CINFORMI NEWSLETTER n.44/2016 immigrazione
LAVORATORI STAGIONALI NON COMUNITARI
Consentire ai datori di lavoro di soddisfare il proprio fabbisogno di manodopera stagionale e garantire che i lavoratori stagionali di Paesi terzi non siano impropriamente utilizzati per lavori annuali ma solo nei settori agricolo e turistico-alberghiero. Questo il duplice obiettivo della direttiva europea 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali. La direttiva è stata recepita con un decreto di attuazione approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri italiano.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/11/2016
TRENTO, PROFUGO VOLONTARIO NEL SERVIZIO CIVILE
Arriva dal Gambia, ha 24 anni e sta svolgendo Servizio Civile a sostegno di famiglie con disabilità nell’ambito del progetto “Prove di Volo” a Gardolo di Trento, a cura della cooperativa “La Rete”. Luciano – così preferisce farsi chiamare per la difficile pronuncia del vero nome – è stato accolto più di un anno fa nel progetto per i richiedenti protezione internazionale in Trentino. Nell’anno trascorso a Trento ha svolto fra l’altro volontariato presso la cooperativa Mandacarù, ha fatto parte della squadra impegnata nella pulizia della città “Noi siamo Trento” e ha collaborato con il Centro aperto “Muretto” a Gardolo della cooperativa “Progetto 92”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/11/2016
"MANIFESTO DELLE NUOVE GENERAZIONI ITALIANE"
E’ stato costituito il "Coordinamento nazionale Nuove Generazioni Italiane" – CoNNGI che rappresenta le associazioni dei giovani con background migratorio in maniera unitaria, sia a livello nazionale sia internazionale. Quest’anno sono 20 le associazioni di giovani con background migratorio che hanno lavorato anche al "Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane" per affrontare il tema di una maggiore inclusione rispetto alla complessa realtà che esse rappresentano e introdurre il tema della cittadinanza e della rappresentanza politica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/11/2016
I CITTADINI MOLDAVI TORNANO A VOTARE
Domenica 13 novembre 2016 si terrà il ballottaggio delle elezioni presidenziali della Repubblica Moldova. Quindi i cittadini moldavi maggiorenni presenti in Trentino-Alto Adige potranno tornare a votare a Trento, presso la sede del Cinformi, in via Lunelli 4, primo piano. I seggi saranno aperti dalle ore 07.00 fino alle ore 21.00. Per votare sarà necessario presentarsi con il passaporto moldavo, anche se scaduto. Ricordiamo che il primo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia si è tenuto il 30 ottobre scorso. Era da vent'anni che i cittadini moldavi non si trovavano ad eleggere direttamente il proprio Capo dello Stato.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/11/2016
I PROFUGHI A “FA' LA COSA GIUSTA!”
I richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino hanno preso parte lo scorso fine settimana a “Fa' la cosa giusta!”, la rassegna dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. A Trento i profughi hanno proposto la propria agendina “Kibo” realizzata a mano con materiali riciclati nell'ambito di “Officina richiedenti asilo”. Negli spazi esterni i richiedenti asilo sono invece stati presenti, assieme ad altri collaboratori, con la “Ciclofficina”. Entrambi i progetti sono a cura dalla cooperativa Kaleidoscopio nell'ambito delle iniziative organizzate dal sistema trentino di accoglienza per valorizzare il tempo libero dei richiedenti asilo.
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English