CINFORMI NEWSLETTER n.3/2017 immigrazione
RICHIEDENTI ASILO IN TRENTINO, NUOVA DISCIPLINA DI ACCOGLIENZA
La nuova Disciplina di accoglienza dei richiedenti asilo in Trentino classifica più dettagliatamente e in modo più esaustivo i comportamenti ritenuti gravi che prevedono la richiesta di revoca dell’accoglienza da quelli che se ripetuti - a prescindere dalla tipologia - comportano comunque alla quarta contestazione la richiesta di revoca dell’accoglienza. La nuova Disciplina inoltre stabilisce in dettaglio le modalità e l’entità della riduzione del contributo economico (pocket money e buoni spesa) a seguito della violazione delle regole dell’accoglienza. Il documento inoltre impegna le persone accolte ad adottare comportamenti virtuosi e rispettosi della dimensione sociale e comunitaria del territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/01/2017
MINORI VITTIME DI TRATTA, DETERMINAZIONE DELL’ETÀ
E’ entrato in vigore il 6 gennaio 2017 il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2016, n. 234, con il quale vengono forniti chiarimenti sulle procedure che devono essere adottate per determinare l'età dei minori non accompagnati vittime di tratta. Allo stesso tempo il decreto introduce alcune fondamentali garanzie, prevedendo tra l’altro che solo ove sussistano fondati dubbi sull'età e questa non sia accertabile attraverso documenti identificativi (passaporto o altro documento di riconoscimento munito di fotografia) le Forze di Polizia possano richiedere al giudice competente per la tutela l'autorizzazione all'avvio della procedura multidisciplinare per l'accertamento dell'età.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/01/2017
PROFUGHI, “PROGETTO C.A.RE.G.A.” IN VALLE DI LEDRO
Cos’hanno in comune una sedia, un musicista e un migrante? Apparentemente nulla, ma in Valle di Ledro, a Tiarno di Sotto, questa “combinazione” ha dato importanti frutti. Con l’arrivo del nuovo anno è infatti nata una collaborazione tra i sei richiedenti asilo residenti a Tiarno di Sotto e il Corpo Bandistico della Valle di Ledro. Una ventina di giovani tra i 13 e i 30 anni, da inizio anno, con cadenza settimanale, si incontrano per un’iniziativa dal titolo evocativo: “Progetto C.A.RE.G.A.”. Il 15 gennaio 2017, Giornata mondiale del migrante e del Rifugiato è stata organizzata anche una cena dell’accoglienza; i migranti hanno cucinato per i musicisti e per i volontari Caritas, offrendo l’opportunità di assaggiare i piatti tipici delle loro culture.
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
17/01/2017
“MIGRANTE A CHI?”
“Migrante a chi?” è il titolo di un ciclo di incontri che intende offrire un inquadramento generale sui fenomeni migratori contemporanei e alcuni strumenti per sviluppare uno sguardo informato e critico sui diversi aspetti che li caratterizzano. Il ciclo comprende 5 incontri di formazione che si svolgeranno dal 27 gennaio fino al 2 marzo 2017 presso il Centro per la formazione alla solidarietà internazionale in Vicolo San Marco 1 a Trento. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 25 gennaio 2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/01/2017
L’ASSEGNO SOCIALE 2017 È DI 5.824,91 EURO, COME NEL 2016
L’importo dell’assegno sociale nel 2017 è di 5.824,91, uguale a quello del 2016, così come anche l’assegno mensile che è di 448,07 euro (per 13 mesi). Lo comunica l'Inps con una circolare. Gli importi sono rimasti invariati a seguito dell’indice del costo della vita provvisorio per il 2017 che è dello 0,0 per cento. L’assegno sociale rappresenta per le persone immigrate un importante parametro ai fini della richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare, nonché per la richiesta del Permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) per soggiornanti di lungo periodo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/01/2017
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English