CINFORMI NEWSLETTER n.35/2016 immigrazione
“BONUS CULTURA” PER I DICIOTTENNI
Anche i giovani diciottenni con background migratorio, residenti in Italia e titolari di un permesso di soggiorno valido, potranno beneficiare del “bonus cultura” di 500 euro. Il bonus potrà essere utilizzato a partire dal 15 settembre 2016 e fino al 31 dicembre 2017 da tutti coloro che hanno compiuto o compiranno 18 anni nell’anno solare 2016. I soldi potranno essere spesi per acquistare libri (non solo quelli scolastici), ingressi a musei, cinema, teatri, mostre, concerti, visite archeologiche, fiere ed eventi. Per usufruire del bonus è necessario scaricare dopo il 15 settembre 2016 l'app dal sito
www.18app.it
oppure
www.diciottoapp.it
.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/08/2016
CALANO GLI IMMIGRATI IN TRENTINO
Cala il numero degli stranieri in Trentino come conseguenza in gran parte dell’aumento delle acquisizioni della cittadinanza italiana. Al 1° gennaio 2016 la popolazione straniera residente sul territorio provinciale ammonta a 48.466 persone, il 9% del totale della popolazione. La diminuzione rispetto al 2015 è di 1.638 persone, equivalente ad un decremento relativo del 3,3%. I dati sono contenuti nel rapporto dell'Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento (ISPAT). Secondo il rapporto, i nati stranieri nel 2015 sono 864. I morti stranieri residenti registrati lo scorso anno sono 83.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/08/2016
TRENTINO, SCUOLA DELL’INFANZIA AL VIA
Sono 15.391 i bambini iscritti nell’anno scolastico 2016/2017 nelle scuole dell’infanzia in Trentino, dei quali 2.173, cioè il 14,12%, sono di genitori stranieri. Riguardo le provenienze, 1.217 sono i bambini originari dei Paesi dell’Est europeo, dei quali 380 sono albanesi e 374 romeni. Seguono i bambini provenienti da Paesi dell'Africa con 560 iscritti, soprattutto originari dell’area magrebina (Marocco 290, Tunisia 107, Algeria 53). Dall’Asia provengono 320 bambini e dal Sud America 63 bimbi di origine immigrata.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/09/2016
ACCOGLIENZA PROFUGHI IN TRENTINO, I DATI AGGIORNATI
Al 31/08/2016 sono 1.251 i migranti forzati accolti in Trentino. Questo ed altri dati sono contenuti nello speciale “Focus Accoglienza profughi in Trentino” disponibile sul sito del Cinformi. Nello speciale vengono proposti il quadro aggiornato dell'accoglienza con i relativi costi, l'elenco dei diversi servizi, tutti i soggetti che compongono la rete impegnata con i richiedenti protezione internazionale, dati extra-Trentino e multimedia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/09/2016
RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, AVVISO ESPLORATIVO
Il Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento intende affidare in appalto il servizio di vitto, diviso in tre turni (colazione, pranzo e cena) e alloggio, con un progetto di coinvolgimento delle persone ospitate, rivolto ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale che il Ministero dell'Interno ha destinato al Trentino, da svolgersi presso strutture, presenti sul territorio trentino, di vario tipo (alberghiero, agrituristico, ricettivo o di altro genere). Lo svolgimento del servizio è rivolto a circa 150 stranieri richiedenti protezione internazionale. La scadenza della presentazione delle domande è il giorno 12 settembre 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/08/2016
TRENTO, PROFUGHI AI FORNELLI
Una cena preparata dai richiedenti protezione internazionale accolti nelle strutture del capoluogo trentino che hanno frequentato, la scorsa estate, un corso di cucina presso l’Oratorio Sant’Antonio a Trento. Sabato 3 settembre 2016, alle ore 20.30, presso lo stesso Oratorio in Via Sant'Antonio, nel capoluogo, è in programma l'evento conclusivo dell'iniziativa. Il corso - 10 lezioni di inserimento nel mondo della ristorazione - è stato promosso dall’Oratorio Sant’Antonio in collaborazione col Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/08/2016
BICICLETTE CONTRO IL RAZZISMO, FOTO E VIDEO DELLA SECONDA TAPPA
Nuova tappa del dialogo “su due ruote” con i profughi accolti in Trentino. Sabato 27 agosto 2016 v'è stata la seconda tappa di BAR - Bicycles Against Racism, percorso di escursioni in bicicletta per favorire l’incontro fra trentini e richiedenti protezione internazionale. Il gruppo di ciclisti – profughi e autoctoni – ha raggiunto Nomi per poi tornare a Trento lungo la pista ciclabile. Hanno preso parte all'iniziativa anche due agenti del Corpo di Polizia Locale di Trento che hanno promosso il rispetto delle norme di circolazione e la conoscenza del codice della strada. L'ultima escursione è in programma il 24 settembre 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/08/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English