CINFORMI NEWSLETTER n.10/2017 immigrazione
DECRETO FLUSSI 2017, A BREVE IN GAZZETTA UFFICIALE
Una circolare congiunta dei ministeri dell'Interno e del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che il decreto flussi 2017 è stato registrato alla Corte dei Conti il 3 marzo 2017 ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto prevede 30.850 quote per ingressi in gran parte per lavoro stagionale e per conversioni di permessi di soggiorno. Secondo la circolare, 13.850 quote sono riservate per ingressi per lavoro non stagionale e autonomo, di cui 10.850 per la conversione in permesso per lavoro autonomo o subordinato di permessi rilasciati ad altro titolo. 17.000 sono invece le quote destinate all’ingresso per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2017
RICHIEDENTI ASILO “SOTTO CANESTRO”
Stavolta il canestro non è da 3 punti ma ne vale almeno 4 per la solidarietà che la Dolomiti Energia conferma a favore dei profughi accolti in Trentino. Assieme ad Atas e Centro Astalli nell'ambito della rete dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Trentino coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento, torna l'iniziativa che unisce sport, solidarietà, dialogo e incontro. Scende nuovamente in campo quindi la squadra che fu parte del progetto “One Team” e che quest'anno godrà pure del sostegno dell'Ateneo trentino e dell'Unione Europea. Il basket sta favorendo da diversi punti di vista l’inclusione fra gli stessi richiedenti asilo e la comunità trentina, come è nelle speranze del progetto che prende appunto il nome di “Basketball: a world in a word”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/03/2017
OUSMAN, DALLA RICHIESTA D'ASILO ALLA MARATONA DI BRESCIA
Ousman, richiedente protezione internazionale accolto in Trentino, correrà domani (sabato 12 marzo 2017) alla “Brescia Art Marathon”. La corsa, sua grande passione, lo aiuta a dimenticare un passato difficile che lo ha costretto a fuggire dall'Africa verso l'Italia, dove ha chiesto protezione internazionale. Per Ousman si tratta di una nuova “sfida ufficiale” in Italia, dopo aver corso a ottobre la “Trento Half Marathon” nell'ambito del “Trento Running Festival”. Nella gara trentina il giovane richiedente asilo si era piazzato al quindicesimo posto nella classifica maschile e diciannovesimo nella graduatoria assoluta.
SALAMATA, 27 ANNI FA DAL BURKINA FASO AL TRENTINO
Salamata, “Sali” in Trentino, è una cittadina italiana originaria della zona del nord del Burkina Faso. Ha iniziato a settembre 2016 a collaborare come mediatrice culturale nell’ambito dell’accoglienza richiedenti protezione internazionale in Trentino attraverso la cooperativa Città aperta di Rovereto. Sali non ha una ricetta per abbattere la diffidenza nei confronti dei migranti, soprattutto se di colore. E’ difficile, ci spiega, far capire alla comunità l'importanza di non avere paura. Bisogna agevolare in tutti i modi, aggiunge Sali, la conoscenza reciproca.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2017
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English