CINFORMI NEWSLETTER n.9/2017 immigrazione
UNHCR: “INGRESSI CHIUSI, MIGRAZIONI PIÙ RISCHIOSE”
Sono oltre 181mila le persone arrivate in Italia via mare nel 2016, delle quali il 90% su imbarcazioni partite dalla Libia; più di 25mila i minori non accompagnati. 5.022 tra rifugiati e migranti sono morti o dispersi in mare nel 2016, con una media di una persona ogni 40 fra coloro che hanno intrapreso la traversata. I dati emergono da un nuovo rapporto dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Il rapporto mostra come, in assenza di canali legali d’accesso all’Europa, le persone continuino comunque a spostarsi intraprendendo, però, viaggi ancora più pericolosi lungo rotte sempre più diversificate, spesso affidandosi ai trafficanti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/03/2017
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
La Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro ha adottato le nuove Linee Guida dedicate al rilascio dei pareri per la conversione del permesso di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati al raggiungimento della maggiore età. Le Linee Guida mirano a uniformare sul territorio nazionale l'attuazione dell'art. 32, comma 1 bis del D.lgs. 286/1998. L'articolo prevede che, al compimento della maggiore età, al minore straniero non accompagnato possa essere rilasciato un permesso di soggiorno per studio, accesso al lavoro, ovvero per lavoro subordinato o autonomo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/03/2017
L'ARTE DEGLI STUDENTI RACCONTA IL VISSUTO DEI PROFUGHI
E' stata inaugurata presso la Casa di Cura Solatrix a Rovereto la mostra delle illustrazioni realizzate dai ragazzi del biennio del Liceo artistico Depero di Rovereto a seguito dell'esperienza di dialogo e incontro con alcuni fra i richiedenti asilo accolti in Trentino. Tredici opere sono protagoniste del calendario (dodici mesi più copertina) prodotto dal Liceo che riassume questa esperienza di conoscenza reciproca fra migranti e studenti. Il progetto è frutto della collaborazione tra la scuola e la rete trentina dell'accoglienza dei richiedenti asilo (attraverso la cooperativa Punto d'Approdo) coordinata dalla Provincia autonoma di Trento. Le illustrazioni del calendario sono ispirate in particolare al tema dell’emigrazione e del viaggio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/02/2017
“INQUIETUDINE MIGRATORIA”
“Inquietudine migratoria. le radici profonde della mobilità umana” è il titolo del libro al centro della serata di giovedì 9 marzo 2017, alle ore 20.30, presso la sala conferenze del Muse, Museo delle Scienze, in Corso del Lavoro e della Scienza 3 a Trento. Intervengono Guido Chelazzi dell’Università di Firenze, autore del libro “Inquietudine migratoria” (Carocci Ed., 2016) e Gabriel Echeverria del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, esperto di processi migratori. Modera Enrico Rossi del Muse.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/03/2017
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English