vogliamo far sentire la nostra voce in Europa affinché le regole della distribuzione equa dei profughi siano applicate da tutti gli Stati dell'Unione; servono poi azioni di grande impegno, serve una sorta di Piano Marshall da applicare nei paesi d'origine, perché questa problematica si può affrontare solo con un concreto e robusto impegno nei paesi che generano i fenomeni migratori. Su questo l'Euregio c'è".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/07/2017
LA DISCRIMINAZIONE CORRE SUL WEB
Nel 2016 l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri, Unar, ha aperto 2.939 istruttorie di cui 2.652 sono risultate pertinenti. Il 69% riguarda fatti discriminatori per motivi etnico-razziali, di cui il 17% relativi a eventi riguardanti la comunità Rom, Sinti e Caminanti. Il 9% delle discriminazioni è per motivi religiosi o per convinzioni personali. Per quanto riguarda il contrasto al discorso d’odio online, il cosiddetto “hate speech”, sono circa 2.100.000 i contenuti potenzialmente discriminatori ogni anno rilevati dall’Unar in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2017
EDUCAZIONE STRADALE ALLA RESIDENZA FERSINA DI TRENTO
Il rispetto delle regole della comunità - compreso naturalmente il codice della strada - è un aspetto chiave del progetto trentino di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Un corso sui corretti comportamenti da assumere per la sicurezza di tutti gli attori della circolazione stradale si è svolto recentemente alla residenza Fersina a Trento. Il corso è stato tenuto dal Corpo di Poliziale Locale di Trento e Monte Bondone. Nel video realizzato dal Cinformi una sintesi delle due giornate dell'evento fra teoria e pratica.
GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK
10/07/2017
PROFUGHI VOLONTARI A PILCANTE DI ALA ALLA FESTA DI COMUNITÀ
C'erano anche quattro richiedenti protezione internazionale fra i volontari che hanno contribuito a rendere possibile il 7, 8, 9 luglio 2017, a Pilcante di Ala (Trentino), il “Pizza Party by Night”. La festa, che affonda le radici nel 1997, è diventata negli anni un evento di grande richiamo che riunisce la comunità locale con particolare riferimento al mondo giovanile. L'evento è organizzato e sostenuto dal Circolo Oratorio Noi Pilcante e dagli stessi giovani che, in sinergia con la cooperativa Punto d'Approdo (rete trentina di accoglienza profughi coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento), hanno scelto di coinvolgere i richiedenti asilo accolti nella zona di Ala.
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
13/07/2017
ROVERETO, ATTESTATI AI RICHIEDENTI ASILO VOLONTARI
Hanno ricevuto un attestato per il loro impegno, come volontari, a favore della comunità che li accoglie. Protagonisti alcuni fra i richiedenti protezione internazionale che alloggiano nella zona di Rovereto. I migranti si sono attivati, in particolare, nella pulizia della città. Giovedì 13 luglio 2017 l'amministrazione comunale – rappresentata dall'assessore alle Politiche sociali Mauro Previdi – ha ringraziato i migranti che hanno partecipato all'iniziativa. Erano presenti tutors e referenti (Cinformi, cooperativa Punto d'Approdo, CLA-Consorzio Lavoro Ambiente) del progetto che ha inteso coinvolgere i richiedenti protezione internazionale valorizzando il loro tempo. Da qui a dicembre 2017 saranno attivati altri gruppi di volontari.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/07/2017
CINEMA SOLARE ITINERANTE 2017
Si chiama “Cinema Solare Itinerante” il camion attrezzato per girare il mondo e proiettare film grazie a un impianto fotovoltaico. Da anni i suoi autisti viaggiano nel globo portando fra l'altro il cinema ai bambini che non l'hanno mai visto con il progetto “Cinema du Desert”. In particolare quest'anno il progetto ha promosso una campagna informativa sui rischi dell'immigrazione irregolare in collaborazione con il progetto nazionale di cooperazione “CinemArena” attraverso proiezioni, momenti di intrattenimento e dibattiti. Ogni serata è una grande festa con giochi, animazione, cena solidale, musica e film. Prima della proiezione viene proposto un mini documentario del progetto Odysseus 2.0 per raccontare le realtà dei paesi di partenza, transito e approdo dei migranti subsahariani. L'ingresso è libero.
LEGGI LA NOTIZIA COL PROGRAMMA TRENTINO
13/07/2017
CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA GRATUITI PER CITTADINI NON COMUNITARI IN TRENTINO
In provincia di Trento sono in fase di programmazione corsi gratuiti di lingua e cultura italiana da realizzarsi nei mesi estivi 2017 e invernali 2017/2018, finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili. A Trento e a Rovereto possono iscriversi per frequentare i corsi di italiano soltanto i giovani tra i 16 e i 18 anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2017
SCUP, LA PROPOSTA DI ATAS IN TRENTINO
Sono aperte fino al 31 luglio 2017 le candidature per il progetto di Servizio Civile universale provinciale "Dalla soglia alla piazza: accompagnare nella comunità", con partenza 1 ottobre 2017 e con una durata di 12 mesi. Con questo progetto ATAS onlus intende valorizzare e sviluppare le relazioni e le reti intorno ai migranti richiedenti protezione internazionali accolti negli appartamenti e strutture gestite dall’associazione a Trento nei quartieri di Solteri/Magnete/Centochiavi e Madonna Bianca/Villazzano 3 (nell’ambito del progetto di accoglienza profughi in Trentino coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/07/2017
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English