CINFORMI NEWSLETTER n.51/2016 immigrazione
IMMIGRAZIONE, “SOLIDARIETÀ E SICUREZZA”
L'immigrazione è fra i temi toccati dal nuovo ministro dell'Interno in un messaggio di auguri rivolto al personale ministeriale in occasione delle Festività. Un intervento nel quale Minniti esprime anche la propria linea rispetto alle sfide e alle priorità che il Viminale sta affrontando e dovrà affrontare. Parlando in particolare dell'immigrazione al di fuori dei canali regolari, Marco Minniti ha affermato fra l’altro: “Su questo tema sappiano che noi dobbiamo sempre avere due punti di riferimento: solidarietà e sicurezza. Non ci può essere vera solidarietà se non c'è sicurezza”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/12/2016
LAVORO STAGIONALE, NUOVE REGOLE
Una circolare emanata dal ministero del Lavoro contiene le istruzioni operative riguardanti le nuove regole per il lavoro stagionale introdotte con il decreto legislativo 203/2016. Le istruzioni operative prevedono fra l’altro che le attività stagionali riguardino solo i settori occupazionali “agricolo” e “turistico alberghiero”. Una novità importante riguarda la conversione del permesso di soggiorno da stagionale a tempo determinato/indeterminato che può avvenire, ferma la disponibilità di quote, solo dopo almeno tre mesi di regolare rapporto di lavoro stagionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/12/2016
“NOTIZIE OLTRE I MURI”
Il 2016 è l’anno della “metabolizzazione” del fenomeno migratorio con una netta presenza sulle prime pagine dei quotidiani o nelle agende dei notiziari. Lo afferma il IV Rapporto dell’associazione Carta di Roma “Notizie oltre i muri”, curato dall’Osservatorio di Pavia in collaborazione con l’Osservatorio europeo per la sicurezza. Nell’anno in corso, si afferma nello studio, è stato registrato un calo dei toni allarmistici che si può spiegare in ragione dell’ampia visibilità che hanno avuto le dimensioni della politica e della gestione europea e nazionale dell’accoglienza. Permangono, tuttavia, toni ansiogeni nella cronaca nera e sul rischio di attentati di matrice jihadista: è soprattutto questa seconda dimensione – proseguono i curatori – quella che evoca maggiore insicurezza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/12/2016
MARCO, IL BIMBO NATO DA PROFUGHI NIGERIANI IN TRENTINO
A Vigolo Vattaro sull’Altopiano della Vigolana, in Trentino, vive da poco tempo una coppia originaria della Nigeria nell'ambito del progetto di accoglienza richiedenti protezione internazionale coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento e attuato in collaborazione con il terzo settore. Gbolahan e Sikiratu, rispettivamente 25 e 22 anni, sono arrivati in Trentino nel mese di agosto 2016. Poco dopo è nato il loro bambino che hanno chiamato Marco. Un modo per ricordare il campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto e per esprimere gratitudine all’Italia per essere stati soccorsi e alla comunità trentina per l’aiuto ricevuto.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/12/2016
70 PERSONE ALLA NUOVA CENA DEI RICHIEDENTI ASILO
Sala affollata il 17 dicembre 2016 all'Oratorio S. Antonio di Trento per la cena preparata dai profughi accolti sul territorio provinciale. Una settantina di persone ha risposto all'invito rivolto alla comunità a partecipare all'evento di chiusura del corso di cucina tenuto da Riccardo Mosna. L'iniziativa è stata promossa dall’Oratorio Sant’Antonio con la collaborazione di Cinformi e di Trentinosolidale Onlus. Dopo la prima esperienza di settembre, quando si sedettero a tavola circa cinquanta persone, la seconda cena preparata dai profughi ha visto dunque un'adesione ancora più massiccia.
GUARDA IL VIDEO E LA GALLERIA FOTOGRAFICA
18/12/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English