CINFORMI NEWSLETTER n.43/2016 immigrazione
CANCELLATA LA TASSA SUI PERMESSI DI SOGGIORNO
Il contributo di importo variabile tra 80 e 200 euro per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno non si paga più. Lo ha confermato il ministero dell’Interno con una circolare emanata a seguito della decisione del Consiglio di Stato che ha rigettato recentemente il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero dell’Interno e del ministero dell’Economia e delle Finanze. I cittadini immigrati che presentano richiesta di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno devono pagare ora solo 16 euro di marca da bollo, 30,46 euro per il permesso elettronico e 30 euro per il servizio offerto da Poste Italiane.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/10/2016
IMMIGRAZIONE IN ITALIA, I DATI DEL DOSSIER IDOS 2016
Sono “accoglienza”, “integrazione” e “nuova cittadinanza” le sfide poste dal fenomeno migratorio in Italia secondo i curatori del Dossier 2016 realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con la rivista Confronti e in collaborazione con l’UNAR, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Nel 2015 è stazionario il livello della presenza straniera in Italia: 5.026.153 residenti, con un aumento di sole 12mila unità rispetto all’anno precedente. In Trentino gli stranieri residenti alla fine del 2015 ammontano a 48.466 persone, con una perdita rispetto all’anno precedente di circa 1.600 unità.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/10/2016
DOSSIER IDOS, INTERVISTA ALLA SOCIOLOGA SERENA PIOVESAN
Il Centro informativo per l'immigrazione ha intervistato la sociologa dell'area studi e ricerche del Cinformi, Serena Piovesan (fra i curatori, fra l'altro, del Rapporto immigrazione in Trentino), sulle principali indicazioni che emergono dall'edizione 2016 del Dossier statistico immigrazione elaborato dal Centro studi e ricerche Idos presentato a Trento. Nell'intervista viene tracciato un quadro sintetico della dimensione nazionale e locale del fenomeno migratorio.
28/10/2016
IN CALO GLI ARRIVI ATTRAVERSO IL MEDITERRANEO
Cala il numero di migranti che arrivano in Europa attraverso il Mediterraneo. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Organizzazione internazionale delle migrazioni, Oim, al 23 ottobre 2016 i migranti arrivati in Europa via mare sono stati in totale 328.225. Nello stesso periodo dello scorso anno gli arrivi erano stati circa il doppio, ovvero quasi 690mila. Più alto invece nel 2016 il numero dei morti: 3.671 sono i migranti deceduti dall’inizio di quest’anno mentre nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 3.175. Nel 2016 gli sbarchi sono avvenuti principalmente in Grecia e in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/10/2016
PROFUGHI IN CAMPO CON “PROLOCO, PROWORLD, PRO FOOTBALL”
Dal volontariato allo sport attraverso l'incontro con la comunità. Profughi in campo oggi (28/10/2016), alle ore 18, sul terreno di gioco di Sardagna. Il progetto “Pro Loco Pro World”, che ha visto 15 richiedenti asilo occupati per un mese in attività di risanamento ambientale dell'area del Monte Bondone, si chiude con una sfida calcistica. A fronteggiarsi saranno i profughi e due squadre rappresentative di Sardagna e Sopramonte. Al triangolare amichevole di calcio assisteranno anche alcuni tra i richiedenti protezione internazionale alloggiati alle Viote.
PROFUGHI, DOPPIA PARTECIPAZIONE A “FA' LA COSA GIUSTA!”
Ci saranno anche i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino a “Fa' la cosa giusta!”, la rassegna in programma dal 28 al 30 ottobre 2016 a Trento dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. I profughi proporranno la propria agendina “Kibo” realizzata a mano con materiali riciclati nell'ambito di “Officina richiedenti asilo”. Un vero e proprio laboratorio artigianale produrrà le agendine allo stand in fiera. Negli spazi esterni i richiedenti asilo saranno invece presenti con la “Ciclofficina”, dove sarà possibile effettuare un veloce “pit stop” per la propria bicicletta. Entrambi i progetti sono a cura dalla cooperativa Kaleidoscopio nell'ambito delle iniziative organizzate dal sistema trentino di accoglienza per valorizzare il tempo libero dei richiedenti asilo.
ELEZIONI IN REPUBBLICA MOLDOVA, SI VOTA ANCHE A TRENTO
Domenica 30 ottobre 2016 si terranno le elezioni del presidente della Repubblica Moldova. I cittadini moldavi maggiorenni potranno esercitare il diritto di voto anche a Trento, presso la sede del Cinformi, in via Lunelli 4, primo piano. I seggi saranno aperti dalle ore 07.00 fino alle ore 21.00. Per votare sarà necessario presentarsi con il passaporto moldavo, anche se scaduto.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/10/2016
IL CINFORMI SARÀ CHIUSO IL 31 OTTOBRE E IL 1° NOVEMBRE 2016
Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2016, in concomitanza con la festività di Ognissanti, gli sportelli del Cinformi a Trento e quelli territoriali saranno chiusi al pubblico, come tutti gli altri uffici della Provincia autonoma di Trento. Gli sportelli del Centro informativo per l’immigrazione riapriranno al pubblico mercoledì 2 novembre 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/10/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English