CINFORMI NEWSLETTER n.37/2016 immigrazione
50 MILIONI DI BAMBINI SRADICATI DA CASA
Sono circa 50 milioni i bambini nel mondo sradicati dalle loro case. Di questi, si stima che siano 28 milioni quelli costretti a fuggire a causa di conflitti, mentre milioni di altri si spostano nella speranza di trovare un futuro migliore e una vita più sicura. Fra quelli in fuga dalle guerre, 10 milioni sono minori rifugiati, 1 milione i richiedenti asilo in attesa di decisione e 17 milioni quelli sfollati all'interno dei rispettivi paesi. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Unicef dal titolo “Sradicati: la crisi sempre più grave dei bambini migranti e rifugiati”. Secondo lo studio, sono sempre più numerosi i bambini che attraversano le frontiere da soli. Nel 2015, oltre 100mila minori non accompagnati hanno richiesto asilo complessivamente in 78 Stati, il triplo rispetto al 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/09/2016
TRENTO, FESTA E INCONTRO FRA CULTURE
Conoscere e farsi conoscere con l’obiettivo di creare una comunità sempre più coesa e solidale. E’ questa la finalità della giornata di festa intitolata “Spiazzarellando tra Solteri, Centochiavi e Magnete”. L’appuntamento è in programma a Trento sabato 17 settembre 2016, dalle ore 14.30, presso il Centro sociale “Bruno Visentin” in via Solteri 66, ma sono previste iniziative in diverse zone limitrofe. La manifestazione è realizzata con la collaborazione di vari enti pubblici e privati coinvolti nell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, tra i quali Cinformi, Atas onlus e Centro Astalli, nonché associazioni della zona Trento nord. Alla festa parteciperanno anche i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino ospitati presso la Residenza Brennero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/09/2016
SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA 2016 IN TRENTINO-ALTO ADIGE
E’ in programma dall’1 al 9 ottobre 2016 in Trentino-Alto Adige la “Settimana dell’accoglienza”, che ha quest’anno come tema conduttore “Dai frammenti alla comunità”. L'iniziativa è promossa dalle associazioni e cooperative del Cnca del Trentino-Alto Adige ed è aperta a tutte le associazioni e cooperative, agli enti pubblici e privati che desiderano parteciparvi attivamente. Fra gli eventi sul tema immigrazione, il Cinformi partecipa con l'iniziativa “Dentro l’accoglienza: i profughi incontrano la comunità. Conoscenza, riflessioni, condivisione”, in programma domenica 9 ottobre 2016 a Trento presso la Residenza Fersina di Via al Desèrt, dalle ore 15.00 alle ore 23.00.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/09/2016
SCUOLA, IL MONDO FRA I BANCHI
Sono per la precisione 86.239 gli studenti che dal 12 settembre 2016 occupano nell’anno scolastico 2016/2017 i banchi delle scuole trentine, cominciando da quelle per l'infanzia fino alle superiori, inclusi i centri di formazione professionale. Di questi, 10.290 sono di origine immigrata, in calo di circa il 2% rispetto all’anno scolastico 2015/2016. Più consistente è la diminuzione della presenza di studenti di origine immigrata nati all’estero che nell’anno scolastico appena iniziato sono 3.621, con una diminuzione del 7,41% rispetto all’anno precedente. Gli studenti immigrati nati in Italia sono invece 6.224 e la loro presenza ha registrato un aumento dell’1,2%; frequentano soprattutto le scuole primarie.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/09/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English